Carciato
Jump to navigation
Jump to search
Carciato frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 46°19′27.58″N 10°53′00.32″E / 46.324328°N 10.883421°E |
Altitudine | 787 m s.l.m. |
Abitanti | |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 38025 |
Prefisso | 0463 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 022817 |
Cod. catastale | B750 |
Nome abitanti | carciadi |
Cartografia | |
Carciato (IPA: /karˈʧato/, Carcià in solandro[1][2]) è una frazione del comune di Dimaro Folgarida, in Trentino-Alto Adige.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il toponimo di origini neolatine, secondo uno studio di Quirino Bezzi, deriva dalla càrice, una pianta palustre, documentato nei Census Ananici del 1215 con il nome di Carçanum, e nel 1220 come Carza.[2][3]
Nel XVI secolo andò a formare un'unica curazia con Dimaro, fu successivamente aggregato al comune di Presson e finì per essere costituito comune autonomo nel 1918.[3] Nel 1928 divenne nuovamente frazione di Presson, comune dal quale si distaccò nel 1953 andando a formare quello di Dimaro.[3]
Dal 1º gennaio 2016 è una delle cinque frazioni del comune sparso di Dimaro Folgarida.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
- Chiesa della Natività di San Giovanni Battista, chiesa parrocchiale della frazione, risale alla metà del XVIII secolo.[3] Conserva al suo interno una settecentesca Assunzione di Maria.[3]
- Maso Ronco, palazzo dei Valenti, illustre famiglia di sacerdoti, notai e avvocati originaria di Monclassico tra i quali spicca lo storico Silvestro Valenti.[4]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Enrico Quaresima, Vocabolario anaunico e solandro, Firenze, Leo S. Olschki, 1991 [1964], p. XXV, ISBN 88-222-0754-8.
- ^ a b Fantelli, p. 11.
- ^ a b c d e Carciato, Val di Sole, su Valdisole.net. URL consultato il 25 novembre 2015.
- ^ Maso Ronco, su comune.dimarofolgarida.tn.it. URL consultato il 2 marzo 2017.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Udalrico Fantelli, Carciato : Il paese e la gente, Gardolo, Centro Studi per la Val di Sole, 1992.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Carciato