Capo Navarin
Capo Navarin | |
---|---|
Stato | ![]() |
Circondario federale | Estremo Oriente |
Soggetto federale | Circondario autonomo della Čukotka |
Rajon | Anadyrskij |
Massa d'acqua | Mare di Bering |
Coordinate | 62°16′31″N 179°05′56″E / 62.275278°N 179.098889°E |
Altitudine | 511 m s.l.m. |
Mappa di localizzazione | |
![]() |
Capo Navarin (in russo мыс Наварин; in ciukcio Роратын, Roratyn[1]; in kerek[2] Йуйатын, Jujatyn[3]) si trova in Russia, nel Circondario autonomo della Čukotka (Circondario federale dell'Estremo Oriente); amministrativamente è compreso nell'Anadyrskij rajon. È un promontorio roccioso, alto circa 500 m[4], che si sporge nel mare di Bering. Segna il limite sud-occidentale del golfo dell'Anadyr' (mentre capo Čukotskij ne segna il limite nord-orientale).
È stato mappato nel 1828 dall'equipaggio della corvetta Senjavin capitanata da Fëdor Petrovič Litke e così chiamata in onore della vittoria russa nella battaglia di Navarino del 1827[5]. Dal 1934, a capo Navarin era in funzione una delle prime stazioni meteo radio in Chukotka, nella parte orientale della rotta della rotta marittima del nord. La stazione è stata abbandonata nel 1990[6].
In loco sono state trovate incisioni rupestri, con scene di caccia al cervo risalenti a circa 2000 anni fa, e resti di antichi insediamenti kerek.
Fauna[modifica | modifica wikitesto]
Sulle scogliere di capo Navarin c'è una delle più grandi colonie di uccelli marini e una concentrazione dell'aquila di mare dalla coda bianca, inserita nella Lista rossa IUCN russa[7]. Sulla costa del promontorio c'è la più meridionale colonia di leoni marini di Steller e nelle vicinanze è stato osservato un luogo di migrazione di massa delle balene grigie. Nell'area naturale che comprende anche i monti dei Coriacchi[8] si trova endemica la specie Marmota camtschatica (del genere marmota), anch'essa inserita nella Lista rossa IUCN russa.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Il termine ciukcio roratyn significa salsiccia. - V. V. Leontiev, K. A. Novikov, Roratyn. Dizionario toponomastico del nord-est URSS. Edizioni Magadan, Magadan, 1989, p. 327
- ^ kerek
- ^ V. V. Leontiev, K. A. Novikov, Capo Navarin. Dizionario toponomastico del nord-est URSS. Edizioni Magadan, Magadan, 1989, p. 264
- ^ Mappa 001m--q01_02 (da scaricare)
- ^ Географические названия Дальнего Востока России
- ^ Мыс Наварин в Беринговом море
- ^ Красная Книга России
- ^ Растительный мир ООПТ Чукотки: Проектируемые охраняемые территории Южной Чукотки Archiviato il 12 maggio 2014 in Internet Archive.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (RU) Spedizione a capo Navarin (con foto) [1]