Capistrano (Italia)
Capistrano comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Marco Pio Martino (lista civica) dal 12-6-2017 (2º mandato dal 13-6-2022) |
Territorio | |
Coordinate | 38°41′31.58″N 16°17′21.99″E / 38.692106°N 16.289442°E |
Altitudine | 352 m s.l.m. |
Superficie | 21,12 km² |
Abitanti | 973[1] (31-8-2022) |
Densità | 46,07 ab./km² |
Frazioni | Nicastrello |
Comuni confinanti | Chiaravalle Centrale (CZ), Filogaso, Maierato, Monterosso Calabro, San Nicola da Crissa, San Vito sullo Ionio (CZ), Torre di Ruggiero (CZ) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 89818 |
Prefisso | 0963 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 102005 |
Cod. catastale | B655 |
Targa | VV |
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta)[2] |
Nome abitanti | capistranesi |
Patrono | san Nicola e Madonna della Montagna |
Giorno festivo | seconda domenica di agosto |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Capistrano (Capistrànu in calabrese[3], Kapistikòn, Καπιστικόν in greco bizantino) è un comune italiano di 973 abitanti della provincia di Vibo Valentia in Calabria.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Origini del nome[modifica | modifica wikitesto]
L'etimologia avrebbe tre ipotesi[4][5]. Per E. Barillaro[6] deriverebbe da "vincastro", per il capistranese Padre Concezio Galloro (1916-1979) dal greco "Capistikon" (sto sotto il monte, ossia Coppari 961 mslm), per il capistranese Giovanni Manfrida (1914-2009)[7] da "capestro" con riferimento al rapporto di sudditanza che i residenti avevano verso i Padri basiliani che in Capistrano avevano un convento (toponimo: "Capisticum" nel 1211).
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Nella chiesa madre di Capistrano, di stile tardo barocco, si trovano varie statue lignee policrome di pregio del Settecento e Ottocento, il pregevole cenotafio ed il sepolcro del 1770 (in marmo bianco di Carrara) del nobile Pietro Bongiorno, il dipinto "Il Battesimo di Gesù nel fiume Giordano", attribuito fin dal 1966 al noto pittore francese Pierre-Auguste Renoir, giunto qui nel dicembre 1881, su invito del prete capistranese don Giacomo Rizzuti, conosciuto a Napoli, favorito anche dal fatto che doveva recarsi a Palermo per fare il ritratto a Wagner. La facciata della chiesa madre ha tre porte bronzee istoriate. Ai margini della strada comunale "Montagna", si trova la statua di Cristo Redentore. Più a monte una millenaria e meravigliosa foresta di faggi, abeti, pini, castagni, con aree picnic, fontane, fiumi e torrenti.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[8]

Economia[modifica | modifica wikitesto]
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Il comune è attraversato dalla Strada statale 110 di Monte Cucco e di Monte Pecoraro e dalla strada provinciale 47.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]

Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
12 giugno 1994 | 24 maggio 1998 | Francesco De Piano | Partito Popolare Italiano | sindaco | |
24 maggio 1998 | 27 maggio 2002 | Francesco De Piano | lista civica di centro-sinistra | sindaco | |
27 maggio 2002 | 28 maggio 2007 | Renato Savio Arone | lista civica | sindaco | |
28 maggio 2007 | 7 maggio 2012 | Marcello Roberto Caputo | lista civica | sindaco | |
7 maggio 2012 | 12 giugno 2017 | Marcello Roberto Caputo | lista civica Continuità per un futuro migliore | sindaco | |
12 giugno 2017 | 13 giugno 2022 | Marco Pio Martino | Unione di Centro lista civica Noi verso un futuro migliore | sindaco | |
13 giugno 2022 | in carica | Marco Pio Martino | lista civica Città futura | sindaco |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 135, ISBN 88-11-30500-4.
- ^ Giovanni Manfrida Capistrano ieri ed oggi, pag,41
- ^ Antonio Pasceri Dell'etimologia e delle origini di Capistrano pag.11
- ^ E. Barillaro, Calabria, Ed.L.Pellegrini, CS, 1976
- ^ Giovanni Manfrida, Capistrano ieri ed oggi, Ed.Calabria Letteraria, 1987 ed.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Capistrano
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su web.tiscali.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 245711947 · GND (DE) 4216192-7 · WorldCat Identities (EN) viaf-245711947 |
---|