Cantone di Le Sud-Grésivaudan
Aspetto
Cantone di Le Sud-Grésivaudan cantone | |
---|---|
Canton du Sud-Grésivaudan | |
Localizzazione | |
Stato | Francia |
Regione | Alvernia-Rodano-Alpi |
Dipartimento | Isère |
Arrondissement | Grenoble |
Amministrazione | |
Capoluogo | Saint-Marcellin |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 45°09′06″N 5°19′11″E |
Superficie | 548,12 km² |
Abitanti | 40 890 (2013) |
Densità | 74,6 ab./km² |
Comuni | 44 |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INSEE | 3823 |
Cartografia | |
Il Cantone di Le Sud-Grésivaudan è una divisione amministrativa dell'Arrondissement di Grenoble.
È stato costituito a seguito della riforma approvata con decreto del 18 febbraio 2014[1], che ha avuto attuazione dopo le elezioni dipartimentali del 2015.
Composizione
[modifica | modifica wikitesto]Comprendeva inizialmente 45 comuni, ridottisi poi a 44 dal 1º gennaio 2016 per effetto della fusione di Dionay con Saint-Antoine-l'Abbaye.[2]:
- L'Albenc
- Auberives-en-Royans
- Beaulieu
- Beauvoir-en-Royans
- Bessins
- Chantesse
- Chasselay
- Châtelus
- Chatte
- Chevrières
- Choranche
- Cognin-les-Gorges
- Cras
- Izeron
- Malleval-en-Vercors
- Montagne
- Morette
- Murinais
- Notre-Dame-de-l'Osier
- Pont-en-Royans
- Presles
- Quincieu
- Rencurel
- La Rivière
- Rovon
- Saint-André-en-Royans
- Saint-Antoine-l'Abbaye
- Saint-Appolinard
- Saint-Bonnet-de-Chavagne
- Saint-Gervais
- Saint-Hilaire-du-Rosier
- Saint-Just-de-Claix
- Saint-Lattier
- Saint-Marcellin
- Saint-Pierre-de-Chérennes
- Saint-Romans
- Saint-Sauveur
- Saint-Vérand
- Serre-Nerpol
- La Sône
- Têche
- Varacieux
- Vatilieu
- Vinay
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (FR) Décret n° 2014-180 du 18 février 2014 portant délimitation des cantons dans le département de l'Isère, su legifrance.gouv.fr, http://www.legifrance.gouv.fr/, 18 febbraio 2014. URL consultato il 29 luglio 2015.
- ^ (FR) RECUEIL DES ACTES ADMINISTRATIFS - N ° 62 du 8 octobre 2015 (PDF), su isere.gouv.fr, 8-10-2015. URL consultato il 21-4-2016.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Statistiche sul sito dell'INSEE