Canellaceae
Jump to navigation
Jump to search
Canellaceae | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Magnoliidi |
Ordine | Canellales |
Famiglia | Canellaceae Mart., 1832 |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Magnoliidae |
Ordine | Magnoliales |
Famiglia | Canellaceae |
Generi | |
Canellaceae Mart., 1832 è una famiglia di piante dell'ordine Canellales.[1]
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Sono piante a portamento arboreo o arbustivo, fortemente aromatiche, da cui si ricavano olii essenziali.
Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]
Sono diffuse nelle regioni tropicali: dalle Antille alla Florida, dall'America del Sud all'Africa sino al Madagascar.[senza fonte]
Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]
La famiglia comprende i seguenti generi:[1]
- Canella P.Browne
- Cinnamodendron Endl.
- Cinnamosma Baill.
- Pleodendron Tiegh.
- Warburgia Engl.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b (EN) Canellaceae Mart., su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 17 gennaio 2021.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Canellaceae
Wikispecies contiene informazioni su Canellaceae
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Canellaceae, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Canellaceae, su Fossilworks.org.
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007529924005171 |
---|