Camposanto della Misericordia di Siena

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Camposanto della Misericordia di Siena
Tipocivile
Confessione religiosacattolica
Stato attualein uso
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
CittàSiena
Costruzione
Periodo costruzione1840 circa-1875, con aggiunte successive
Data apertura1843
ArchitettoAlessandro Doveri, Giuseppe Partini
Mappa di localizzazione
Map
Coordinate: 43°18′32.58″N 11°19′59.32″E / 43.309051°N 11.333145°E43.309051; 11.333145

Il camposanto della Misericordia di Siena è il cimitero considerato monumentale per le opere d'arte che contiene e deve il suo nome alla locale arciconfraternita della Misericordia.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Progettato dall'architetto Lorenzo Doveri sull'area di un demolito convento olivetano fuori Porta Tufi, venne inaugurato nel 1843. Nel 1866 i lavori, rimasti incompiuti alla morte del Doveri, furono affidati a Giuseppe Partini, suo allievo, che curò l'ampliamento del camposanto, concluso nel 1875.

Si tratta di un cimitero esclusivamente cattolico, e fin dalle origini scelto dalle alte cariche e personalità cittadine, a differenza del cimitero del Laterino (comunale), in qualche misura più vicino alle classi meno agiate e considerato più laico.

I più recenti interventi hanno creato corpi aggiunti che, purtroppo, non sempre hanno trovato il giusto equilibrio architettonico con le creazioni ottocentesche.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Uno dei loggiati sotterranei

Il nucleo storico del cimitero è impostato su due grandi campi posti su livelli diversi e collegati da una scalinata. Quello superiore, quadrangolare e con al centro un obelisco, è circondato per lo più da cappelle familiari, in cui si trovano alcune delle migliori decorazioni ottocentesche. Quello inferiore è chiuso su due lati da un porticato, in cui si trovano disposte fittamente cappelle gentilizie e sepolture, spesso decorate da sculture, risalenti per lo più all'Ottocento e ai primi quattro decenni del Novecento. Sotto i loggiati corre un'ampia galleria sotterranea, coperta da poderose volte in muratura, dove si trovano altre cappelle e sepolture per lo più storiche; da qui si può accedere anche ai "Voltoni", struttura sotto il campo superiore retta da grandi pilastri sulla terra battura: si pensa che fosse l'antica cripta del monastero di Monte Oliveto. Il lato sud-ovest del campo inferiore era aperto sul paesaggio, ed è oggi in parte manomesso dall'apertura di nuovi campi di sepoltura e strutture per loculi.

Ai lati dei campi maggiori si trovano le aggiunte del dopoguerra: a sinistra coincide con il nuovo ingresso; a destra le strutture più recenti, tra cui una a più piani attualmente in costruzione (nel 2020).

La ricchezza di testimonianze figurative, pittoriche e plastiche, fanno del camposanto una sorta di antologia della cultura figurativa senese tra Otto e Novecento. Si ricordano: la cappella Franci con affreschi di Pietro Aldi, Cesare Maccari, Amos Cassioli (1887), e con le decorazioni in ferro battuto della Officina Franci; la cappella Bandini Piccolomini con l'affresco di Alessandro Franchi, le sculture di Tito Sarrocchi, di Ezio Trapassi (1871-1960) e di Patrizio Fracassi[1]. Nel camposanto sono conservate opere di Fulvio Corsini (1874-1938), Buoncompagni Sante (notizie dal 1906-1932)[2], Guido Bianconi (1874-notizie fino al 1933)[3], Vico Consorti, Giorgio Bandini (1833-1899), Gaetano Marinelli, Luisa Mussini, Plinio Tammaro (1928-2008). Vi è conservata anche la Pietà di Giovanni Duprè, facente parte del monumento Bichi-Ruspoli, nell'omonima cappella.

La scultura più recente che vi è stata posta è della scultrice Vittoria Marziari nel 2018[4].

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Toscana. Guida d'Italia (Guida rossa), Touring Club Italiano, Milano 2003, p.536.
  • Tito Sarrocchi 1824-1900, a cura di Marco Pierini, con un album fotografico di Mauro Tozzi, Protagon Editori Toscani, Siena 1999.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ angelo della Morte di Fracassi, in Catalogo generale dei Beni Culturali. URL consultato il 4 marzo 2024.
  2. ^ angelo della Morte di Corsini e Buoncompagni, in Catalogo generale dei Beni Culturali. URL consultato il 4 marzo 2024.
  3. ^ L'amore coniugale. figura maschile e figura femminile abbracciate, in Catalogo generale dei Beni Culturali, 2006. URL consultato il 4 marzo 2024.
  4. ^ Una nuova scultura è stata inaugurata al cimitero della Misericordia di Siena, in Arcidiocesi Sina Colle Val d'Elsa Montalcino, 3 maggio 2018. URL consultato il 4 marzo 2024.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]