Campionato mondiale femminile di pallamano 1999
Campionato mondiale femminile di pallamano 1999 | |
---|---|
Competizione | Campionato mondiale femminile di pallamano |
Sport | ![]() |
Edizione | XIV |
Organizzatore | IHF |
Date | dal 29 novembre 1999 al 12 dicembre 1999 |
Luogo | ![]() ![]() |
Partecipanti | 24 |
Risultati | |
Vincitore | ![]() (1º titolo) |
Secondo | ![]() |
Terzo | ![]() |
Quarto | ![]() |
Statistiche | |
Miglior giocatore | ![]() |
Miglior marcatore | ![]() ![]() |
Miglior portiere | ![]() |
Incontri disputati | 80 |
Gol segnati | 3 980 (49,75 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
Il campionato mondiale femminile di pallamano 1999 è stato la quattordicesima edizione del massimo torneo di pallamano per squadre nazionali femminili, organizzato dalla International Handball Federation (IHF). Il torneo si è disputato dal 29 novembre al 12 dicembre 1999 in Danimarca e Norvegia in otto impianti e le finali si sono disputate a Lillehammer. Vi hanno preso parte ventiquattro rappresentative nazionali. Il torneo è stato vinto per la prima volta dalla Norvegia, che in finale ha superato la Francia.
Formato
[modifica | modifica wikitesto]Le ventiquattro nazionali partecipanti sono state suddivise in quattro gironi da sei squadre ciascuno[3]. Le prime quattro classificate accedono direttamente alla fase a eliminazione diretta, dove si procede con partite secche dagli ottavi fino alla finale[3]. Le prime cinque classificate si qualificano al torneo femminile di pallamano dei Giochi della XXVII Olimpiade.
Impianti
[modifica | modifica wikitesto]Il torneo viene disputato in otto sedi, delle quali una in Danimarca e sette in Norvegia.
Nazionali partecipanti
[modifica | modifica wikitesto]Modalità | Posti | Qualificate |
---|---|---|
Nazionale del Paese ospitante | 1 | ![]() |
Campionato mondiale 1997 | 1 | ![]() |
Campionato europeo 1998 | 5 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Torneo di qualificazione europeo[5] | 7 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Giochi asiatici 1998[6] | 3[4] | ![]() ![]() ![]() |
Campionato africano 1998[7] | 3 | ![]() ![]() ![]() |
Campionato panamericano 1999[8] | 3 | ![]() ![]() ![]() |
Campionato oceaniano 1997[9] | 1 | ![]() |
Fase a gironi
[modifica | modifica wikitesto]Girone A
[modifica | modifica wikitesto]Classifica
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() |
8 | 5 | 4 | 0 | 1 | 124 | 101 | +23 |
2. | ![]() |
8 | 5 | 4 | 0 | 1 | 137 | 88 | +49 |
3. | ![]() |
7 | 5 | 3 | 1 | 1 | 126 | 114 | +12 |
4. | ![]() |
5 | 5 | 2 | 1 | 2 | 127 | 123 | +4 |
5. | ![]() |
2 | 5 | 1 | 0 | 4 | 124 | 121 | +3 |
6. | ![]() |
0 | 5 | 0 | 0 | 5 | 75 | 166 | -91 |
Risultati
[modifica | modifica wikitesto]Oslo 29 novembre 1999, ore 16:30 | Polonia ![]() | 29 – 19 (16-9) | ![]() |
Oslo 29 novembre 1999, ore 18:00 | Norvegia ![]() | 29 – 13 (13-9) | ![]() |
Oslo 29 novembre 1999, ore 21:00 | Paesi Bassi ![]() | 25 – 21 (15-11) | ![]() |
Gjøvik 30 novembre 1999, ore 17:00 | Polonia ![]() | 29 – 29 (14-15) | ![]() |
Gjøvik 30 novembre 1999, ore 19:00 | Norvegia ![]() | 30 – 21 (13-10) | ![]() |
Gjøvik 30 novembre 1999, ore 21:00 | Paesi Bassi ![]() | 26 – 16 (14-9) | ![]() |
Hamar 2 dicembre 1999, ore 17:00 | Bielorussia ![]() | 24 – 22 (13-7) | ![]() |
Hamar 2 dicembre 1999, ore 19:00 | Norvegia ![]() | 38 – 11 (17-5) | ![]() |
Hamar 2 dicembre 1999, ore 21:00 | Paesi Bassi ![]() | 20 – 22 (11-8) | ![]() |
Stavanger 4 dicembre 1999, ore 13:00 | Bielorussia ![]() | 37 – 14 (17-9) | ![]() |
Stavanger 4 dicembre 1999, ore 15:00 | Polonia ![]() | 27 – 24 (13-13) | ![]() |
Stavanger 4 dicembre 1999, ore 17:00 | Paesi Bassi ![]() | 24 – 18 (12-9) | ![]() |
Stavanger 5 dicembre 1999, ore 14:00 | Rep. Ceca ![]() | 36 – 16 (18-7) | ![]() |
Stavanger 5 dicembre 1999, ore 16:00 | Paesi Bassi ![]() | 29 – 24 (13-13) | ![]() |
Stavanger 5 dicembre 1999, ore 18:00 | Norvegia ![]() | 22 – 19 (12-9) | ![]() |
Girone B
[modifica | modifica wikitesto]Classifica
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() |
8 | 5 | 4 | 0 | 1 | 144 | 125 | +19 |
2. | ![]() |
8 | 5 | 4 | 0 | 1 | 124 | 98 | +26 |
3. | ![]() |
6 | 5 | 3 | 0 | 2 | 138 | 109 | +29 |
4. | ![]() |
6 | 5 | 3 | 0 | 2 | 146 | 110 | +36 |
5. | ![]() |
2 | 5 | 1 | 0 | 4 | 110 | 142 | -32 |
6. | ![]() |
0 | 5 | 0 | 0 | 5 | 103 | 181 | -78 |
Risultati
[modifica | modifica wikitesto]Trondheim 30 novembre 1999, ore 13:30 | Austria ![]() | 26 – 25 (11-12) | ![]() |
Trondheim 30 novembre 1999, ore 15:15 | Romania ![]() | 37 – 19 (19-7) | ![]() |
Trondheim 30 novembre 1999, ore 17:00 | Francia ![]() | 31 – 19 (14-10) | ![]() |
Trondheim 1º dicembre 1999, ore 14:30 | Romania ![]() | 33 – 15 (18-5) | ![]() |
Trondheim 1º dicembre 1999, ore 16:15 | Austria ![]() | 37 – 27 (15-13) | ![]() |
Trondheim 1º dicembre 1999, ore 18:00 | Francia ![]() | 18 – 16 (11-7) | ![]() |
Trondheim 2 dicembre 1999, ore 13:30 | Austria ![]() | 32 – 24 (19-8) | ![]() |
Trondheim 2 dicembre 1999, ore 15:15 | Ucraina ![]() | 41 – 19 (21-12) | ![]() |
Trondheim 2 dicembre 1999, ore 17:00 | Francia ![]() | 22 – 20 (10-12) | ![]() |
Trondheim 4 dicembre 1999, ore 12:00 | Ucraina ![]() | 29 – 20 (14-8) | ![]() |
Trondheim 4 dicembre 1999, ore 13:45 | Francia ![]() | 34 – 21 (14-14) | ![]() |
Trondheim 4 dicembre 1999, ore 15:30 | Romania ![]() | 30 – 27 (18-15) | ![]() |
Trondheim 5 dicembre 1999, ore 14:00 | Costa d'Avorio ![]() | 32 – 17 (13-6) | ![]() |
Trondheim 5 dicembre 1999, ore 16:00 | Ucraina ![]() | 27 – 26 (17-11) | ![]() |
Trondheim 5 dicembre 1999, ore 18:00 | Austria ![]() | 22 – 19 (10-10) | ![]() |
Girone C
[modifica | modifica wikitesto]Classifica
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() |
10 | 5 | 5 | 0 | 0 | 159 | 84 | +75 |
2. | ![]() |
7 | 5 | 3 | 1 | 1 | 137 | 100 | +37 |
3. | ![]() |
6 | 5 | 3 | 0 | 2 | 136 | 107 | +29 |
4. | ![]() |
4 | 5 | 1 | 2 | 2 | 113 | 120 | -7 |
5. | ![]() |
3 | 5 | 1 | 1 | 3 | 118 | 124 | -6 |
6. | ![]() |
0 | 5 | 0 | 0 | 5 | 52 | 180 | -128 |
Risultati
[modifica | modifica wikitesto]Kolding 30 novembre 1999, ore 16:30 | Macedonia ![]() | 27 – 25 (15-10) | ![]() |
Kolding 30 novembre 1999, ore 19:30 | Germania ![]() | 34 – 9 (15-5) | ![]() |
Kolding 30 novembre 1999, ore 20:40 | Danimarca ![]() | 31 – 12 (15-7) | ![]() |
Kolding 1º dicembre 1999, ore 16:30 | Macedonia ![]() | 33 – 10 (10-3) | ![]() |
Kolding 1º dicembre 1999, ore 18:30 | Germania ![]() | 20 – 20 (10-10) | ![]() |
Kolding 1º dicembre 1999, ore 20:40 | Danimarca ![]() | 28 – 15 (13-8) | ![]() |
Kolding 2 dicembre 1999, ore 16:30 | Germania ![]() | 23 – 18 (12-8) | ![]() |
Kolding 2 dicembre 1999, ore 18:30 | Angola ![]() | 22 – 22 (8-10) | ![]() |
Kolding 2 dicembre 1999, ore 20:40 | Danimarca ![]() | 42 – 5 (18-3) | ![]() |
Kolding 4 dicembre 1999, ore 16:30 | Germania ![]() | 32 – 22 (12-10) | ![]() |
Kolding 4 dicembre 1999, ore 18:30 | Angola ![]() | 37 – 13 (19-4) | ![]() |
Kolding 4 dicembre 1999, ore 20:40 | Danimarca ![]() | 27 – 24 (11-11) | ![]() |
Kolding 5 dicembre 1999, ore 14:00 | Giappone ![]() | 34 – 15 (17-6) | ![]() |
Kolding 5 dicembre 1999, ore 16:00 | Macedonia ![]() | 34 – 22 (17-11) | ![]() |
Kolding 5 dicembre 1999, ore 18:00 | Danimarca ![]() | 31 – 28 (13-13) | ![]() |
Girone D
[modifica | modifica wikitesto]Classifica
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() |
10 | 5 | 5 | 0 | 0 | 162 | 109 | +53 |
2. | ![]() |
8 | 5 | 4 | 0 | 1 | 151 | 115 | +36 |
3. | ![]() |
6 | 5 | 3 | 0 | 2 | 159 | 122 | +37 |
4. | ![]() |
3 | 5 | 1 | 1 | 3 | 104 | 123 | -19 |
5. | ![]() |
3 | 5 | 1 | 1 | 3 | 120 | 140 | -20 |
6. | ![]() |
0 | 5 | 0 | 0 | 5 | 91 | 178 | -128 |
Risultati
[modifica | modifica wikitesto]Lillehammer 30 novembre 1999, ore 13:30 | Corea del Sud ![]() | 29 – 19 (18-8) | ![]() |
Lillehammer 30 novembre 1999, ore 15:30 | Ungheria ![]() | 22 – 13 (10-5) | ![]() |
Lillehammer 30 novembre 1999, ore 17:30 | Russia ![]() | 32 – 20 (19-14) | ![]() |
Gjøvik 1º dicembre 1999, ore 14:00 | Corea del Sud ![]() | 27 – 20 (14-10) | ![]() |
Gjøvik 1º dicembre 1999, ore 16:00 | Ungheria ![]() | 39 – 17 (17-10) | ![]() |
Gjøvik 1º dicembre 1999, ore 18:00 | Russia ![]() | 38 – 21 (17-10) | ![]() |
Lillehammer 2 dicembre 1999, ore 13:30 | Brasile ![]() | 30 – 20 (16-8) | ![]() |
Lillehammer 2 dicembre 1999, ore 15:30 | Corea del Sud ![]() | 30 – 28 (16-10) | ![]() |
Lillehammer 2 dicembre 1999, ore 17:30 | Ungheria ![]() | 34 – 25 (15-10) | ![]() |
Hamar 4 dicembre 1999, ore 11:00 | Corea del Sud ![]() | 36 – 19 (20-10) | ![]() |
Hamar 4 dicembre 1999, ore 13:00 | Brasile ![]() | 24 – 24 (10-12) | ![]() |
Hamar 4 dicembre 1999, ore 15:00 | Ungheria ![]() | 34 – 25 (22-8) | ![]() |
Hamar 5 dicembre 1999, ore 14:00 | Cina ![]() | 31 – 15 (11-11) | ![]() |
Hamar 5 dicembre 1999, ore 16:00 | Russia ![]() | 30 – 17 (15-8) | ![]() |
Hamar 5 dicembre 1999, ore 18:00 | Ungheria ![]() | 33 – 29 (17-16) | ![]() |
Fase finale
[modifica | modifica wikitesto]Tabellone
[modifica | modifica wikitesto]Ottavi di finale 7 dicembre 1999 |
Quarti di finale 9 dicembre 1999 |
Semifinale 11 dicembre 1999 |
Finale 12 dicembre 1999 | |||||||||||
![]() |
19 | |||||||||||||
![]() |
24 | |||||||||||||
![]() |
24 | |||||||||||||
![]() |
21 | |||||||||||||
![]() |
38 | |||||||||||||
![]() |
18 | |||||||||||||
![]() |
31 | |||||||||||||
![]() |
18 | |||||||||||||
![]() |
28 | |||||||||||||
![]() |
17 | |||||||||||||
![]() |
24 | |||||||||||||
![]() |
23 | |||||||||||||
![]() |
19 | |||||||||||||
![]() |
22 | |||||||||||||
![]() |
24 | |||||||||||||
![]() |
22 | |||||||||||||
![]() |
21 | |||||||||||||
![]() |
28 | |||||||||||||
![]() |
19 | |||||||||||||
![]() |
17 | |||||||||||||
![]() |
30 | |||||||||||||
![]() |
27 | |||||||||||||
![]() |
18 | |||||||||||||
![]() |
17 | Finale 3º posto 12 dicembre 1999 | ||||||||||||
![]() |
16 | |||||||||||||
![]() |
26 | |||||||||||||
![]() |
33 | ![]() |
31 | |||||||||||
![]() |
21 | ![]() |
28 | |||||||||||
![]() |
28 | |||||||||||||
![]() |
27 | |||||||||||||
Ottavi di finale
[modifica | modifica wikitesto]Gjøvik 7 dicembre 1999, ore 12:30 | Romania ![]() | 26 – 16 (9-3) | ![]() |
Gjøvik 7 dicembre 1999, ore 15:00 | Ungheria ![]() | 38 – 18 (16-9) | ![]() |
Gjøvik 7 dicembre 1999, ore 17:30 | Germania ![]() | 22 – 19 (8-7) | ![]() |
Trondheim 7 dicembre 1999, ore 16:30 | Macedonia ![]() | 28 – 27 (15-12) | ![]() |
Trondheim 7 dicembre 1999, ore 19:00 | Norvegia ![]() | 24 – 19 (12-11) | ![]() |
Bergen 7 dicembre 1999, ore 15:00 | Austria ![]() | 28 – 27 (15-7) | ![]() |
Bergen 7 dicembre 1999, ore 17:30 | Francia ![]() | 28 – 21 (14-9) | ![]() |
Kolding 7 dicembre 1999, ore 20:40 | Danimarca ![]() | 30 – 23 (15-14) | ![]() |
Quarti di finale
[modifica | modifica wikitesto]Hamar 9 dicembre 1999, ore 15:30 | Romania ![]() | 33 – 21 (21-9) | ![]() |
Hamar 9 dicembre 1999, ore 18:00 | Austria ![]() | 24 – 13 (15-3) | ![]() |
Hamar 9 dicembre 1999, ore 20:40 | Francia ![]() | 19 – 17 (d.t.s.) (9-7; 13-13) | ![]() |
Trondheim 9 dicembre 1999, ore 19:00 | Norvegia ![]() | 24 – 21 (15-11) | ![]() |
Semifinali
[modifica | modifica wikitesto]Lillehammer 11 dicembre 1999, ore 16:30 | Francia ![]() | 18 – 17 (9-8) | ![]() | Håkons Hall |
Lillehammer 11 dicembre 1999, ore 19:00 | Norvegia ![]() | 30 – 18 (12-6) | ![]() | Håkons Hall |
Play-off 5º-8º posto
[modifica | modifica wikitesto]Lillehammer 11 dicembre 1999, ore 11:30 | Ungheria ![]() | 39 – 25 (21-10) | ![]() | Håkons Hall |
Lillehammer 11 dicembre 1999, ore 14:00 | Danimarca ![]() | 30 – 25 (16-13) | ![]() | Håkons Hall |
Finale 7º posto
[modifica | modifica wikitesto]Lillehammer 12 dicembre 1999, ore 10:30 | Germania ![]() | 37 – 26 (19-15) | ![]() | Håkons Hall |
Finale 5º posto
[modifica | modifica wikitesto]Lillehammer 12 dicembre 1999, ore 13:00 | Ungheria ![]() | 35 – 27 (20-13) | ![]() | Håkons Hall |
Finale 3º posto
[modifica | modifica wikitesto]Lillehammer 12 dicembre 1999, ore 15:30 | Austria ![]() | 31 – 28 (d.t.s.) (14-14; 26-26) | ![]() | Håkons Hall |
Finale
[modifica | modifica wikitesto]Lillehammer 12 dicembre 1999, ore 18:00 | Norvegia ![]() | 25 – 24 (d.t.s.) (8-10; 18-18; 21-21) | ![]() | Håkons Hall (11 200 spett.) |
Classifica finale
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nazione |
---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
4 | ![]() |
5 | ![]() |
6 | ![]() |
7 | ![]() |
8 | ![]() |
9 | ![]() |
10 | ![]() |
11 | ![]() |
12 | ![]() |
13 | ![]() |
14 | ![]() |
15 | ![]() |
16 | ![]() |
17 | ![]() |
18 | ![]() |
19 | ![]() |
20 | ![]() |
21 | ![]() |
22 | ![]() |
23 | ![]() |
24 | ![]() |
Qualificata ai Giochi della XXVII Olimpiade |
Statistiche
[modifica | modifica wikitesto]Classifica marcatrici
[modifica | modifica wikitesto]Fonte:[2].
Pos. | Nome | Nazionale | Reti | Tiri dai 7 m |
---|---|---|---|---|
1 | Grit Jurack | ![]() |
67 | 19 |
Carmen Amariei | ![]() |
18 | ||
3 | Ausra Fridrikas | ![]() |
66 | 13 |
4 | Indira Kastratović | ![]() |
62 | 12 |
5 | Kjersti Grini | ![]() |
59 | 28 |
6 | Tatjana Logwin | ![]() |
49 | 6 |
7 | Svetlana Minevskaja | ![]() |
46 | 20 |
8 | Rita Deli | ![]() |
45 | 25 |
9 | Marina Abramova | ![]() |
40 | 11 |
Steluţa Luca | ![]() |
Premi individuali
[modifica | modifica wikitesto]Migliori giocatrici del torneo[2].
Ruolo | Giocatrice |
---|---|
Miglior giocatrice | ![]() |
Portiere | ![]() |
Ala sinistra | ![]() |
Terzino sinistro | ![]() |
Centrale | ![]() |
Terzino destro | ![]() |
Ala destra | ![]() |
Pivot | ![]() |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (FR) Sans or ni remords, su lequipe.fr. URL consultato il 1º aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2008).
- ^ a b c d Campionato mondiale 1999 su IHF.
- ^ a b Campionato mondiale 1999 su todor66.com.
- ^ a b La nazionale ucraina è stata invitata al campionato mondiale 1999, in qualità di settima qualificata al campionato europeo 1998, in sostituzione della Corea del Nord, che si era qualificata tramite i Giochi asiatici 1998.
- ^ (EN) Qualificazioni europee al campionato mondiale 1999, su todor66.com. URL consultato il 1º aprile 2020.
- ^ (EN) Qualificazioni asiatiche al campionato mondiale 1999, su todor66.com. URL consultato il 1º aprile 2020.
- ^ (EN) Qualificazioni africane al campionato mondiale 1999, su todor66.com. URL consultato il 1º aprile 2020.
- ^ (EN) Qualificazioni americane al campionato mondiale 1999, su todor66.com. URL consultato il 1º aprile 2020.
- ^ (EN) Qualificazioni oceaniane al campionato mondiale 1999, su todor66.com. URL consultato il 1º aprile 2020.
- ^ La nazionale australiana è qualificata ai Giochi della XXVII Olimpiade in qualità di Paese ospitante.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Sito web ufficiale della IHF, su ihf.info.
- (EN) Campionato mondiale 1999 (PDF), su ihf.info (archiviato dall'url originale il 12 novembre 2011).
- (EN) Campionato mondiale 1999, su todor66.com.
- Campionato mondiale 1999, su gli-sport.info.
- (DE) Campionato mondiale 1999, su frauenhandball-archiv.jimdofree.com.