Campionato mondiale femminile di pallamano 1982
Campionato mondiale femminile di pallamano 1982 | |
---|---|
Competizione | Campionato mondiale femminile di pallamano |
Sport | ![]() |
Edizione | VIII |
Organizzatore | IHF |
Date | dal 2 dicembre 1982 al 12 dicembre 1982 |
Luogo | ![]() |
Partecipanti | 12 |
Risultati | |
Vincitore | ![]() (1º titolo) |
Secondo | ![]() |
Terzo | ![]() |
Quarto | ![]() |
Statistiche | |
Miglior marcatore | ![]() |
Incontri disputati | 42 |
Gol segnati | 1 608 (38,29 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
Il campionato mondiale femminile di pallamano 1982 è stato l'ottava edizione del massimo torneo di pallamano per squadre nazionali femminili, organizzato dalla International Handball Federation (IHF). Il torneo si è disputato dal 2 al 12 dicembre 1982 in Ungheria in nove impianti e la fase finale si è disputata a Budapest. Vi hanno preso parte dodici rappresentative nazionali. Il torneo è stato vinto per la prima volta dall'Unione Sovietica, che in finale ha superato le padrone di casa dell'Ungheria.
Formato
[modifica | modifica wikitesto]Le dodici nazionali partecipanti sono state suddivise in tre gironi da quattro squadre ciascuno[2]. Le prime due classificate accedono al girone finale per la conquista del titolo. Nel girone finale ogni squadra porta il risultato ottenuto contro la squadra contro cui ha giocato nel turno preliminare e affronta le altre quattro; la classifica finale del girone definisce la graduatoria del torneo[2]. Le squadre classificate al terzo e quarto posto nel turno preliminare si affrontano in un girone a tre per definire i piazzamenti finali dal settimo al dodicesimo posto[2]. Le prime quattro classificate si qualificano al torneo femminile di pallamano dei Giochi della XXIII Olimpiade.
Impianti
[modifica | modifica wikitesto]Il torneo viene disputato in nove sedi.
Nazionali partecipanti
[modifica | modifica wikitesto]Modalità | Posti | Qualificate |
---|---|---|
Nazionale del Paese ospitante | 1 | ![]() |
Giochi della XXII Olimpiade | 3 | ![]() ![]() ![]() |
Torneo di qualificazione europeo[3] | 5 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Torneo di qualificazione asiatico[4] | 1 | ![]() |
Campionato africano 1981[5] | 1 | ![]() |
Torneo di qualificazione americano | 1 | ![]() |
Turno preliminare
[modifica | modifica wikitesto]Girone A
[modifica | modifica wikitesto]Classifica
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() |
5 | 3 | 2 | 1 | 0 | 63 | 39 | +24 |
2. | ![]() |
5 | 3 | 2 | 1 | 0 | 59 | 35 | +24 |
3. | ![]() |
2 | 3 | 1 | 0 | 2 | 57 | 53 | +4 |
4. | ![]() |
0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 21 | 73 | -52 |
Risultati
[modifica | modifica wikitesto]Budapest 2 dicembre 1982 | Germania Est ![]() | 16 – 14 (8-6) | ![]() |
Budapest 2 dicembre 1982 | Ungheria ![]() | 22 – 4 (15-1) | ![]() |
Budapest 3 dicembre 1982, ore 18:30 | Germania Est ![]() | 26 – 4 (10-4) | ![]() |
Budapest 3 dicembre 1982, ore 20:00 | Ungheria ![]() | 24 – 18 (5-9) | ![]() |
Budapest 5 dicembre 1982, ore 18:30 | Norvegia ![]() | 25 – 13 (11-5) | ![]() |
Budapest 5 dicembre 1982, ore 20:00 | Ungheria ![]() | 17 – 17 (8-7) | ![]() |
Girone B
[modifica | modifica wikitesto]Classifica
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() |
6 | 3 | 3 | 0 | 0 | 65 | 49 | +16 |
2. | ![]() |
3 | 3 | 1 | 1 | 1 | 69 | 68 | +1 |
3. | ![]() |
3 | 3 | 1 | 1 | 1 | 56 | 59 | -3 |
4. | ![]() |
0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 52 | 66 | -14 |
Risultati
[modifica | modifica wikitesto]Miskolc 2 dicembre 1982 | Unione Sovietica ![]() | 22 – 12 (13-5) | ![]() |
Miskolc 2 dicembre 1982 | Corea del Sud ![]() | 22 – 22 (11-10) | ![]() |
Debrecen 3 dicembre 1982, ore 17:00 | Unione Sovietica ![]() | 23 – 21 (10-10) | ![]() |
Debrecen 3 dicembre 1982, ore 18:30 | Romania ![]() | 18 – 17 (6-9) | ![]() |
Miskolc 5 dicembre 1982, ore 15:00 | Unione Sovietica ![]() | 20 – 16 (10-5) | ![]() |
Miskolc 5 dicembre 1982, ore 16:30 | Corea del Sud ![]() | 26 – 23 (14-11) | ![]() |
Girone C
[modifica | modifica wikitesto]Classifica
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() |
6 | 3 | 3 | 0 | 0 | 80 | 43 | +37 |
2. | ![]() |
4 | 3 | 2 | 0 | 1 | 64 | 52 | +12 |
3. | ![]() |
2 | 3 | 1 | 0 | 2 | 65 | 49 | +16 |
4. | ![]() |
0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 34 | 99 | -65 |
Risultati
[modifica | modifica wikitesto]Zalaegerszeg 2 dicembre 1982 | Jugoslavia ![]() | 21 – 16 (12-8) | ![]() |
Zalaegerszeg 2 dicembre 1982 | Cecoslovacchia ![]() | 30 – 13 (11-5) | ![]() |
Pécs 3 dicembre 1982, ore 17:00 | Jugoslavia ![]() | 37 – 11 (17-4) | ![]() |
Pécs 3 dicembre 1982, ore 18:30 | Cecoslovacchia ![]() | 18 – 17 (10-10) | ![]() |
Zalaegerszeg 5 dicembre 1982, ore 15:00 | Germania Ovest ![]() | 32 – 10 (13-4) | ![]() |
Zalaegerszeg 5 dicembre 1982, ore 16:30 | Jugoslavia ![]() | 22 – 16 (11-7) | ![]() |
Turno principale
[modifica | modifica wikitesto]Girone per il piazzamento 7º-12º posto
[modifica | modifica wikitesto]Classifica
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
7. | ![]() |
9 | 5 | 4 | 1 | 0 | 109 | 77 | +32 |
8. | ![]() |
8 | 5 | 3 | 2 | 0 | 121 | 80 | +41 |
9. | ![]() |
7 | 5 | 3 | 1 | 1 | 110 | 75 | +35 |
10. | ![]() |
4 | 5 | 2 | 0 | 3 | 101 | 93 | +8 |
11. | ![]() |
2 | 5 | 1 | 0 | 4 | 76 | 121 | -45 |
12. | ![]() |
0 | 5 | 0 | 0 | 5 | 74 | 145 | -71 |
Risultati
[modifica | modifica wikitesto]Szolnok 7 dicembre 1982 | Norvegia ![]() | 28 – 14 (13-7) | ![]() |
7 dicembre 1982 | Romania ![]() | 34 – 15 (18-9) | ![]() |
7 dicembre 1982 | Germania Ovest ![]() | 18 – 15 (9-8) | ![]() |
Eger 8 dicembre 1982, ore 17:00 | Norvegia ![]() | 22 – 19 (10-7) | ![]() |
Eger 8 dicembre 1982, ore 18:30 | Romania ![]() | 18 – 18 (9-7) | ![]() |
Győr 8 dicembre 1982, ore 18:30 | Stati Uniti ![]() | 19 – 16 (9-7) | ![]() |
Veszprém 10 dicembre 1982 | Norvegia ![]() | 18 – 15 (10-6) | ![]() |
10 dicembre 1982 | Romania ![]() | 35 – 14 (16-7) | ![]() |
10 dicembre 1982 | Bulgaria ![]() | 19 – 15 (14-8) | ![]() |
Budapest 11 dicembre 1982 | Norvegia ![]() | 16 – 16 (8-8) | ![]() |
11 dicembre 1982 | Germania Ovest ![]() | 27 – 14 (14-8) | ![]() |
11 dicembre 1982 | Bulgaria ![]() | 31 – 20 (13-9) | ![]() |
Girone finale
[modifica | modifica wikitesto]Classifica
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() |
8 | 5 | 4 | 0 | 1 | 86 | 81 | +5 |
2. | ![]() |
7 | 5 | 3 | 1 | 1 | 99 | 89 | +10 |
3. | ![]() |
7 | 5 | 3 | 1 | 1 | 102 | 95 | +7 |
4. | ![]() |
6 | 5 | 2 | 2 | 1 | 99 | 89 | +10 |
5. | ![]() |
2 | 5 | 1 | 0 | 4 | 83 | 98 | -15 |
6. | ![]() |
0 | 5 | 0 | 0 | 5 | 112 | 129 | -17 |
Risultati
[modifica | modifica wikitesto]Budapest 7 dicembre 1982, ore 17:00 | Unione Sovietica ![]() | 15 – 14 (6-8) | ![]() |
Budapest 7 dicembre 1982, ore 18:30 | Jugoslavia ![]() | 27 – 25 (16-15) | ![]() |
Budapest 7 dicembre 1982, ore 20:00 | Ungheria ![]() | 20 – 17 (11-7) | ![]() |
Budapest 8 dicembre 1982, ore 17:00 | Germania Est ![]() | 23 – 18 (14-7) | ![]() |
Budapest 8 dicembre 1982, ore 18:30 | Unione Sovietica ![]() | 21 – 19 (10-8) | ![]() |
Budapest 8 dicembre 1982, ore 20:00 | Ungheria ![]() | 31 – 25 (18-12) | ![]() |
Budapest 10 dicembre 1982, ore 17:00 | Germania Est ![]() | 28 – 22 (14-12) | ![]() |
Budapest 10 dicembre 1982, ore 18:30 | Unione Sovietica ![]() | 14 – 12 (9-6) | ![]() |
Budapest 10 dicembre 1982, ore 20:00 | Ungheria ![]() | 16 – 17 (9-10) | ![]() |
Budapest 12 dicembre 1982, ore 14:30 | Jugoslavia ![]() | 17 – 17 (9-5) | ![]() |
Budapest 12 dicembre 1982, ore 16:00 | Cecoslovacchia ![]() | 20 – 19 (13-8) | ![]() |
Budapest 12 dicembre 1982, ore 17:30 | Ungheria ![]() | 15 – 13 (6-6) | ![]() |
Classifica finale
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nazione |
---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
4 | ![]() |
5 | ![]() |
6 | ![]() |
7 | ![]() |
8 | ![]() |
9 | ![]() |
10 | ![]() |
11 | ![]() |
12 | ![]() |
Qualificata ai Giochi della XXIII Olimpiade |
Statistiche
[modifica | modifica wikitesto]Classifica marcatrici
[modifica | modifica wikitesto]Fonte:[1].
Pos. | Nome | Nazionale | Reti | Tiri dai 7 m |
---|---|---|---|---|
1 | Jasna Merdan-Kolar | ![]() |
52 | 29 |
2 | Yoon Byung-soon | ![]() |
46 | 7 |
3 | Marianna Nagy | ![]() |
44 | 18 |
4 | Kim Ok-hwa | ![]() |
42 | 10 |
5 | Solange Koulinka | ![]() |
39 | 9 |
6 | Maria Török-Duca | ![]() |
38 | 21 |
7 | Katrin Krüger-Mietzner | ![]() |
36 | 13 |
8 | Jana Kuťková | ![]() |
31 | 22 |
9 | Tatiana Vateva | ![]() |
30 | 12 |
10 | Kristin Glosimot Kjelsberg | ![]() |
29 | 11 |
Premi individuali
[modifica | modifica wikitesto]Migliori 7 giocatrici del torneo[2].
Ruolo | Giocatore |
---|---|
Portiere | ![]() |
Ala sinistra | ![]() |
Terzino sinistro | ![]() |
Centrale | ![]() |
Terzino destro | ![]() |
Ala destra | ![]() |
Pivot | ![]() |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Campionato mondiale 1982 su frauenhandball-archiv.jimdofree.com.
- ^ a b c d Campionato mondiale 1982 su todor66.com.
- ^ (EN) Qualificazioni europee al campionato mondiale 1982, su todor66.com. URL consultato il 17 marzo 2020.
- ^ (EN) Qualificazioni asiatiche al campionato mondiale 1982, su todor66.com. URL consultato il 17 marzo 2020.
- ^ (EN) Qualificazioni africane al campionato mondiale 1982, su todor66.com. URL consultato il 17 marzo 2020.
- ^ a b c d e Le nazionali sovietica, ungherese e tedesca orientale hanno successivamente boicottato i Giochi Olimpici del 1984; alle nazionali sudcoreana, tedesca occidentale e austriaca sono stati assegnati i posti vacanti.
- ^ La nazionale statunitense è qualificata ai Giochi della XXIII Olimpiade in qualità di Paese ospitante.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Sito web ufficiale della IHF, su ihf.info.
- (EN) Campionato mondiale 1982 (PDF), su ihf.info (archiviato dall'url originale il 5 dicembre 2010).
- (EN) Campionato mondiale 1982, su todor66.com.
- Campionato mondiale 1982, su gli-sport.info.
- (DE) Campionato mondiale 1982, su frauenhandball-archiv.jimdofree.com.