Vai al contenuto

Campionato mondiale di hockey su ghiaccio femminile Under-18 2011

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Campionato mondiale di hockey su ghiaccio femminile Under-18 2011
Unga kvinnors ishockey-VM 2011
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Campionato mondiale di hockey su ghiaccio femminile Under-18
Sport Hockey su ghiaccio
Edizione IV
Organizzatore IIHF
Date 1º gennaio - 8 gennaio 2011
Luogo Svezia (bandiera) Svezia
(1 città)
Nazioni 8
Impianto/i 2 stadi
Risultati
Vincitore Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
(3º titolo)
Secondo Canada (bandiera) Canada
Terzo Finlandia (bandiera) Finlandia
Quarto Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca
Statistiche
Miglior marcatore Stati Uniti (bandiera) Alexandra Carpenter (10 pts)
Incontri disputati 22
Gol segnati 138 (6,27 per incontro)
Pubblico 3 146
(143 per incontro)
Cronologia della competizione

Il 4º Campionato mondiale di hockey su ghiaccio femminile U-18 è stato assegnato dall'International Ice Hockey Federation alla Svezia, che lo ha ospitato nella capitale Stoccolma nella settimana tra il 1º e l'8 gennaio 2011. Tutte le partite si sono disputate a Stoccolma ma in due diverse piste, la Husby Ishall e la Stora Mossen. Nella finale gli Stati Uniti si sono aggiudicati per la terza volta il titolo sconfiggendo le campionesse uscenti del Canada con il punteggio di 5-2. Al terzo posto invece è giunta la Finlandia, che ha avuto la meglio sulla Rep. Ceca per 3-0. La squadra di casa, la Svezia, è giunta al quinto posto.

Campionato di gruppo A

[modifica | modifica wikitesto]

Al torneo prendono parte 8 squadre:

5 dall'Europa
Finlandia
Germania (bandiera)
Germania
Rep. Ceca (bandiera)
Rep. Ceca
Svezia (bandiera)
Svezia
Svizzera (bandiera)
Svizzera
2 dal Nordamerica Canada (bandiera)
Canada
Stati Uniti (bandiera)
Stati Uniti
1 dall'Asia
Giappone

Gironi preliminari

[modifica | modifica wikitesto]

Le otto squadre partecipanti sono state divise in due gironi da 4 cinque squadre ciascuno: le compagini che si classificano al primo posto nel rispettivo girone si qualificano direttamente alle semifinali. La seconda e la terza classifica di ciascun raggruppamento disputano invece i quarti di finale. L'ultima classificata di ogni raggruppamento infine disputa uno spareggio al meglio delle tre gare in cui la perdente viene retrocessa in Prima Divisione.

Stoccolma
1º gennaio 2011, ore 15:00 UTC+1
Canada Canada (bandiera)9 – 1
(2-0; 3-1; 4-0)
referto
Svizzera (bandiera) SvizzeraHusby Ishall (122 spett.)

Stoccolma
1º gennaio 2011, ore 18:30 UTC+1
Germania Germania (bandiera)1 – 0
(0-0; 1-0; 0-0)
referto
Finlandia (bandiera) FinlandiaHusby Ishall (61 spett.)

Stoccolma
2 gennaio 2011, ore 15:00 UTC+1
Germania Germania (bandiera)4 – 2
(3-0; 0-0; 1-2)
referto
Svizzera (bandiera) SvizzeraHusby Ishall (104 spett.)

Stoccolma
2 gennaio 2011, ore 18:30 UTC+1
Finlandia Finlandia (bandiera)0 – 6
(0-2; 0-2; 0-2)
referto
Canada (bandiera) CanadaHusby Ishall (166 spett.)

Stoccolma
4 gennaio 2011, ore 15:00 UTC+1
Svizzera Svizzera (bandiera)1 – 4
(1-2; 0-0; 0-2)
referto
Finlandia (bandiera) FinlandiaHusby Ishall (93 spett.)

Stoccolma
4 gennaio 2011, ore 18:30 UTC+1
Canada Canada (bandiera)8 – 0
(1-0; 4-0; 3-0)
referto
Germania (bandiera) GermaniaHusby Ishall (117 spett.)

Pos. PG V VOT POT P GF GS DR Pt Accede a
1. Canada (bandiera) Canada 3 3 0 0 0 23 2 +21 9 Semifinali
2. Germania (bandiera) Germania 3 2 0 0 1 6 10 -4 6 Quarti di finale
3. Finlandia (bandiera) Finlandia 3 1 0 0 2 4 8 -4 3 Quarti di finale
4. Svizzera (bandiera) Svizzera 3 0 0 0 3 4 17 -13 0 Spareggio
Stoccolma
1º gennaio 2011, ore 16:00 UTC+1
Stati Uniti Stati Uniti (bandiera)11 – 0
(2-0; 5-0; 4-0)
referto
Rep. Ceca (bandiera) Rep. CecaStora Mossen (158 spett.)

Stoccolma
1º gennaio 2011, ore 19:30 UTC+1
Svezia Svezia (bandiera)2 – 1
(1-1; 1-0; 0-0)
referto
Giappone (bandiera) GiapponeStora Mossen (207 spett.)

Stoccolma
2 gennaio 2011, ore 16:00 UTC+1
Giappone Giappone (bandiera)1 – 7
(1-2; 0-2; 0-3)
referto
Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiStora Mossen (114 spett.)

Stoccolma
2 gennaio 2011, ore 19:30 UTC+1
Svezia Svezia (bandiera)3 – 2
(1-1; 1-1; 1-0)
referto
Rep. Ceca (bandiera) Rep. CecaStora Mossen (227 spett.)

Stoccolma
4 gennaio 2011, ore 16:00 UTC+1
Rep. Ceca Rep. Ceca (bandiera)4 – 1
(1-1; 2-0; 1-0)
referto
Giappone (bandiera) GiapponeStora Mossen (53 spett.)

Stoccolma
4 gennaio 2011, ore 19:30 UTC+1
Stati Uniti Stati Uniti (bandiera)10 – 0
(4-0; 3-0; 3-0)
referto
Svezia (bandiera) SveziaStora Mossen (403 spett.)

Pos. PG V VOT POT P GF GS DR Pt Accede a
1. Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 3 3 0 0 0 28 1 +27 9 Semifinali
2. Svezia (bandiera) Svezia 3 2 0 0 1 5 13 -8 6 Quarti di finale
3. Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca 3 1 0 0 2 6 15 -9 3 Quarti di finale
4. Giappone (bandiera) Giappone 3 0 0 0 3 3 13 -10 0 Spareggio

Spareggio per non retrocedere

[modifica | modifica wikitesto]

Le ultime due classificate di ogni raggruppamento si sfidano al meglio delle tre gare. La perdente dello spareggio viene retrocessa in Prima Divisione.

Stoccolma
5 gennaio 2011, ore 12:00 UTC+1
Svizzera Svizzera (bandiera)4 – 0
(0-0; 2-0; 2-0)
referto
Giappone (bandiera) GiapponeHusby Ishall (67 spett.)

Stoccolma
7 gennaio 2011, ore 17:30 UTC+1
Giappone Giappone (bandiera)5 – 1
(0-1; 3-0; 2-0)
referto
Svizzera (bandiera) SvizzeraHusby Ishall (68 spett.)

Stoccolma
8 gennaio 2011, ore 12:00 UTC+1
Svizzera Svizzera (bandiera)5 – 1
(1-0; 3-1; 1-0)
referto
Giappone (bandiera) GiapponeHusby Ishall (58 spett.)

Fase ad eliminazione diretta

[modifica | modifica wikitesto]
  Quarti di finale     Semifinali     Finali
                           
      B1  Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 14  
  A2  Germania (bandiera) Germania 1     B3  Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca 1    
  B3  Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca 3         B1  Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 5
      A1  Canada (bandiera) Canada 2
      A1  Canada (bandiera) Canada 6    
  B2  Svezia (bandiera) Svezia 2     A3  Finlandia (bandiera) Finlandia 1   Finale 3° posto
  A3  Finlandia (bandiera) Finlandia 3   B3  Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca 0
  A3  Finlandia (bandiera) Finlandia 3

Quarti di finale

[modifica | modifica wikitesto]
Stoccolma
5 gennaio 2011, ore 15:30 UTC+1
Germania Germania (bandiera)1 – 3
(0-0; 0-1; 1-2)
referto
Rep. Ceca (bandiera) Rep. CecaStora Mossen (81 spett.)

Stoccolma
5 gennaio 2011, ore 19:00 UTC+1
Svezia Svezia (bandiera)2 – 3
(d.t.s.)
(0-0; 1-2; 1-0)
referto
Finlandia (bandiera) FinlandiaStora Mossen (202 spett.)

Stoccolma
7 gennaio 2011, ore 15:30 UTC+1
Canada Canada (bandiera)6 – 1
(2-0; 3-0; 1-1)
referto
Finlandia (bandiera) FinlandiaStora Mossen (157 spett.)

Stoccolma
7 gennaio 2011, ore 19:00 UTC+1
Stati Uniti Stati Uniti (bandiera)14 – 1
(2-1; 5-0; 7-0)
referto
Rep. Ceca (bandiera) Rep. CecaStora Mossen (152 spett.)

Finale per il 5º posto

[modifica | modifica wikitesto]
Stoccolma
7 gennaio 2011, ore 12:00 UTC+1
Germania Germania (bandiera)0 – 2
(0-2; 0-0; 0-0)
referto
Svezia (bandiera) SveziaStora Mossen (147 spett.)

Finale per il 3º posto

[modifica | modifica wikitesto]
Stoccolma
8 gennaio 2011, ore 15:30 UTC+1
Rep. Ceca Rep. Ceca (bandiera)0 – 3
(0-1; 0-2; 0-0)
referto
Finlandia (bandiera) FinlandiaStora Mossen (180 spett.)

Stoccolma
8 gennaio 2011, ore 19:00 UTC+1
Stati Uniti Stati Uniti (bandiera)5 – 2
(2-0; 2-2; 1-0)
referto
Canada (bandiera) CanadaStora Mossen (436 spett.)

Classifica marcatrici

[modifica | modifica wikitesto]
Giocatrice PG G A Pt +/- MP
Stati Uniti (bandiera) Alexandra Carpenter 5 6 4 10 +4 0
Stati Uniti (bandiera) Hannah Brandt 5 5 5 10 +11 2
Stati Uniti (bandiera) Amanda Pelkey 5 4 6 10 +9 2
Stati Uniti (bandiera) Emily Field 5 4 8 9 +8 0
Canada (bandiera) Nicole Kosta 5 5 3 8 +5 6
Stati Uniti (bandiera) Haley Skarupa 5 3 5 8 +5 0
Canada (bandiera) Meghan Dufault 5 2 6 8 +6 2
Stati Uniti (bandiera) Layla Marvin 5 6 1 7 +9 2
Canada (bandiera) Laura Stacey 5 3 4 7 +1 2
Svizzera (bandiera) Phoebe Stänz 6 3 4 7 -4 14
Fonte: IIHF.com

Classifica portieri

[modifica | modifica wikitesto]
Giocatrice Min TC GS SO MGS Sv%
Canada (bandiera) Amanda Makela 120:00 37 2 0 1.00 94.59
Germania (bandiera) Nadja Gruber 239:27 124 7 1 1.75 94.35
Svizzera (bandiera) Tamara Klossner 237:34 114 8 1 2.02 92.98
Finlandia (bandiera) Isabella Portnoj 341:46 209 15 1 2.63 92.82
Rep. Ceca (bandiera) Veronika Hladikova 270:31 166 14 0 3.11 91.57
Fonte: IIHF.com

Classifica finale

[modifica | modifica wikitesto]
Pos Squadra
1 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
2 Canada (bandiera) Canada
3 Finlandia (bandiera) Finlandia
4 Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca
5 Svezia (bandiera) Svezia
6 Germania (bandiera) Germania
7 Svizzera (bandiera) Svizzera
8 Giappone (bandiera) Giappone
Promossa nel Gruppo A: Russia (bandiera) Russia
Retrocessa in Prima divisione: Giappone (bandiera) Giappone

Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]

Riconoscimenti individuali[1]

Premio Giocatrice
Miglior portiere Finlandia (bandiera) Isabella Portnoj
Miglior difensore Stati Uniti (bandiera) Milica McMillen
Miglior attaccante Stati Uniti (bandiera) Alexandra Carpenter

Prima Divisione

[modifica | modifica wikitesto]

Il Campionato di Prima Divisione si è svolto in un unico girone all'italiana a Dmitrov, in Russia, fra il 28 marzo e il 3 aprile 2011.

Pos. PG V VOT POT P GF GS DR Pt
1. Russia (bandiera) Russia 5 5 0 0 0 44 2 +42 15
2. Slovacchia (bandiera) Slovacchia 5 4 0 0 1 19 11 +8 15
3. Austria (bandiera) Austria 5 3 0 0 2 19 14 +5 9
4. Norvegia (bandiera) Norvegia 5 2 0 0 3 16 11 +5 6
5. Francia (bandiera) Francia 5 1 0 0 4 5 25 -20 3
6. Kazakistan (bandiera) Kazakistan 5 0 0 0 5 8 48 -40 0
Promossa nel Gruppo A: Russia (bandiera) Russia
Retrocessa dal Gruppo A: Giappone (bandiera) Giappone
  1. ^ (EN) Directorate Awards (PDF), su stats.iihf.com, International Ice Hockey Federation, 09-01-2011. URL consultato il 09-01-2011.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Hockey su ghiaccio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di hockey su ghiaccio