Campionato internazionale costruttori 1972
Jump to navigation
Jump to search
Campionato internazionale costruttori 1972 | |
---|---|
Edizione nº 3 del Campionato internazionale costruttori | |
Dati generali | |
Inizio | 21 gennaio |
Termine | 5 dicembre |
Prove | 9 |
Titoli in palio | |
Campionato internazionale costruttori | ![]() su Lancia Fulvia 1.6 Coupé HF |
Altre edizioni | |
Precedente - |
Il Campionato internazionale costruttori 1972 è stata la 3ª ed ultima edizione del Campionato internazionale costruttori,[1] dall'anno successivo si tenne il Campionato del mondo rally.
Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Amilcare Ballestrieri ottiene a Sanremo la terza vittoria stagionale della Fulvia 1.6 Coupé HF Marlboro, contribuendo al primo titolo mondiale di Lancia nei rallye.
# | Rally | Data | Partiti | Arrivati | Vincitore | Vettura |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
21 - 28 gennaio | 264 | 24 | ![]() |
Lancia Fulvia 1.6 Coupé HF |
2 | ![]() |
17 - 20 febbraio | 91 | 56 | ![]() |
Saab 96 V4 |
3 | ![]() |
30 mar. - 3 apr. | 85 | 18 | ![]() |
Ford Escort RS1600 |
4 | ![]() |
27 - 30 aprile | 52 | 6 | ![]() |
Lancia Fulvia 1.6 Coupé HF |
5 | ![]() |
25 - 28 maggio | 98 | 14 | ![]() |
Fiat 124 Abarth Rally |
6 | ![]() |
6 - 8 settembre | 58 | 8 | ![]() |
Fiat 124 Abarth Rally |
7 | ![]() |
22 - 25 ottobre | 69 | 13 | ![]() |
Lancia Fulvia 1.6 Coupé HF |
8 | ![]() |
2 - 4 novembre | 77 | 21 | ![]() |
Jeep Wagoneer |
9 | ![]() |
2 - dicembre | 192 | 80 | ![]() |
Ford Escort RS1600 |
Classifica[modifica | modifica wikitesto]
# | Costruttore | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Pt. |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
20 | 12 | - | 20 | 15 | - | 20 | - | 10 | 97 |
2 | ![]() |
3 | - | - | - | 20 | 20 | 12 | - | - | 55 |
3 | ![]() |
15 | 15 | 15 | - | - | 8 | - | - | - | 53 |
4 | ![]() |
8 | - | 20 | - | - | - | - | - | 20 | 48 |
5 | ![]() |
- | 20 | - | - | - | 12 | - | - | 15 | 47 |
6 | ![]() |
12 | - | 8 | - | 6 | - | - | 15 | - | 41 |
7 | ![]() |
2 | 10 | - | - | 2 | 6 | 1 | - | 12 | 33 |
8 | ![]() |
- | 6 | - | - | 12 | 4 | - | - | - | 22 |
9 | ![]() |
- | - | - | - | - | - | - | 20 | - | 20 |
10 | ![]() |
- | - | - | 15 | - | - | - | - | - | 15 |
![]() |
- | - | - | - | - | 15 | - | - | - | 15 | |
12 | ![]() |
- | - | 4 | 8 | - | - | - | - | - | 12 |
13 | ![]() |
- | - | - | - | - | - | - | 10 | 1 | 11 |
14 | ![]() |
- | - | - | 10 | - | - | - | - | - | 10 |
15 | ![]() |
- | - | - | - | - | - | - | 8 | - | 8 |
16 | ![]() |
- | - | - | - | - | - | - | 6 | 2 | 8 |
17 | ![]() |
4 | - | - | - | 3 | - | - | - | - | 7 |
18 | ![]() |
- | - | - | - | - | 3 | - | - | - | 3 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ International Championship for Manufacturers 1972, su rallybase.nl. URL consultato il 6 dicembre 2011.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Campionato del mondo rally 1973 (1ª edizione del mondiale)
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- International Championship for Manufacturers 1972 dal sito RallyBase.nl