Campionato Primavera 3 2022-2023

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Campionato Primavera 3 2022-2023
Campionato Primavera 3 - "Dante Berretti" 2022-2023
Competizione Campionato Primavera 3
Sport Calcio
Edizione
Organizzatore Lega Pro
Date dal 24 settembre 2022
al 1º aprile 2023
Luogo Italia Italia
Partecipanti 24
Formula 2 gironi + play-off e play-out
Risultati
Vincitore Renate
(1º titolo)
Finalista Palermo
Altre promozioni Palermo
Retrocessioni Lucchese
Fermana
Statistiche
Miglior marcatore Albania Luis Buzi (17)
Incontri disputati 264
Gol segnati 861 (3,26 per incontro)
Cronologia della competizione
2021-2022 2023-2024

Il Campionato Primavera 3 2022-2023 è stata la 3ª edizione del Campionato Primavera 3, iniziata il 24 settembre 2022 e terminata il 1º aprile 2023.

Stagione[modifica | modifica wikitesto]

Novità[modifica | modifica wikitesto]

Dal Campionato Primavera 3 2021-2022 sono state promosse le compagini vincitrici dei tre gironi, AlbinoLeffe, Viterbese e Monopoli e le tre squadre vincitrici dei play-off, Feralpisalò, Imolese e Padova. Dal Campionato Primavera 4 2021-2022 sono state promosse dopo i play-off Turris e Juve Stabia (quest'ultima in sostituzione della Giana Erminio, che ha perso il dirittto di gareggiare in questa edizione del campionato Primavera 3 a causa delle retrocessione della prima squadra in Serie D). Sono state ripescate a completamento organico Carrarese, Fiorenzuola, Renate, Piacenza, Latina.

Regolamento[modifica | modifica wikitesto]

Il campionato Primavera 3 si articola in due fasi successive:

  • Gironi "all'italiana": le società iscritte sono suddivise in due gironi da 12 squadre.
  • Play-off per la promozione: le squadre classificatesi al 1º, 2º, 3º, 4º , 5º posto di ciascun girone al termine della regular season, per un totale di dieci squadre, saranno ammesse alla Fase Play Off per la promozione al Campionato Primavera 2 2023/2024.
Le due Società classificatesi al 1º posto di ciascun girone al termine della regular season sono considerate "teste di serie" e accedono direttamente alle Finali, con l'avvertenza che non possono incontrarsi tra loro.
I Play Off del Campionato Primavera 3 2022/2023 si articolano su tre turni successivi ad eliminazione diretta con gare di andata e ritorno
Fase del girone: le Società classificatesi dal 2º al 5º posto di ogni girone, per un totale di otto squadre, disputano i play-off per la promozione al Campionato Primavera 2. Le due squadre vincitrici accedono al play off nazionale. Le squadre sono accoppiate fra loro secondo il seguente schema in gare di andata e ritorno:
SF1: 2º contro 5º;
SF2: 3º contro 4º.
Fase nazionale: vi accedono due società vincitrici, una per ogni girone, del turno precedente e si affrontano in gara di andata e ritorno.

Le vincenti delle finali acquisiscono il diritto di partecipare al Campionato Primavera 2.

  • Play-out: le retrocessioni al Campionato Primavera 4 2023/2024 sono due.
Le due retrocessioni al Campionato Primavera 4 2023/2024 saranno regolate attraverso la disputa dei Play Out, che avviene tra le squadre classificatesi all’ultimo e penultimo posto di ogni girone al termine della regular season.
La squadra ultima classificata al termine della regular season del Campionato Primavera 3 retrocederà direttamente al Campionato Primavera 4, qualora il distacco in classifica dalla squadra penultima classificata sia superiore a 8 punti.

Girone A[modifica | modifica wikitesto]

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Club Città Stagione precedente
Carrarese Carrara 2º posto in Primavera 4/B, ripescato
Fiorenzuola Fiorenzuola (PC) 3º posto in Primavera 4/B, ripescato
Lecco Lecco 5º posto in Primavera 3/A
Lucchese Lucca 6º posto in Primavera 3/B
Modena Modena 4º posto in Primavera 3/A
Olbia Olbia 3º posto in Primavera 3/B
Piacenza Piacenza 1º posto in Primavera 4/B, ripescato
Pro Sesto Sesto San Giovanni (MI) 8º posto in Primavera 3/A
Pro Vercelli Vercelli 7º posto in Primavera 3/A
Renate Renate (MB) 1º posto in Primavera 4/A, ripescato
Südtirol Bolzano 6º posto in Primavera 3/A
Vis Pesaro Pesaro 2º posto in Primavera 3/B

Allenatori e primatisti[modifica | modifica wikitesto]

Squadra Allenatore
Carrarese Italia Andrea Danesi
Fiorenzuola Italia Francesco Turrini
Lecco Italia Roberto Mastrolonardo
Lucchese Italia Eupremio Carruezzo
Modena Italia Paolo Mandelli
Olbia Italia Oberdan Biagioni
Piacenza Italia Stefano Parmigiani
Pro Sesto Italia Ettore Pasca
Pro Vercelli Italia Giovanni Russo
Renate Italia Gianluca Savoldi
Südtirol Bosnia ed Erzegovina Zoran Ljubisic
Vis Pesaro Italia Alessandro Sandreani

Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Renate 47 22 14 5 3 41 17 +24
2. Südtirol 46 22 13 7 2 47 16 +31
3. Modena 41 22 13 2 7 50 31 +19
4. Pro Vercelli 36 22 10 6 6 45 34 +11
5. Piacenza 36 22 11 3 8 34 36 -2
6. Lecco 35 22 10 5 7 39 33 +6
7. Carrarese 25 22 7 4 11 36 40 -4
8. Vis Pesaro 22 22 6 4 12 22 38 -16
9. Fiorenzuola 22 22 6 4 12 21 38 -17
10. Pro Sesto 21 22 5 6 11 35 37 -2
11. Olbia 21 22 5 6 11 25 33 -8
12. Lucchese 17 22 5 2 15 25 67 -42

Legenda:

      Promossa in Campionato Primavera 2 2023-2024.
      Retrocessa in Campionato Primavera 4 2023-2024.
Ammessa ai play-off o ai play-out.

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

  Car Fio Lec Luc Mod Olb Pia PSe PVe Ren Süd Vis
Carrarese –––– 0-3 1-2 3-0 1-3 2-2 1-1 2-2 1-2 0-2 1-3 1-0
Fiorenzuola 0-3 –––– 0-2 0-2 4-3 0-1 1-3 1-0 0-1 1-0 0-0 0-1
Lecco 4-3 3-1 –––– 4-1 2-3 0-0 1-2 1-0 4-4 1-2 0-3 2-0
Lucchese 1-5 4-4 2-3 –––– 1-3 1-0 1-4 0-4 4-2 1-6 0-2 1-0
Modena 2-0 1-0 4-0 1-2 –––– 1-1 4-2 4-1 2-1 1-0 1-2 0-2
Olbia 4-0 0-2 2-1 3-1 2-2 –––– 1-2 1-1 1-0 1-1 0-1 0-3
Piacenza 1-0 2-0 0-3 2-0 3-2 3-1 –––– 3-0 2-2 0-8 0-1 1-3
Pro Sesto 1-1 4-0 1-4 7-0 1-3 3-1 0-1 –––– 3-3 1-2 1-2 3-1
Pro Vercelli 1-3 1-1 2-2 4-0 2-0 3-2 2-1 4-0 –––– 1-2 2-2 2-1
Renate 0-3 1-1 2-0 2-0 2-1 1-1 3-0 1-0 1-0 –––– 1-0 2-1
Südtirol 6-1 5-0 0-0 5-0 2-2 3-2 1-1 1-1 1-2 0-0 –––– 2-1
Vis Pesaro 0-4 1-2 0-0 3-3 0-4 1-0 1-0 1-1 1-4 1-1 0-5 ––––

Spareggi[modifica | modifica wikitesto]

Play-off del girone[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno[modifica | modifica wikitesto]
Risultati Luogo e data
Piacenza 0-0 Südtirol Piacenza, 15 aprile 2023
Pro Vercelli 2-0 Modena Vercelli, 15 aprile 2023
Südtirol 3-1 Piacenza Appiano, 22 aprile 2023
Modena 2-2 Pro Vercelli Bomporto, 22 aprile 2023
Secondo turno[modifica | modifica wikitesto]
Risultati Luogo e data
Pro Vercelli 2-3 Südtirol Vercelli, 29 aprile 2023
Südtirol 2-3 Pro Vercelli Appiano, 6 maggio 2023

Play-out[modifica | modifica wikitesto]

Risultati Luogo e data
Lucchese 0-4 Olbia Lucca, 15 aprile 2023
Olbia 4-0 Lucchese Olbia, 22 aprile 2023

Girone B[modifica | modifica wikitesto]

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Club Città Stagione precedente
Avellino Avellino 8º posto in Primavera 3/C
Bari Bari 4º posto in Primavera 3/C
Catanzaro Catanzaro 5º posto in Primavera 3/C
Fermana Fermo 9º posto in Primavera 3/B
Foggia Foggia 9º posto in Primavera 3/C
Gubbio Gubbio (PG) 4º posto in Primavera 3/B
Juve Stabia Castellammare di Stabia (NA) 1º posto in Primavera 4/D, ripescata
Latina Latina 1º posto in Primavera 4/C, ripescato
Palermo Palermo 2º posto in Primavera 3/C
Potenza Potenza 7º posto in Primavera 3/C
Turris Torre del Greco (NA) 2º posto in Primavera 4/D, promosso dopo i play-off
Virtus Francavilla Francavilla Fontana (BR) 10º posto in Primavera 3/C

Allenatori e primatisti[modifica | modifica wikitesto]

Squadra Allenatore
Avellino Italia Raffaele Biancolino
Bari Italia Federico Giampaolo
Catanzaro Italia Giuseppe Spader
Fermana Italia Massimo Ciocci
Foggia Italia Franco Dellisanti
Gubbio Italia Andrea Bricca
Juve Stabia Italia Pasquale Luiso
Latina Italia Luigi Miccio
Palermo Italia Stefano Di Benedetto
Potenza Italia Antonio Nocerino
Turris Italia Pasquale Matarese
Virtus Francavilla Italia Cosimo Zangla

Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Palermo 51 22 16 3 3 51 21 +30
2. Bari 45 22 14 3 5 46 27 +19
3. Potenza 42 22 13 3 6 47 29 +18
4. Foggia 36 22 11 3 8 42 32 +10
5. Juve Stabia 33 22 9 6 7 35 31 +4
6. Catanzaro 32 22 10 2 10 34 26 +8
7. Virtus Francavilla 27 22 8 3 11 35 41 -6
8. Turris 26 22 7 5 10 33 45 -12
9. Avellino 24 22 7 3 12 38 46 -8
10. Latina 21 22 6 3 13 23 37 -14
11. Gubbio 19 22 4 7 11 22 44 -22
12. Fermana 19 22 6 1 15 35 62 -27

Legenda:

      Promossa in Campionato Primavera 2 2023-2024.
      Retrocessa in Campionato Primavera 4 2023-2024.
Ammessa ai play-off o ai play-out.

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

  Ave Bar Cat Fer Fog Gub Juv Lat Pal Pot Tur Vir
Avellino –––– 2-5 2-4 2-1 1-2 3-3 1-1 2-0 1-0 2-3 3-1 2-1
Bari 2-1 –––– 2-0 2-2 0-1 1-1 3-0 3-0 2-1 0-3 2-3 1-1
Catanzaro 3-0 1-2 –––– 3-0 2-2 0-1 0-1 2-1 1-1 2-0 3-0 0-1
Fermana 2-1 1-4 1-2 –––– 0-5 3-4 1-0 1-2 1-4 1-4 2-1 5-1
Foggia 2-2 1-2 2-1 7-1 –––– 1-0 4-1 3-1 0-1 3-0 1-3 2-0
Gubbio 1-4 1-4 0-5 3-1 1-0 –––– 1-2 0-3 1-2 0-0 0-1 0-0
Juve Stabia 3-2 3-2 1-2 3-1 2-2 0-0 –––– 1-1 1-1 3-0 3-2 1-1
Latina 1-4 0-1 0-1 1-4 0-1 3-1 2-0 –––– 1-2 1-0 1-1 2-0
Palermo 3-2 4-1 3-0 3-1 4-2 4-0 1-0 3-0 –––– 3-2 2-0 5-1
Potenza 3-0 0-1 2-1 5-4 4-0 1-1 2-0 1-0 2-1 –––– 5-2 3-0
Turris 2-0 0-4 2-0 5-1 3-1 2-2 0-5 1-1 0-0 3-3 –––– 0-1
Virtus Francavilla 3-1 1-2 2-1 3-0 0-4 4-1 2-4 5-2 1-4 2-3 5-1 ––––

Spareggi[modifica | modifica wikitesto]

Play-off del girone[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno[modifica | modifica wikitesto]
Risultati Luogo e data
Juve Stabia 1-2 Bari Castellammare di Stabia, 15 aprile 2023
Foggia 0-1 Potenza Troia, 15 aprile 2023
Bari 4-0 Juve Stabia Bitritto, 22 aprile 2023
Potenza 2-1 Foggia Potenza, 22 aprile 2023
Secondo turno[modifica | modifica wikitesto]
Risultati Luogo e data
Potenza 2-2 Bari Potenza, 29 aprile 2023
Bari 3-1 Potenza Bitritto, 6 maggio 2023

Play-out[modifica | modifica wikitesto]

Risultati Luogo e data
Fermana 1-1 Gubbio Civitanova Alta, 15 aprile 2023
Gubbio 2-0 Fermana Gubbio, 22 aprile 2023

Play-off (fase nazionale)[modifica | modifica wikitesto]

Finali[modifica | modifica wikitesto]

Risultati Luogo e data
Südtirol 1-1 Renate Appiano, 13 maggio 2023
Bari 1-1 Palermo Bitritto, 13 maggio 2023
Renate 0-0 Südtirol Renate, 20 maggio 2023
Palermo 2-1 Bari Carini, 20 maggio 2023

Trofeo "Dante Berretti"[modifica | modifica wikitesto]

Questo trofeo prevede incontri di sola andata tra le squadre vincitrici di ciascun girone per determinare la squadra campione del trofeo "Dante Berretti".

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Risultati Luogo e data
Renate 1-0 Palermo Reggio Emilia, 2 giugno 2023

Note[modifica | modifica wikitesto]


Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]