Vai al contenuto

Campionati mondiali di short track 2021

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Campionati mondiali di short track 2021
ISU World Short Track Speed Skating Championships 2021
Competizione Campionati mondiali di short track
Sport Short track
Edizione 45ª
Organizzatore ISU
Date dal 5 marzo
al 7 marzo
Luogo Paesi Bassi (bandiera) Dordrecht
Discipline 12
Impianto/i Optisport Sportboulevard
Cronologia della competizione

I Campionati mondiali di short track 2021 (ufficialmente ISU World Short Track Speed Skating Championships 2021) sono stati la 45ª edizione della competizione organizzata dalla International Skating Union. Le gare si sono svolte dal 5 al 7 marzo 2021 all'Optisport Sportboulevard di Dordrecht, nei Paesi Bassi.[1]

Gli orari sono indicati nell'orario locale (UTC+1).[2]

Data Ora Turno
5 marzo 10:00 Qualificazioni
16:00
6 marzo 13:47 1500 m femminili
1500 m maschili
500 m femminili
500 m maschili
7 marzo 14:02 1000 m femminili
1000 m maschili
3000 m femminili
3000 m maschili
Staffetta 3000 m femminile
Staffetta 5000 m maschile

Le federazioni di Cina, Corea del Sud, Giappone e Gran Bretagna hanno deciso di ritirare i propri atleti dalla competizione a causa dei problemi logistici conseguenti alle restrizioni di viaggio legate alla pandemia di COVID-19.[3]

A causa della squalifica per il doping di Stato, gli atleti russi hanno gareggiato sotto la sigla RSU - Russian Skating Union. Nelle cerimonie è stato impedito l'utilizzo della bandiera russa.

Nazione Pattinatori Totale
Donne Uomini
Australia (bandiera) Australia 0 2 2
Belgio (bandiera) Belgio 2 2 4
Canada (bandiera) Canada 2 3 5
Cina (bandiera) Cina 3 3 6
Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca 2 0 2
Francia (bandiera) Francia 2 2 4
Germania (bandiera) Germania 2 2 4
Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 2 0 2
Ungheria (bandiera) Ungheria 2 2 4
Italia (bandiera) Italia 3 3 6
Israele (bandiera) Israele 0 2 2
Giappone (bandiera) Giappone 2 3 5
Kazakistan (bandiera) Kazakistan 2 2 4
Lettonia (bandiera) Lettonia 0 2 2
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 3 2 o 3 5 o 6
Polonia (bandiera) Polonia 2 0 2
Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud 3 3 6
Russian Skating Union 3 2 5
Slovacchia (bandiera) Slovacchia 2 0 2
Turchia (bandiera) Turchia 0 2 2
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 2 2 4
Evento   Oro Tempo   Argento Tempo   Bronzo Tempo
Classifica generale
(dettagli)[4]
Paesi Bassi (bandiera) Suzanne Schulting 136 p. Canada (bandiera) Courtney Sarault 58 p. Italia (bandiera) Arianna Fontana 39 p.
500 m
(dettagli)
Paesi Bassi (bandiera) Suzanne Schulting 42.661 Italia (bandiera) Arianna Fontana 42.719 Paesi Bassi (bandiera) Selma Poutsma 42.850
1000 m
(dettagli)[5]
Paesi Bassi (bandiera) Suzanne Schulting 1:26.854 Belgio (bandiera) Hanne Desmet 1:26.993 Canada (bandiera) Courtney Sarault 1:27.470
1500 m
(dettagli)[6]
Paesi Bassi (bandiera) Suzanne Schulting 2:36.884 Canada (bandiera) Courtney Sarault 2:37.089 Paesi Bassi (bandiera) Xandra Velzeboer 2:37.109
3000 m
(dettagli)[7]
Paesi Bassi (bandiera) Suzanne Schulting 5:21.602 Canada (bandiera) Courtney Sarault 5:21.773 Paesi Bassi (bandiera) Selma Poutsma 5:22.629
Staffetta 3000 m
(dettagli)[8]
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
Selma Poutsma
Suzanne Schulting
Yara van Kerkhof
Xandra Velzeboer
Rianne de Vries
4:08.024 Francia (bandiera) Francia
Gwendoline Daudet
Tifany Huot-Marchand
Aurélie Lévêque
Aurélie Monvoisin
4:10.267 Italia (bandiera) Italia
Arianna Fontana
Cynthia Mascitto
Arianna Sighel
Martina Valcepina
Arianna Valcepina
4:17.631
Evento   Oro Tempo   Argento Tempo   Bronzo Tempo
Classifica generale
(dettagli)[9]
Ungheria (bandiera) Shaoang Liu 60 p. Ungheria (bandiera) Shaolin Sándor Liu 55 p. Semën Elistratov 44 p.
500 m
(dettagli)[10]
Ungheria (bandiera) Shaoang Liu 40.524 Semën Elistratov 40.603 Italia (bandiera) Pietro Sighel 40.673
1000 m
(dettagli)[11]
Ungheria (bandiera) Shaolin Sándor Liu 1:25.901 Ungheria (bandiera) Shaoang Liu 1:26.000 Italia (bandiera) Pietro Sighel 1:26.083
1500 m
(dettagli)[12]
Canada (bandiera) Charles Hamelin 2:18.143 Paesi Bassi (bandiera) Itzhak de Laat 2:18.202 Semën Elistratov 2:18.296
3000 m
(dettagli)[13]
Francia (bandiera) Sébastien Lepape 4:47.602 Paesi Bassi (bandiera) Itzhak de Laat 4:55.162 Ungheria (bandiera) Shaolin Sándor Liu 4:58.602
Staffetta 5000 m
(dettagli)
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
Daan Breeuwsma
Itzhak de Laat
Sjinkie Knegt
Jens van 't Wout
6:46.161 Ungheria (bandiera) Ungheria
Csaba Burján
John-Henry Krueger
Shaoang Liu
Shaolin Sándor Liu
Alex Varnyú
6:55.809 Italia (bandiera) Italia
Yuri Confortola
Tommaso Dotti
Pietro Sighel
Luca Spechenhauser
6:56.554
Pos. Paese Oro Argento Bronzo Totale
1 Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 6 1 2 9
2 Ungheria (bandiera) Ungheria 3 3 0 6
3 Canada (bandiera) Canada 1 2 1 4
4 Italia (bandiera) Italia 0 1 5 6
5 Russian Skating Union 0 1 2 3
6 Belgio (bandiera) Belgio 0 1 0 1
Francia (bandiera) Francia 0 1 0 1
Totale 10 10 10 30

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport invernali