Vai al contenuto

Campionati del mondo di atletica leggera 2013 - Staffetta 4×100 metri femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Mondiali di
atletica leggera di
Mosca 2013
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini donne
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini donne
5000 m piani uomini donne
10000 m piani uomini donne
Corse ad ostacoli
110 / 100 m hs uomini donne
400 m hs uomini donne
3000 m siepi uomini donne
Prove su strada
Maratona uomini donne
Marcia 20 km uomini donne
Marcia 50 km uomini
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini donne
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini donne
Lanci
Getto del peso uomini donne
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini donne
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Eptathlon donne
Staffette
Staffetta 4×100 m uomini donne
Staffetta 4×400 m uomini donne

La gara della staffetta 4×100 metri femminile si è svolta domenica 18 agosto 2013.

Pos. Nazione Tempo
Oro Giamaica (bandiera) Giamaica
Carrie Russell, Kerron Stewart, Schillonie Calvert, Shelly-Ann Fraser-Pryce, Sheri-Ann Brooks[1]
41"29
Argento Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Jeneba Tarmoh, Alexandria Anderson, English Gardner, Octavious Freeman
42"75
Bronzo Regno Unito (bandiera) Regno Unito
Dina Asher-Smith, Ashleigh Nelson, Annabelle Lewis, Hayley Jones
42"87

Situazione pre-gara

[modifica | modifica wikitesto]

Prima di questa competizione, il record del mondo (WR) e il record dei campionati (CR) erano i seguenti.

Record Prestazione Atleta Data Competizione
Record mondiale 40"82 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Tianna Madison, Allyson Felix, Bianca Knight, Carmelita Jeter
10 agosto 2012
Regno Unito (bandiera) Londra, Regno Unito
Giochi della XXX Olimpiade
Record dei campionati 41"47 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Chryste Gaines, Marion Jones, Inger Miller, Gail Devers
9 agosto 1997
Grecia (bandiera) Atene, Grecia
Campionati del mondo 1997

Campioni in carica

[modifica | modifica wikitesto]

I campioni in carica, a livello mondiale e continentale, erano:

Campione Atleta Prestazione Data Competizione
Oro Olimpico Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Tianna Madison, Allyson Felix, Bianca Knight, Carmelita Jeter, Jeneba Tarmoh[1], Lauryn Williams[1]
40"82 10 agosto 2012
Regno Unito (bandiera) Londra, Regno Unito
Giochi della XXX Olimpiade
Oro Mondiale Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Bianca Knight, Allyson Felix, Marshevet Myers, Carmelita Jeter, Shalonda Solomon[1], Alexandria Anderson[1]
41"56 4 settembre 2011
Corea del Sud (bandiera) Taegu, Corea del Sud
Campionati del mondo 2011
Oro Europeo Germania (bandiera) Germania
Leena Günther, Anne Cibis, Tatjana Lofamakanda Pinto, Verena Sailer
42"51 1º luglio 2012
Finlandia (bandiera) Helsinki, Finlandia
Campionati europei 2012

Prima di questa gara, gli atleti con le migliori tre prestazioni dell'anno erano:

Pos. Atleta Prestazione Data
1 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 41"75 19 luglio 2013
Monaco (bandiera) Montecarlo, Principato di Monaco
2 Giamaica (bandiera) Giamaica 42"42 27 aprile 2013
Stati Uniti (bandiera) Filadelfia, Stati Uniti d'America
3 Ucraina (bandiera) Ucraina 42"62 22 giugno 2013
Regno Unito (bandiera) Gateshead, Regno Unito
LEGENDA: NR Record Nazionale SB Primato stagionale

Qualificazione: i primi due di ogni serie (Q) e i due tempi migliori tra gli esclusi (q) si qualificano alle finali.

Pos. Batteria Corsia Nazione Atleti Tempo Note
1 3 4 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Jeneba Tarmoh, Alexandria Anderson, English Gardner, Octavious Freeman 41.82 Q
2 1 4 Giamaica (bandiera) Giamaica Carrie Russell, Kerron Stewart, Schillonie Calvert, Sheri-Ann Brooks 41.87 Q, SB
3 1 3 Francia (bandiera) Francia Céline Distel-Bonnet, Ayodelé Ikuesan, Myriam Soumaré, Stella Akakpo 42.25 Q
4 3 2 Brasile (bandiera) Brasile Evelyn dos Santos, Ana Cláudia Lemos, Franciela Krasucki, Rosângela Santos 42.29 Q, AR
5 1 6 Germania (bandiera) Germania Yasmin Kwadwo, Inna Weit, Tatjana Pinto, Verena Sailer 42.65 q, SB
6 2 5 Regno Unito (bandiera) Regno Unito Dina Asher-Smith, Ashleigh Nelson, Annabelle Lewis, Hayley Jones 42.75 Q
7 3 6 Russia (bandiera) Russia Ol'ga Belkina, Natal'ja Rusakova, Elizaveta Savlinis, Elena Bolsun 42.94 q, SB
8 2 7 Canada (bandiera) Canada Crystal Emmanuel, Kimberly Hyacinthe, Shai-Anne Davis, Khamica Bingham 42.99 Q, NR
9 3 3 Trinidad e Tobago (bandiera) Trinidad e Tobago Kamaria Durant, Michelle-Lee Ahye, Reyare Thomas, Kai Selvon 43.01 SB
10 2 2 Ucraina (bandiera) Ucraina Olesja Povch, Natalija Pohrebnjak, Marija Rjemjen', Jelyzaveta Bryzhina 43.12
11 3 7 Polonia (bandiera) Polonia Marika Popowicz, Weronika Wedler, Ewelina Ptak, Marta Jeschke 43.18 SB
12 2 3 Svizzera (bandiera) Svizzera Mujinga Kambundji, Marisa Lavanchy, Ellen Sprunger, Léa Sprunger 43.21 NR
13 1 5 Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi Kadene Vassell, Dafne Schippers, Madiea Ghafoor, Jamile Samuel 43.26 SB
14 1 2 Rep. Dominicana (bandiera) Rep. Dominicana Mariely Sánchez, Fany Chalas, Marleni Mejia, Margarita Manzueta 43.28 NR
15 3 8 Colombia (bandiera) Colombia Yomara Hinestroza, Maria Alejandra Idrobo, Darlenys Obregón, Eliecith Palacios 43.65 SB
16 2 4 Italia (bandiera) Italia Audrey Alloh, Marzia Caravelli, Ilenia Draisci, Martina Amidei 44.05
17 3 5 Cina (bandiera) Cina Tao Yujia, Li Meijuan, Liang Xiaojing, Wei Yongli 44.22
1 7 Nigeria (bandiera) Nigeria Alphonsus Peace Uko, Patience Okon George, Stephanie Kalu, Regina George DQ
2 6 Bahamas (bandiera) Bahamas Sheniqua Ferguson, Shaunae Miller, Cache Armbrister, Debbie Ferguson-McKenzie DQ
Pos. Corsia Nazione Atleti Tempo Note
6 Giamaica (bandiera) Giamaica Carrie Russell, Kerron Stewart, Schillonie Calvert, Shelly-Ann Fraser-Pryce 41.29 CR
5 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Jeneba Tarmoh, Alexandria Anderson, English Gardner, Octavious Freeman 42.75
3 Regno Unito (bandiera) Regno Unito Dina Asher-Smith, Ashleigh Nelson, Annabelle Lewis, Hayley Jones 42.87
4 1 Germania (bandiera) Germania Yasmin Kwadwo, Inna Weit, Tatjana Pinto, Verena Sailer 42.90
5 2 Russia (bandiera) Russia Ol'ga Belkina, Natal'ja Rusakova, Elizaveta Savlinis, Elena Bolsun 42.93 SB
6 7 Canada (bandiera) Canada Crystal Emmanuel, Kimberly Hyacinthe, Shai-Anne Davis, Khamica Bingham 43.28
4 Francia (bandiera) Francia Céline Distel-Bonnet, Ayodelé Ikuesan, Myriam Soumaré, Stella Akakpo DQ
8 Brasile (bandiera) Brasile Evelyn dos Santos, Ana Cláudia Lemos, Franciela Krasucki, Vanda Gomes DNF
  1. ^ a b c d e Atleta che ha preso parte solamente ai turni eliminatori ma ha ugualmente ricevuto la medaglia.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera