Vai al contenuto

Campionati del mondo di atletica leggera 2013 - Salto in alto femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Mondiali di
atletica leggera di
Mosca 2013
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini donne
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini donne
5000 m piani uomini donne
10000 m piani uomini donne
Corse ad ostacoli
110 / 100 m hs uomini donne
400 m hs uomini donne
3000 m siepi uomini donne
Prove su strada
Maratona uomini donne
Marcia 20 km uomini donne
Marcia 50 km uomini
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini donne
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini donne
Lanci
Getto del peso uomini donne
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini donne
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Eptathlon donne
Staffette
Staffetta 4×100 m uomini donne
Staffetta 4×400 m uomini donne

La gara di salto in alto femminile si è svolta tra giovedì 15 agosto e sabato 17 agosto 2013.

Posizione Atleta Nazione Misura
Oro Brigetta Barrett Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 2,00 m
Argento Ruth Beitia Spagna (bandiera) Spagna 1,97 m
Argento Anna Čičerova Russia (bandiera) Russia 1,97 m

Situazione pre-gara

[modifica | modifica wikitesto]

Prima di questa competizione, il record del mondo (WR) e il record dei campionati (CR) erano i seguenti.

Record Prestazione Atleta Data Competizione
Record mondiale 2,09 m Stefka Kostadinova
Bulgaria (bandiera) Bulgaria
30 agosto 1993
Italia (bandiera) Roma, Italia
Campionati del mondo 1987
Record dei campionati 2,09 m Stefka Kostadinova
Bulgaria (bandiera) Bulgaria
30 agosto 1993
Italia (bandiera) Roma, Italia
Campionati del mondo 1987

Campioni in carica

[modifica | modifica wikitesto]

I campioni in carica, a livello mondiale e continentale, erano:

Campione Atleta Prestazione Data Competizione
Oro Olimpico Anna Čičerova
Russia (bandiera) Russia
2,05 m 11 agosto 2012
Regno Unito (bandiera) Londra, Regno Unito
Giochi della XXX Olimpiade
Oro Mondiale Anna Čičerova
Russia (bandiera) Russia
2,03 m 3 settembre 2011
Corea del Sud (bandiera) Taegu, Corea del Sud
Campionati del mondo 2011
Oro Europeo Ruth Beitia
Spagna (bandiera) Spagna
1,97 m 28 giugno 2012
Finlandia (bandiera) Helsinki, Finlandia
Campionati europei 2012

Prima di questa gara, le atlete con le migliori tre prestazioni dell'anno erano:

Pos. Atleta Prestazione Data
1 Brigetta Barrett
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
2,04 m 22 giugno 2013
Stati Uniti (bandiera) Des Moines, Stati Uniti d'America
2 Anna Čičerova
Russia (bandiera) Russia
2,02 m 21 maggio 2013
Cina (bandiera) Pechino, Cina
3 Blanka Vlašić
Croazia (bandiera) Croazia
2,00 m 21 giugno 2013
Germania (bandiera) Buhl, Germania
LEGENDA: NR Record nazionale PB Primato personale SB Primato stagionale

Qualificazioni

[modifica | modifica wikitesto]

Qualificazione: 1,95 m (Q) o le migliori 12 misure (q) avanzano alla finale.

Pos. Gruppo Nome Nazionalità 1,78 1,83 1,88 1,92 Misura Note
1 A Irina Gordeeva Russia (bandiera) Russia o o o o 1,92 q
1 A Anna Čičerova Russia (bandiera) Russia o o 1,92 q
1 A Alessia Trost Italia (bandiera) Italia o o o o 1,92 q
1 A Emma Green Svezia (bandiera) Svezia o o 1,92 q
1 B Airinė Palšytė Lituania (bandiera) Lituania o o o o 1,92 q
1 B Ruth Beitia Spagna (bandiera) Spagna o o o 1,92 q
7 B Brigetta Barrett Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti xxo o o 1,92 q
7 A Zheng Xingjuan Cina (bandiera) Cina o xxo o 1,92 q, SB
9 B Kamila Stepaniuk Polonia (bandiera) Polonia o o xo xo 1,92 q
10 A Justyna Kasprzycka Polonia (bandiera) Polonia o o xxo 1,92 q
10 A Levern Spencer Saint Lucia (bandiera) Saint Lucia o o xxo 1,92 q
12 A Marie-Laurence Jungfleisch Germania (bandiera) Germania o o o xxo 1,92 q
13 A Nadiya Dusanova Uzbekistan (bandiera) Uzbekistan o o xxx 1,88
14 A Oksana Okuneva Ucraina (bandiera) Ucraina o xo o xxx 1,88
15 B Ma'ayan Shahaf Israele (bandiera) Israele o o xo xxx 1,88
15 B Anna Iljuštšenko Estonia (bandiera) Estonia o xo xxx 1,88
17 A Inika McPherson Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti xxo xo xxx 1,88
18 B Ana Šimić Croazia (bandiera) Croazia xo xo xxo xxx 1,88
19 B Barbara Szabó Ungheria (bandiera) Ungheria o o xxx 1,83
19 B Burcu Yüksel Turchia (bandiera) Turchia o o xxx 1,83
19 B Antonia Stergiou Grecia (bandiera) Grecia o o xxx 1,83
19 B Yelena Slesarenko Russia (bandiera) Russia o o xxx 1,83
23 B Jeanelle Scheper Saint Lucia (bandiera) Saint Lucia xo o xxx 1,83
24 A Marina Aitova Kazakistan (bandiera) Kazakistan o xo xxx 1,83
25 B Mirela Demireva Bulgaria (bandiera) Bulgaria o xxo xxx 1,83
26 A Miyuki Fukumoto Giappone (bandiera) Giappone o xxx 1,78
dq B Svetlana Shkolina Russia (bandiera) Russia o o 1,92 q
Pos. Nome Nazionalità 1,89 1,93 1,97 2,00 2,03 2,05 Misura Note
Brigetta Barrett Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti o o o o xxx 2,00
Anna Čičerova Russia (bandiera) Russia o o o xxx 1,97
Ruth Beitia Spagna (bandiera) Spagna o o o xxx 1,97
4 Emma Green Svezia (bandiera) Svezia o xo xo xxx 1,97 SB
5 Justyna Kasprzycka Polonia (bandiera) Polonia o o xxo xxx 1,97 PB
6 Kamila Stepaniuk Polonia (bandiera) Polonia o o xxx 1,93
6 Alessia Trost Italia (bandiera) Italia o o xxx 1,93
8 Zheng Xingjuan Cina (bandiera) Cina o xo xxx 1,93 SB
8 Irina Gordeeva Russia (bandiera) Russia o xo xxx 1,93
10 Levern Spencer Saint Lucia (bandiera) Saint Lucia o xxx 1,89
11 Airinė Palšytė Lituania (bandiera) Lituania xo xxx 1,89
Marie-Laurence Jungfleisch Germania (bandiera) Germania xxx NM
dq Svetlana Shkolina Russia (bandiera) Russia o xo o o o xx- 2,03

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera