Campanula isophylla

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Campanula isophylla
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Superasteridi
(clade) Asteridi
(clade) Euasteridi
(clade) Campanulidi
Ordine Asterales
Famiglia Campanulaceae
Sottofamiglia Campanuloideae
Genere Campanula
Specie C. isophylla
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Asteridae
Ordine Campanulales
Famiglia Campanulaceae
Genere Campanula
Specie C. isophylla
Nomi comuni

Campanula di Capo Noli
Campanula di Noli

La campanula di Capo Noli o campanula di Noli (Campanula isophylla Moretti) è una pianta appartenente alla famiglia delle Campanulaceae, endemica della riviera ligure di Ponente[1].

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Il su areale è limitato a pochi chilometri, da Noli a Verezzi, comprendendo il Comune di Finale Ligure di cui è il fiore simbolo. L'esiguità della zona di diffusione ne rende delicata la sopravvivenza e per tale motivo è protetta dalla Regione Liguria con la L.R 9/84[2].

Usi[modifica | modifica wikitesto]

È molto apprezzata come pianta ornamentale, ideale per vasi sospesi[3]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Campanula isophylla, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 30 settembre 2023.
  2. ^ Campanula isophylla Moretti {ID 1508} - Campanula di Noli - Forum Acta Plantarum, su www.floraitaliae.actaplantarum.org. URL consultato il 7 marzo 2022.
  3. ^ Campanula: Consigli, Coltivazione e Cura, su L'eden di Fiori e Piante. URL consultato il 7 marzo 2022.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]