Call of Duty: Black Ops Cold War
Call of Duty: Black Ops Cold War videogioco | |
---|---|
Piattaforma | PlayStation 4, Xbox One, PlayStation 5, Xbox Series X, Microsoft Windows |
Data di pubblicazione | ![]() |
Genere | Sparatutto in prima persona |
Tema | Guerra Fredda, Spionaggio |
Origine | Stati Uniti |
Sviluppo | Treyarch, Raven Software |
Pubblicazione | Activision Blizzard |
Direzione | Dan Vondrak |
Sceneggiatura | David S. Goyer, Brent Friedman |
Musiche | Jack Wall |
Serie | Call of Duty |
Modalità di gioco | Giocatore singolo, multigiocatore |
Periferiche di input | DualShock 4, DualSense, Gamepad, mouse, tastiera |
Supporto | Blu-ray Disc, DVD, download |
Distribuzione digitale | PlayStation Network, Xbox Live, Battle.net |
Fascia di età | CERO: Z · ESRB: M · OFLC (AU): MA · PEGI: 18 · USK: 18 |
Espansioni | Call of Duty: Warzone (dal 16 dicembre 2020) |
Preceduto da | Call of Duty: Modern Warfare 2 Remastered |
Call of Duty: Black Ops Cold War, è un videogioco sparatutto in prima persona, sviluppato da Treyarch. Ufficializzato il 21 agosto 2020, è stato pubblicato da Activision il 13 novembre 2020 per PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Xbox Series X e Microsoft Windows. Il gioco è il diciassettesimo capitolo della serie Call of Duty e quinto capitolo della saga Black Ops dopo l'ultimo Call of Duty: Black Ops IIII del 2018.
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Campagna[modifica | modifica wikitesto]
Nel 1981, 5 anni prima degli eventi avvenuti in Call of Duty: Black Ops II, gli agenti della CIA Russel Adler, Alex Mason e Frank Woods devono seguire Quasim Javadi e Arash Kadivar per i loro ruoli nella crisi degli ostaggi in Iran. Dopo aver catturato e interrogato ad Amsterdam Quasim, i tre fermano Arash all'aeroporto di Trebisonda, in Turchia. Prima di essere giustiziato, Arash rivela che presto Perseus, un agente sovietico responsabile del furto del progetto Manhattan e della crisi degli ostaggi, colpirà l'Occidente. Il presidente Reagan, saputa la minaccia di Perseus, dà il via libera alle operazioni clandestine per fermarlo. Gli agenti Adler e Jason Hudson reclutano nella loro squadra Mason, Woods, Lawrence Sims, l'agente del Mossad Lazar, l'agente dell'MI6 Helen Park e l'agente conosciuto con il solo nome di 'Bell'. Adler e Bell tentano di ricordare qualcosa della loro prima caccia a Perseus in Vietnam nel 1968. A Berlino Est, Bell insieme ad Adler e Park, riescono a fermare uno dei luogotenenti di Perseus, Volkov, responsabile del traffico di armi a Berlino Est. Bell e Woods riescono a infiltrarsi in una megastruttura di addestramento Spetznaz in Ucraina e scoprono che Perseus si è infiltrato nell'Operazione Greenlight, un programma americano top secret che consiste nel piazzare bombe nucleari ai neutroni nelle principali città europee e farle esplodere in caso di invasione sovietica, cosa risaputa da Hudson. Temendo che Perseus usi la rete di agenti dormienti di Nikita Dragovich (gli stessi che avrebbero dovuto attivare la Nova 6 nel '68), Adler e Bell si infiltrano nel Palazzo della Lubjanka, il quartier generale del KGB grazie all'aiuto di Dimitri Belikov (un russo che lavora per l'Occidente), per cercare i nomi degli agenti di Dragovich; inoltre i due incroceranno vecchi volti come il generale Lev Kravchenko e un giovane Imran Zakhaev, funzionario del ministero degli interni. Intanto Woods e Mason ritornano sul monte Yamantau per rubare il mainframe che serve a Perseus per attivare gli agenti, fanno fuori un agente infiltrato di Perseus in New Mexico e un generale sovietico in Uzbekistan. Il team scopre che uno degli scienziati dell'operazione Greenlight, Theodore Hastings, è anche un agente dormiente ed è fuggito a Cuba. Sperando di catturare Perseus, la squadra avvia un'incursione nell'isola, ma scoprono che Perseus ha preso i codici e ha ucciso Hastings, quindi ha il controllo di tutte le bombe e può devastare l'Europa dando la colpa agli Stati Uniti. Durante l'estrazione, il piano fallisce e Bell deve decidere se salvare Park o Lazar. Dopo essere stato salvato, a Bell viene iniettato un siero per ricordare il suo primo incontro con Perseus in un bunker sovietico in Vietnam. Dopo una serie di combattimenti nella sua mente, si scopre che Bell è il secondo in carica di Perseus e che è stato colpito da Arash in Turchia per gelosia, ma è stato trovato vivo da Adler che lo ha sottoposto a un lavaggio del cervello per fargli credere che è un agente CIA e caro amico di Adler (perciò Bell non ha mai combattuto in Vietnam). A questo punto Bell può decire se rimanere fedele a Perseus e mentire sul luogo dove attiverà i codici, oppure tradirlo e rimanere fedele ad Adler dicendogli la verità.
Finale alternativo[modifica | modifica wikitesto]
Bell decide di mentire ad Adler e gli rivela il luogo sbagliato, cioè il Duga, un sistema radar tra Pripyat e Chernobyl. Una volta arrivati sul luogo, Bell potrà decidere se tendere un'imboscata alla squadra con l'aiuto di Perseus e dei suoi mercenari, oppure verrà giustiziato da Adler ma le bombe esploderanno tutte. L'Europa è devastata dalle esplosioni e l'opinione pubblica sugli Stati Uniti crolla. La CIA è costretta a cancellare l'esistenza di Adler e del suo team nel tentativo di coprire il coinvolgimento degli USA nell'Operazione Greenlight, mentre Perseus si vanta del lavoro fatto e che i suoi agenti in Europa ne approfitteranno per infiltrarsi nei governi europei e indirizzarli sempre di più verso l'URSS mentre gli agenti CIA tenteranno in tutti i modi di minare il paese.
Finale principale[modifica | modifica wikitesto]
Bell decide di tradire Perseus e di aiutare la CIA, che insieme assalteranno l'isola di Solovetsky, cioè il quartier generale dove Perseus ha i codici e distruggono i trasmettitori necessari per inviare i segnali per la detonazione. Con l'operazione Greenlight fallita, Perseus si nasconde, mentre la sua rete di spie viene smantellata da Adler, e l'Unione Sovietica che rinnega Perseus per non avviare una guerra. Più tardi, Adler porta Bell davanti all'oceano per ringraziarlo della sua scelta di fermare Perseus e gli dice che salvando milioni di vite è un eroe. Purtroppo Adler rivela che deve ucciderlo ed entrambi estraggono le pistole come se l'esito rimanesse ignoto.
Modalità di gioco[modifica | modifica wikitesto]
Multiplayer[modifica | modifica wikitesto]
Warzone[modifica | modifica wikitesto]
La modalità gratuita Warzone presente nel capitolo precedente di Call of Duty, è stata integrata in Black Ops Cold War il 16 dicembre 2020 a seguito della prima stagione del battle pass.
Zombie[modifica | modifica wikitesto]
Cast[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Sito ufficiale, su callofduty.com.
- (EN) Call of Duty: Black Ops Cold War (doppiaggio), su Behind The Voice Actors, Inyxception Enterprises.
- (EN) Call of Duty: Black Ops Cold War, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- Videogiochi del 2020
- Sparatutto in prima persona
- Videogiochi statunitensi
- Videogiochi per PlayStation 4
- Videogiochi per Xbox One
- Videogiochi per PlayStation 5
- Videogiochi per Xbox Series X
- Videogiochi per Windows
- Raven Software
- Activision Blizzard
- Videogiochi distribuiti da PlayStation Network
- Videogiochi distribuiti da Xbox Live
- Call of Duty