Califfato ottomano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Califfato Ottomano
Califfato Ottomano - Localizzazione
Califfato Ottomano - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome completoSublime Stato ottomano (Nome completo dello stato)
Nome ufficialeدولت عالیه عثمانیه
Devlet-i Aliye-i Osmaniye (Nome ufficiale dello stato)
Lingue ufficialiturco (scritto in alfabeto arabo modificato)
CapitaleCostantinopoli, detta Istanbul dal 1930
Politica
Forma di StatoCaliffato
Forma di governoMonarchia teocratica ereditaria (assoluta: 1517–1876, 1878–1908, 1920–1922 e costituzionale: 1876–1878, 1908–1920)
Repubblica teocratica elettiva (1922–1924)
Nascita1517 con Selim I
Fine1924 con Abdul Mejid II
Territorio e popolazione
Religione e società
Religione di StatoIslam sunnita
Evoluzione storica
Preceduto da Sultanato mamelucco (Il Cairo)
Succeduto daOrganizzazione della cooperazione islamica

Il califfato ottomano nacque con l'assunzione del titolo di califfo da parte del sultano ottomano nel 1517 e perdurò fino al 1924.

Il titolo ufficiale si ritrova però per la prima volta in documenti scritti nel 1774 relativamente a Abdul Hamid I in occasione del trattato internazionale di Küçük Qaynarce ("Piccola fonte calda"), firmato tra l'impero ottomano e la Russia, nel quale il sultano si autodefiniva "califfo" dei musulmani. Se è vero che la maggioranza della dottrina islamica (ma non l'unanimità) aveva sempre indicato come condizione preferenziale l'appartenenza del califfo alla stirpe araba se non proprio quella alla tribù dei Quraysh cui era appartenuto il profeta Muhammad, di fatto, a seguito della Campagna di Selim I Yavuz il mondo arabo sunnita era stato ridotto all'obbedienza ottomana, ricreando in qualche misura l'unità della Umma islamica. La mancanza d'opposizione dei "dotti" ( ʿulamāʾ ), legittimò anche "di diritto", i Turchi ottomani all'uso di una simile titolatura.

Il califfato ottomano, era un titolo meramente spirituale, distinto dal politico e militare "sultanato": al termine della prima guerra mondiale ebbe fine il sultanato della dinastia ottomana, mentre, il califfato ne seguì la sorte solo nel 1924, per volere d'un Congresso convocato dal generale Mustafà Kemal Pascià, detto Atatürk, diventato Presidente della Turchia repubblicana.

Insegne[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]