Cagnano Amiterno
Cagnano Amiterno comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Iside Di Martino[1] (Lista Civica Noi per Cagnano - PD) dal 31-5-2015 |
Territorio | |
Coordinate | 42°27′30″N 13°13′44″E / 42.458333°N 13.228889°E |
Altitudine | 841 m s.l.m. |
Superficie | 61,32 km² |
Abitanti | 1 146[2] (31-12-2021) |
Densità | 18,69 ab./km² |
Frazioni | Corruccioni, Fiugni, San Giovanni, Termine |
Comuni confinanti | Antrodoco (RI), Barete, Borbona (RI), L'Aquila, Montereale |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 67012 |
Prefisso | 0862 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 066013 |
Cod. catastale | B358 |
Targa | AQ |
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta)[3] |
Cl. climatica | zona E, 2 754 GG[4] |
Nome abitanti | cagnanesi |
Patrono | santi Cosma e Damiano |
Giorno festivo | 26 settembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Cagnano Amiterno è un comune italiano di 1 146 abitanti[2] della provincia dell'Aquila in Abruzzo, al confine con la provincia di Rieti del Lazio, nella zona dell'Alto Aterno.
Origini del nome[modifica | modifica wikitesto]
Attestato nel X secolo come campo de Caniano[5], si tratta di un toponimo prediale, (fundus) Canianus, dal personale tardo-romano Canius. La specificazione, che allude all'antica città sabino-romana di Amiternum, fu aggiunta nel XIX sec.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Territorio[modifica | modifica wikitesto]
Il comune di Cagnano Amiterno si estende per 60,24 km², posizionato nell'alta Valle dell'Aterno, circondato dai Monti dell'Alto Aterno e fa parte della comunità montana Amiternina. Parte del territorio del comune rientra nel territorio del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga costituendone di fatto una delle porte di accesso nella sua parte settentrionale-occidentale. All'interno del territorio del comune è compreso l'Altopiano di Cascina posto sotto il versante settentrionale del gruppo montuoso di Monte Calvo e di Monte Giano.
Clima[modifica | modifica wikitesto]
Il clima è tipicamente continentale con forti escursioni termiche giornaliere e annuali e con il tipico fenomeno dell'inversione termica tra fondovalle e fascia montana durante le ore notturne. La stagione più piovosa è l'autunno seguita dalla primavera e dall'inverno. La neve d'inverno compare frequentemente nella fascia montana, meno frequentemente e con accumuli inferiori nel fondovalle. L'estate è la stagione secca e calda. La Piana di Cascina d'inverno fa registrare minime a doppia cifra fino anche a -20 °C specie in condizioni di innevamento al suolo.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Chiesa dei Santi Cosma e Damiano[modifica | modifica wikitesto]
Fu costruita nel XV secolo e rimodellata nel 1706. La facciata quadrangolare è in pietra sbozzata con una cornice barocca attorno al portale. Il campanile è posto sul fianco di sinistra. La chiesa all'interno è a navata unica perché in origine era una cappella.
Chiesa di Maria Santissima della Natività[modifica | modifica wikitesto]
Fu costruita in epoca medievale è tuttora conserva la struttura originaria. Ha pianta rettangolare a croce latina, con tre navate. La facciata è in pietra sbozzata con portale molto semplice. Il campanile è posto sulla destra.
Chiesetta di San Rocco[modifica | modifica wikitesto]
La chiesa fu ricostruita dopo il grande terremoto del 1703. Ha aspetto barocco con la facciata decorata da stucchi, mentre il resto è in pietra. Il campanile è a vela.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[6]

Cultura[modifica | modifica wikitesto]
Eventi[modifica | modifica wikitesto]
Oltre alle feste patronali nelle varie frazioni il comune organizza annualmente ad Agosto, la Sagra del cinghiale, animale molto presente nel territorio ed il Festival della Birra, festività presente nel territorio da più di 10 anni.
Geografia antropica[modifica | modifica wikitesto]
Frazioni[modifica | modifica wikitesto]
Come riportato dello statuto comunale il territorio è diviso in cinque frazioni, alcune delle quali si dividono in distinti borghi.[7]
Cagnano Amiterno[modifica | modifica wikitesto]
Questa frazione è il capoluogo del comune e comprende i borghi di Fossatillo, Torre, Sala, San Cosimo e Collicello. Nel borgo di San Cosimo di questa frazione ha sede il Palazzo Civico, che è la sede comunale. Questa frazione, con i suoi borghi, insieme alla frazione Corruccioni, appartiene alla Parrocchia Santi Cosma e Damiano.[8]
San Giovanni[modifica | modifica wikitesto]
Questa frazione comprende i borghi di San Giovanni e San Pelino e appartiene alla Parrocchia San Giovanni Battista.[9] È la frazione più bassa del comune, sede di un importante cementificio del Gruppo Italcementi.
Termine[modifica | modifica wikitesto]
Questa frazione è situata a circa 5 km dal capoluogo comunale ad un'altitudine di 1.050 m s.l.m. Il toponimo deriva dall'appellativo termine, nel significato di pietra di confine, esso infatti è l'ultimo avamposto del contado cagnanese prima della montagna. A Termine, a differenza del resto del comune di Cagnano Amiterno, si parla un dialetto reatino. A Termine ha sede la Parrocchia Santa Maria della Natività.[10] Non lontano da Termine si apre la suggestiva Piana di Cascina, che fa parte di questa frazione.
Fiugni[modifica | modifica wikitesto]
Questa frazione è la più piccola e qui ha sede la Parrocchia Santissima Concezione[11] che, come tutte le altre parrocchie del comune, appartiene alla vicaria Amiternina[12] dell'arcidiocesi dell'Aquila.[13]
Corruccioni[modifica | modifica wikitesto]
Questa frazione comprende i borghi di Civitella e Colle. Appartiene alla Parrocchia di Cagnano Amiterno.
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Fino al 1935 Cagnano era raggiungibile dall'Aquila attraverso la ferrovia L'Aquila-Capitignano con un'omonima fermata. Attualmente è raggiungibile dall'Aquila e da Amatrice attraverso la strada statale 260 Picente che dall'Aquila fino a San Giovanni è tipicamente a scorrimento veloce. Dall'Aquila inoltre è attivo nei giorni feriali un servizio di trasporto pubblico locale bidirezionale tramite corriere TUA.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
12 maggio 1985 | 12 giugno 1999 | Pietro Di Stefano | Partito Democratico della Sinistra | Sindaco | [14] |
13 giugno 1999 | 13 giugno 2004 | Mario Palumbo | Lista Civica | Sindaco | [15] |
14 giugno 2004 | 29 marzo 2010 | Giuseppe Carosi | Lista Civica | Sindaco | [16] |
30 marzo 2010 | 5 gennaio 2015 | Donato Circi | Lista Civica Cagnano è un fiore | Sindaco | [17] |
24 gennaio 2015 | 14 giugno 2015 | Maria Cristina Di Stefano | Commissario straordinario | [18] | |
15 giugno 2015 | in carica | Iside De Martino | Lista Civica Noi per Cagnano - PD | Sindaco | [1] |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultati delle elezioni amministrative del 31 maggio 2015, su elezionistorico.interno.gov.it.
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2021.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Chronicon Farfense apud Muratori Scriptores rer. Italicar. T. II, p. 487.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Comune di Cagnano Amiterno - Statuto; nel documento si specifica che alcune frazioni si articolano in più borghi: Fossatillo, Torre, Sala, San Cosimo, Collicello fanno parte di Cagnano Amiterno, San Giovanni e San Pelino di san Giovanni, Civitella e Colle di Corruccioni.
- ^ Parrocchia Santi Cosma e Damiano - sito diocesano, su diocesilaquila.it. URL consultato il 20 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 26 febbraio 2014).
- ^ Parrocchia San Giovanni Battista - sito diocesano, su diocesilaquila.it. URL consultato il 20 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 26 febbraio 2014).
- ^ Parrocchia Santa Maria della Natività - sito diocesano, su diocesilaquila.it. URL consultato il 20 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 26 febbraio 2014).
- ^ Parrocchia Santissima Concezione - sito diocesano, su diocesilaquila.it. URL consultato il 20 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 26 febbraio 2014).
- ^ vicaria amiternina - sito diocesano, su diocesilaquila.it. URL consultato il 20 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
- ^ sito diocesano, su diocesilaquila.it. URL consultato il 20 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 26 febbraio 2014).
- ^ Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultati delle elezioni amministrative del 23 aprile 1995, su elezionistorico.interno.gov.it.
- ^ Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultati delle elezioni amministrative del 13 giugno 1999, su elezionistorico.interno.gov.it.
- ^ Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultati delle elezioni amministrative del 12 giugno 2004, su elezionistorico.interno.gov.it.
- ^ Amministrazione - sito comunale, su comunecagnanoamiterno.it. URL consultato il 10 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 16 marzo 2016).
- ^ Gazzetta n. 31 del 7 febbraio 2015 - PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cagnano Amiterno
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.cagnanoamiterno.aq.it.