Dinamo Academy Cagliari
Dinamo Academy Cagliari Pallacanestro ![]() | |||
---|---|---|---|
Segni distintivi | |||
Uniformi di gara
| |||
Colori sociali | ![]() | ||
Simboli | Fenicottero | ||
Dati societari | |||
Città | Cagliari | ||
Nazione | ![]() | ||
Confederazione | FIBA Europe | ||
Federazione | FIP | ||
Fondazione | 2017 | ||
Scioglimento | 2019 | ||
Impianto | PalaPirastu (2 286 posti) | ||
Sito web | www.cagliaridinamoacademy.com/ | ||
La Dinamo Academy Cagliari SSD a r.l., nota colloquialmente col nome di Cagliari Dinamo Academy, è stata una squadra di pallacanestro di Cagliari, militante nel campionato di Serie A2 dal 2017 al 2019.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il progetto Cagliari Dinamo Academy nacque con l'intento di affiancare alla Dinamo Sassari, principale squadra cestistica della Sardegna, una società satellite di alto livello tale da favorire la crescita di giovani di proprietà della società sassarese e per testare potenziali talenti in ottica "prima squadra". Di fatto fu il primo esperimento in Italia di quello che analogamente avviene in USA tra squadre di NBA e D-League[1]. La città prescelta per tale dislocazione fu Cagliari. Tale nuova creazione permise di riportare la Serie A, seppur nel secondo livello, nel capoluogo di regione dopo esattamente 38 anni. L'ultima formazione (e prima in assoluto nell'isola) fu infatti l'Olimpia Cagliari nella stagione 1979-80, nell'era post-Brill, formazione che solamente 3 stagioni prima in massima serie arrivò all'allora Poule Scudetto.
La prima ufficialità arrivò il 28 giugno 2017, quando il titolo sportivo del Basket Ferentino viene ceduto alla squadra cagliaritana guidata dal neo-presidente Giovanni Zucca, già presidente dell'Esperia Cagliari, altra societá cittadina che collaborerá poi con essa per il settore giovanile.[2]
Il 14 luglio 2017 la FIP ratificò l'iscrizione della societá rossoblu alla Serie A2 2017-2018, venendo inserita nel girone Ovest.[3]
Il 22 settembre 2017 venne ufficializzato il primo main sponsor dei rossoblù, il pastificio dei Fratelli Cellino, denominando la squadra Pasta Cellino Cagliari.[4]
La prima stagione fu altalenante. Dopo un ottimo avvio, con la prima vittoria della storia 82-79 contro la Pall. Biella al PalaPirastu, fortino nella parte iniziale con due sole sconfitta casalinghe in tutto il girone d'andata (contro Treviglio e Tortona) e due storiche vittorie contro due grandi decadute del basket italiano come Mens Sana Siena e Virtus Roma, i fenicotteri ebbero un girone di ritorno in flessione con tanti alti e bassi, ma ottennero comunque una salvezza tranquilla, +6 finale sulla stessa Roma, anche aiutati dalla mega penalizzazione inflitta alla Viola Reggio Calabria, mentre i playoff distarono solo 2 punti.
La seconda stagione incominciò con un cambio di main sponsor. L'accordo con l'azienda alimentare sarda durò solo una stagione e il 10 settembre 2018 venne annunciato l'accordo con l'azienda di autonoleggio americana The Hertz Corporation, rinominando la squadra Hertz Cagliari.[5] Il girone d'andata si rivelò particolarmente negativo, con ben dodici sconfitte in quindici gare e l'ultimo posto in classifica. Per tale ragione la squadra decise, al termine della nona giornata (in cui la squadra era ultima con una sola vittoria ottenuta), di esonerare il coach Riccardo Paolini, sostituito con Alessandro Iacozza. Il girone di ritorno fu molto positivo per i sardi, che uscirono vittoriosi dal campo ben otto volte, concludendo la stagione al tredicesimo posto con 22 punti, e ottenendo una salvezza che sembrava ormai insperata.
Nonostante l'obbiettivo sportivo di mantenere la categoria venne raggiunto entrambe le stagioni, dal punto di vista societario e di risposta del pubblico cagliaritano emersero diverse lacune. In due stagioni infatti la media del pubblico rimase sotto le mille unità e anche gli sponsor faticarono ad aggiungersi al progetto. Tra aprile e maggio 2019 il presidente della Polisportiva Dinamo Stefano Sardara incominciò a ragionare sull'utilità di rimanere a Cagliari o se fosse necessario andare altrove.[6] Dopo varie trattative, grazie al fallimento della Auxilium Torino, ottenne la possibilità di spostare la società nel capoluogo piemontese. Il 31 maggio 2019 in un incontro a Torino con Sardara, il presidente della FIP Gianni Petrucci, la sindaca di Torino Chiara Appendino, i dirigenti della Reale Mutua Assicurazioni e della nuova cordata che contribuirà alla realizzazione del nuovo progetto, la Dinamo Sassari presentò il progetto per il trasferimento al neonato Basket Torino del titolo di Legadue appartenente alla Cagliari Dinamo Academy, ufficializzando così la chiusura della franchigia sperimentale sarda.[7]
Cronistoria[modifica | modifica wikitesto]
Cronistoria della Dinamo Academy Cagliari | |
---|---|
|
Roster 2019-2020[modifica | modifica wikitesto]
Aggiornato al 17 luglio 2019.
|
Sponsor ufficiali[modifica | modifica wikitesto]
|
Allenatori[modifica | modifica wikitesto]
|
Colori e simboli[modifica | modifica wikitesto]
Logo[modifica | modifica wikitesto]
Il logo della società consisteva in una palla a spicchi colorata di rosso e di blu, colori della città di Cagliari, circondata da due foglie d'alloro dorate,o, altra tonalità tradizionale della città, e un nastro rosso recante la scritta CAGLIARI e fuori dal nastro ACADEMY. Dentro la palla era presente anche un fenicottero rosa stilizzato in bianco, animale simbolo della principale città della Sardegna oltre che mascotte della franchigia. Venne utilizzato anche il motto "Sa genti arrubia (in lingua sarda "Il popolo rosso") proprio a celebrare la popolazione degli stagni cittadini di un rosa acceso quasi rosso.
Divise[modifica | modifica wikitesto]
Per entrambe le stagioni le divise vennero create dall'azienda sarda di abbigliamento sportivo Double A con il marchio EYE Sport, già fornitore delle divise della Dinamo Sassari. Per la divisa Home venne scelto il bianco con dettagli rossoblu, mentre per la Away venne scelta una maglia blu navy con dettagli rossi. Nella prima stagione La maglia bianca fu decorata da una banda verticale blu mentre la blu da trasferta aveva la stessa banda verticale ma di colore rosso. Nella seconda e ultima stagione la bianca ebbe dettagli rossi e blu sui fianchi mentre la maglia alternativa fu blu con le stesse bande laterali rosse.
Stagioni[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Basket, Cagliari in A-2 con la regia di Sassari e le idee del Poz, La Gazzetta dello Sport, 26 giugno 2017. URL consultato il 22 febbraio 2018.
- ^ Nasce Cagliari Dinamo Academy[collegamento interrotto], Sportando, 28 giugno 2017. URL consultato il 22 febbraio 2018.
- ^ Tra i principali argomenti. Le finestre dell'Eurolega, Juve Basket Caserta Srl non ammessa al Campionato di Serie A, Nazionali, i gironi di Serie A2 e B, FIP, 14 luglio 2017. URL consultato il 22 febbraio 2018.
- ^ Pasta Cellino main sponsor della Cagliari Dinamo Academy, Cagliari Dinamo Academy, 22 settembre 2017. URL consultato il 22 febbraio 2018.
- ^ HERTZ MAIN SPONSOR DELLA CAGLIARI DINAMO ACADEMY, Cagliari Dinamo Academy, 10 settembre 2018. URL consultato il 10 settembre 2018.
- ^ Sardara: «Entro due settimane la decisione sul futuro della Dinamo Academy Cagliari», La Nuova Sardegna, 22 maggio 2019. URL consultato il 31 maggio 2019.
- ^ PRESENTATO IL PROGETTO PER LA RINASCITA DEL BASKET A TORINO, Polisportiva Dinamo, 31 maggio 2019. URL consultato il 31 maggio 2019.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su cagliaridinamoacademy.com.