Ca' d'Oro (Vicenza)
Palazzo da Schio detto Ca' d'oro | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Veneto |
Località | Vicenza |
Indirizzo | corso Palladio 147 |
Coordinate | 45°32′54.32″N 11°32′48.26″E / 45.548423°N 11.546738°E |
Informazioni generali | |
Condizioni | In uso |
Costruzione | Trecento |
Stile | gotico fiorito e primo rinascimento |
Realizzazione | |
Committente | Famiglia da Schio |
Palazzo Caldogno Dal Toso Franceschini Da Schio, meglio noto come Ca' d'oro, è un palazzo nobiliare di Vicenza, collocato lungo Corso Palladio, a fianco della Chiesa di San Gaetano.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il palazzo fu eretto nel Trecento dalla famiglia Caldogno e completato in stile tardogotico nel 1477 circa dalla famiglia Dal Toso, la quali ampliò l'edificio sul retro e completò il cortile verso il 1500[1].
Il piano terreno fu risistemato da Lorenzo da Bologna, autore del ricco portale; l'atrio e l'interno furono ristrutturati sul finire del Settecento.
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Nell'atrio e nel cortile è collocato il piccolo lapidario raccolto dal conte Giovanni da Schio (1798-1868), comprendente anfore, epigrafi, pietre miliari e un sarcofago di marmo greco del V secolo.
-
Sezione centrale della facciata su Corso Palladio
-
Dettaglio della facciata con la quadrifora
-
Portale rinascimentale
-
Cortile
-
Cippi romani del lapidario nell'atrio del palazzo
-
Iscrizione veneta su pietra, nel lapidario nell'atrio
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Scheda del palazzo nel sito del Touring Club Italiano
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Franco Barbieri e Renato Cevese, Vicenza, ritratto di una città, Vicenza, Angelo Colla editore, 2004, ISBN 88-900990-7-0
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Palazzo da Schio
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale di Palazzo da Schio
- Scheda del palazzo nel sito del Touring Club Italiano (fonte utilizzata)
- Scheda su VisitPalladio.com, su visitpalladio.com. URL consultato il 3 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2012).