Vai al contenuto

CONCACAF Women's Gold Cup 2002

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Campionato femminile CONCACAF 2002
2002 CONCACAF Women's Gold Cup
Competizione CONCACAF Women's Gold Cup
Sport Calcio
Edizione
Organizzatore CONCACAF
Date dal 27 ottobre 2002
al 9 novembre 2002
Luogo Canada (bandiera) Canada Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Partecipanti 8 (19 alle qualificazioni)
Risultati
Vincitore Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
(5º titolo)
Secondo Canada (bandiera) Canada
Terzo Messico (bandiera) Messico
Quarto Costa Rica (bandiera) Costa Rica
Statistiche
Miglior giocatore Stati Uniti (bandiera) Milbrett
Miglior marcatore Canada (bandiera) Hooper
Canada (bandiera) Sinclair
Stati Uniti (bandiera) Milbrett (7)
Miglior portiere Messico (bandiera) Molina
Incontri disputati 16
Gol segnati 80 (5 per incontro)
Cronologia della competizione

La CONCACAF Women's Gold Cup 2002 è stata la sesta edizione del massimo campionato nordamericano di calcio femminile. Il torneo, che nella sua fase finale ha visto confrontarsi otto nazionali, si è disputato in Canada e negli Stati Uniti d'America tra il 27 ottobre e il 9 novembre 2002.

Il torneo ha funzionato anche da qualificazione al campionato mondiale di Stati Uniti 2003, i quali hanno ottenuto il diritto di ospitare la rassegna iridata in quanto la Cina rinunciò all'organizzazione a causa dell'Epidemia di SARS del 2002-2004[1]. La vincitrice e la seconda classificata si sono qualificate direttamente, mentre la terza classificata ha disputato lo spareggio CONCACAF-AFC.

Il torneo fu vinto dagli Stati Uniti per la quinta volta sconfiggendo in finale il Canada per 2-1 ai tempi supplementari grazie ad un golden goal siglato da Mia Hamm.

Fullerton Pasadena
Titan Stadium Rose Bowl
Capacità: 10 000 Capacità: 90 888
Seattle
Safeco Field
Capacità: 30 144
Victoria
Centennial Stadium
Capacità: 5 000

Qualificazioni

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Qualificazioni alla CONCACAF Women's Gold Cup 2002.

Al torneo sono ammesse direttamente senza passare attraverso le qualificazioni gli Stati Uniti e il Canada come paesi ospitanti e il Messico.

Squadre partecipanti

[modifica | modifica wikitesto]
Pr. Squadra Ente Partecipante in quanto Ultima presenza
1 Canada (bandiera) Canada NAFU Paese ospitante Stati Uniti 2000
2 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti NAFU Paese ospitante Stati Uniti 2000
3 Messico (bandiera) Messico NAFU Qualificazione automatica Stati Uniti 2000
4 Costa Rica (bandiera) Costa Rica UNCAF Prima classificata nel girone di qualificazione UNCAF Stati Uniti 2000
5 Panama (bandiera) Panama UNCAF Seconda classificata nel girone di qualificazione UNCAF Esordiente
6 Trinidad e Tobago (bandiera) Trinidad e Tobago CFU Prima classificata nel round finale CFU Stati Uniti 2000
7 Giamaica (bandiera) Giamaica CFU Seconda classificata nel round finale CFU Canada 1994
8 Haiti (bandiera) Haiti CFU Terza classificata nel round finale CFU Canada 1998

Fase a gruppi

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 9 3 3 0 0 15 0 +15
2. Messico (bandiera) Messico 6 3 2 0 1 7 4 +3
3. Panama (bandiera) Panama 3 3 1 0 2 5 16 -11
4. Trinidad e Tobago (bandiera) Trinidad e Tobago 0 3 0 0 3 2 9 -7
Pasadena
27 ottobre 2002
Trinidad e Tobago Trinidad e Tobago (bandiera)2 – 4Panama (bandiera) PanamaRose Bowl

Pasadena
27 ottobre 2002
Stati Uniti Stati Uniti (bandiera)3 – 0Messico (bandiera) MessicoRose Bowl

Fullerton
29 ottobre 2002
Stati Uniti Stati Uniti (bandiera)3 – 0Trinidad e Tobago (bandiera) Trinidad e TobagoTitan Stadium

Fullerton
29 ottobre 2002
Messico Messico (bandiera)5 – 1Panama (bandiera) PanamaTitan Stadium

Seattle
2 novembre 2002
Messico Messico (bandiera)2 – 0Trinidad e Tobago (bandiera) Trinidad e TobagoSafeco Field

Seattle
2 novembre 2002
Stati Uniti Stati Uniti (bandiera)9 – 0Panama (bandiera) PanamaSafeco Field

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Canada (bandiera) Canada 9 3 3 0 0 23 1 +22
2. Costa Rica (bandiera) Costa Rica 6 3 2 0 1 7 3 +4
3. Haiti (bandiera) Haiti 3 3 1 0 2 3 17 -14
4. Giamaica (bandiera) Giamaica 0 3 0 0 3 1 13 -12
Victoria
30 ottobre 2002
Giamaica Giamaica (bandiera)0 – 2Costa Rica (bandiera) Costa RicaCentennial Stadium

Victoria
30 ottobre 2002
Canada Canada (bandiera)11 – 1Haiti (bandiera) HaitiCentennial Stadium

Victoria
1º novembre 2002
Haiti Haiti (bandiera)0 – 5Costa Rica (bandiera) Costa RicaCentennial Stadium

Victoria
1º novembre 2002
Canada Canada (bandiera)9 – 0Giamaica (bandiera) GiamaicaCentennial Stadium

Victoria
3 novembre 2002
Giamaica Giamaica (bandiera)1 – 2Haiti (bandiera) HaitiCentennial Stadium

Victoria
3 novembre 2002
Canada Canada (bandiera)3 – 0Costa Rica (bandiera) Costa RicaCentennial Stadium

Fase a eliminazione diretta

[modifica | modifica wikitesto]
Semifinali Finale
      
1A. Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 7
2B. Costa Rica (bandiera) Costa Rica 0
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (gg) 2
Canada (bandiera) Canada 1
1B. Canada (bandiera) Canada 2
2A. Messico (bandiera) Messico 0 Finale 3º posto
Messico (bandiera) Messico 4
Costa Rica (bandiera) Costa Rica 1


Le vincitrici delle semifinali si sono qualificate direttamente al campionato mondiale di Stati Uniti 2003.

Seattle
6 novembre 2002
Canada Canada (bandiera)2 – 0Messico (bandiera) MessicoSafeco Field

Seattle
6 novembre 2002
Stati Uniti Stati Uniti (bandiera)7 – 0
referto
Costa Rica (bandiera) Costa RicaSafeco Field (10.079 spett.)

Finale terzo posto

[modifica | modifica wikitesto]

La vincitrice della finale terzo posto è stata ammessa allo spareggio CONCACAF-AFC.

Pasadena
9 novembre 2002
Messico Messico (bandiera)4 – 1Costa Rica (bandiera) Costa RicaRose Bowl

Pasadena
9 novembre 2002
Stati Uniti Stati Uniti (bandiera)2 – 1
(d.t.s.)
referto
Canada (bandiera) CanadaRose Bowl

Classifica marcatrici

[modifica | modifica wikitesto]
7 reti
5 reti
4 reti
3 reti
2 reti
1 rete
autoreti
  1. ^ Jere Longman, U.S. Replaces China As Host of Soccer's Women's World Cup, in The New York Times, 27 maggio 2003, p. D1. URL consultato il 1º novembre 2012 (archiviato dall'url originale l'8 settembre 2018).

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio