Capcom
Questa voce o sezione sugli argomenti produttori di videogiochi e aziende giapponesi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Capcom Co., Ltd. | |
---|---|
Stato | ![]() |
Forma societaria | Public company |
Borse valori | Borsa di Tokyo: 9697 |
ISIN | JP3218900003 |
Fondazione | 1980 (come Japan Capsule Computers) a Osaka |
Fondata da | Kenzo Tsujimoto |
Sede principale | Osaka |
Persone chiave |
|
Prodotti | videogiochi |
Fatturato | ¥ 66,8 Miliardi (2010) |
Dipendenti | 1.930 (2010) |
Sito web | www.capcom.com/ |
Capcom Co., Ltd. (株式会社カプコン Kabushiki-gaisha Kapukon?), semplicemente Capcom come acronimo di Capsule Computers, in precedenza Japan Capsule Computers) è un'azienda giapponese dedita allo sviluppo e alla pubblicazione di videogiochi fondata da Kenzo Tsujimoto nel 1980 con sede a Osaka.
Prodotti famosi[modifica | modifica wikitesto]
Tra i videogiochi creati dalla casa di Osaka i più noti sono Street Fighter (celeberrimo picchiaduro bidimensionale che ha avuto parecchi seguiti e anche una trasposizione cinematografica con Jean-Claude Van Damme, Kylie Minogue e Raúl Juliá), Final Fight, Devil May Cry[1], Dino Crisis, Resident Evil[1] (altro videogame famosissimo che ha dato origine a una serie e ha ispirato gli omonimi film con Milla Jovovich).
Altrettanto noti sono Mega Man, la serie di avventure grafiche per Nintendo DS di Ace Attorney (altro soggetto da cui è stata tratta una trasposizione cinematografica), Ghosts 'n Goblins, Ghouls 'n Ghosts, Captain Commando, Monster Hunter, le serie di Darkstalkers, la serie di Strider, la serie di Viewtiful Joe.
Capcom ha anche prodotto cinque episodi della saga di The Legend of Zelda, considerata una delle saghe videoludiche più importanti al mondo.
Struttura dell'azienda[modifica | modifica wikitesto]
Filiali e succursali[modifica | modifica wikitesto]
- Capcom U.S.A., Inc.
- Captron Co., Ltd.
- Capcom Asia Co., Ltd.
- Capcom Entertainment, Inc.
- CE Europe Ltd.
- CEG Interactive Entertainment GmbH
- Capcom Interactive Canada, Inc.
- Capcom Interactive, Inc.
- Daletto Co., Ltd.
- Capcom Entertainment Korea Co., Ltd.
- Blue Harvest LLC
- K2 Co., Ltd.
- Capcom Entertainment France, SAS
- Enterrise Co., Ltd.
Ex filiali[modifica | modifica wikitesto]
- A.C.A. Co., Ltd.
- Status Co., Ltd.
- Capcom Europe GmbH
- Capcom Mexico S.A. DE C.V.
- Capcom Coin-Op, Inc.
- Capcom Studio 8, Inc.
- Flagship Co., Ltd.
- Capcom Eurosoft, Ltd.
- Capcom Charbo Co., Ltd.
- Clover Studio Co., Ltd.
Mascotte[modifica | modifica wikitesto]
Attualmente la mascotte ufficiale della casa è il popolarissimo Mega Man, mentre Ryu di Street Fighter è utilizzato come mascotte solo per i videogiochi picchiaduro. Inizialmente la mascotte ufficiale della software house doveva essere Captain Commando (non a caso le prime tre lettere delle due parole formano la parola "CapCom") ma il gioco non ha riscosso sufficiente successo[senza fonte].
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Scegli i migliori del 2008!, in Play Generation, n. 38, Edizioni Master, marzo 2009, p. 32, ISSN 1827-6105 .
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Capcom
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Capcom
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su capcom.com.
- Opere di Capcom, su openMLOL, Horizons Unlimited srl.
- (EN) Capcom / Capcom (altra versione), su MobyGames, Blue Flame Labs.
- (EN) Capcom (musica per videogiochi e anime), su VGMdb.net.
- (EN) Capcom, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Capcom, su Anime News Network.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 149150157 · ISNI (EN) 0000 0001 1703 8185 · NDL (EN, JA) 00407128 · WorldCat Identities (EN) viaf-149150157 |
---|