Vai al contenuto

Bybit

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Bybit Fintech Limited
Logo
Logo
StatoEmirati Arabi Uniti (bandiera) Emirati Arabi Uniti
Fondazione2018 a Singapore
Sede principaleDubai
SettoreFinanza
Prodotticriptovaluta
Sito webwww.bybit.com/en/

Bybit Fintech Limited (nota con il marchio Bybit) è una società che gestisce una piattaforma per lo scambio di criptovalute con sede a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti.

Bybit è una piattaforma di scambio di criptovalute fondata nel 2018 da Ben Zhou, un imprenditore di Singapore. Inizialmente lanciata con sede in Asia, l’azienda ha poi trasferito il suo quartier generale a Dubai nel 2022.[1]

Nel corso degli anni, Bybit è diventata una delle principali piattaforme di scambio di criptovalute a livello mondiale. Nel 2021 ha superato i 70 miliardi di dollari di volume giornaliero di scambi e ha introdotto #TheCryptoArk, una campagna per gli appassionati di blockchain.[2]

Nel 2022 ha lanciato contratti USDC-settled su BTC ed ETH e ha pubblicato le proprie riserve in tempo reale, adottando un sistema di proof-of-reserves. Nello stesso anno, ha annunciato una partnership triennale da 150 milioni di dollari con Oracle Red Bull Racing come sponsor principale per la Formula 1.[3]

Nel 2023 ha superato i 20 milioni di utenti, ha consolidato la sua posizione tra le prime tre piattaforme per volume di scambi e ha lanciato la Bybit Card in collaborazione con Mastercard. Nel 2024 ha raggiunto i 40 milioni di utenti globali e aperto un ufficio nei Paesi Bassi.

Nel giugno 2025 viene annunciata la piattaforma Bybit.eu appositamente omologata con la direttiva europea MiCA e pensata per gli utenti dello Spazio economico europeo (EES). Nel giro dei mesi successivi tutti gli utenti dell'EES vi dovranno emigrare, creando un account apposito.[4][5]

Sponsorizzazioni

[modifica | modifica wikitesto]

Nel febbraio 2022, Bybit ha annunciato una partnership triennale da 150 milioni di dollari con il team di Formula 1 Oracle Red Bull Racing, diventandone sponsor principale. L’accordo comprendeva la visibilità del marchio sul veicolo e il supporto a progetti come la serie "Velocity Series" dedicata al mondo NFT.[3]

La collaborazione è stata guidata da Anndy Lian, all’epoca Chief of Partnerships e Advisor per le Relazioni Governative di Bybit.[6]

Il caso FTX-Bybit

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: FTX (azienda).

L'azienda e piattaforma rivale FTX denunciò Bybit chiedendo un miliardo di $ di danni nel 2023, per presunte pratiche scorrette condotte da Bybit stessa quando FTX stava collassando nel novembre 2022: Bybit avrebbe infatti usato il proprio status di "VIP" per poter prelevare circa 500 milioni di $ in asset cripto, creando ulteriori danni agli altri utenti.[7] Nell'ottobre 2024 Bybit accettò di pagare 228 milioni di $ per risolvere il caso.[8]

Il furto di 1,5 miliardi di $ (2025)

[modifica | modifica wikitesto]

Nel febbraio 2025, Bybit è stata colpita da un attacco hacker che ha comportato il furto di circa 1,5 miliardi di dollari. L’attacco, attribuito a gruppi nordcoreani, ha colpito wallet associati alla piattaforma. Tuttavia, Bybit ha confermato di essere in grado di coprire i fondi degli utenti e ha rimborsato oltre 40.000 Ethereum in debiti verso Bitget.[9][10][11][12][13]

Governance e trasparenza

[modifica | modifica wikitesto]

Bybit ha adottato un Codice di Condotta volto a promuovere la trasparenza e la conformità etica, incluse politiche chiare sulla segnalazione di comportamenti non etici e pratiche di audit interno.[14]

  1. ^ UAE crypto push sees Bybit, Crypto.com announce Dubai offices, su Reuters, 28 marzo 2022.
  2. ^ Bybit Web3 – The Crypto Ark, su Bybit. URL consultato il 7 maggio 2025.
  3. ^ a b Bybit e Oracle Red Bull Racing introducono la 'Velocity Series', su Red Bull Racing, 24 agosto 2023.
  4. ^ Bybit a patti con l’Ue: ottenuta la licenza MiCA!, su The Crypto Gateway, 29 maggio 2025. URL consultato il 19 giugno 2025.
  5. ^ Arriva Bybit.eu, MiCA compliant, con BONUS per nuovi e vecchi utenti, su The Crypto Gateway, 16 giugno 2025. URL consultato il 19 giugno 2025.
  6. ^ Profilo di Anndy Lian, su Anndy.com.
  7. ^ (EN) Leo Schwartz, FTX claims Bybit, one of world’s largest crypto exchanges, used VIP status to pull hundreds of millions of dollars during collapse, su Fortune Crypto. URL consultato il 25 marzo 2025.
  8. ^ (EN) FTX Settles Suit Against Crypto Firm Bybit for $228 Million, su Bloomberg Law, 25 ottobre 2024.
  9. ^ North Korean hackers are cashing out after world’s biggest crypto heist, su The Independent, 10 marzo 2025.
  10. ^ Bybit: l'89% delle crypto rubate è ancora rintracciabile dopo l'hacking, su Cointelegraph, 20 marzo 2025. URL consultato il 25 marzo 2025.
  11. ^ Bybit hack: la corsa a tracciare i soldi e il cybercrime nordcoreano, su Analisi Difesa, 14 marzo 2025. URL consultato il 25 marzo 2025.
  12. ^ L'FBI chiede aiuto all'industria Cripto per tracciare e bloccare il riciclaggio dei fondi dell'hacking di Bybit, su CoinDesk, 27 febbraio 2025. URL consultato il 25 marzo 2025.
  13. ^ (EN) Data: Bybit has returned 40,000 ETH to Bitget to repay the previous loan, su ChainCatcher, 25 marzo 2025. URL consultato il 25 marzo 2025.
  14. ^ Code of Conduct Policy and Reporting Channel, su Bybit. URL consultato il 7 maggio 2025.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]