Burnus
Il burnus o aselham (parola berbera e araba maghrebina) è l'ampio mantello con cappuccio di lana, perlopiù bianco, che costituisce l'elemento più tipico dell'abbigliamento maschile del Maghreb.
Etimologia
[modifica | modifica wikitesto]Un'ipotesi è che il nome derivi dal latino byrrus (o birrus), che designava appunto un ampio mantello da portare sopra gli abiti. Altre teorie sostengono invece che il nome derivi direttamente dalla radice berbera BRNS (parola berbera abernus). Oltre al berbero. abernus e all'arabo bernus, diffusi soprattutto in Algeria e in Marocco, altrove sono usati anche altri termini, tra i quali abidi, aselham, aheddun, azennar, axnif, axidus, eccetera. In alcuni dialetti italiani è sberna, sbernia, bernusse, in spagnolo albornoz e bérnia e in francese è burnous e berne.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Caratteristica del burnus, oltre al cappuccio (aqelmum, agelmus), che può essere anche molto grande e a volte terminare con un pompon (acrur, tawtat, tawckint), è la corta cucitura che lo chiude sulla parte alta del davanti, il che permette di indossarlo infilandolo sopra la testa, senza necessità di fibbie o spille per fissarlo. Esistono diversi modi di indossarlo. Solo in caso di freddo e maltempo ci si avviluppa in esso tirandosi il cappuccio sulla testa. Spesso esso viene semplicemente portato sulle spalle, a volte appoggiandolo senza neanche infilare la testa nell'apertura anteriore; a volte viene indossato in modo asimmetrico, con il cappuccio su di un lato che può essere usato come sacca in cui riporre oggetti. Capita anche che venga gettato di traverso su di una spalla, acquisendo così solo un valore simbolico e non più di semplice capo di abbigliamento. Il burnus non costituisce solo un indumento, ma rappresenta anche un elemento di dignità della persona, in modo analogo alla toga virile dei Romani. Molte espressioni berbere ricordano questo valore del burnus. I santi "protettori" sono spesso detti "dal burnus", e se si fa un augurio a qualcuno si augura che il tal santo lo protegga con i lembi del suo burnus.
Il burnus è un indumento molto antico in Nordafrica. Esso viene raffigurato già in incisioni rupestri di epoca punica a Sigus (a sud di Costantina), dove si osserva un'immagine con postura molto simile a quella odierna, col braccio destro che solleva un lembo mentre la mano sinistra tiene ferma la stoffa (si veda qui accanto il gesto del contadino cabilo in piedi). Anche all'epoca di Sant'Agostino esso era un capo di abbigliamento associato alla dignità di chi lo indossava:
«Offertur mihi, verbi gratia, birrus pretiosus: forte decet episcopum, quamvis non deceat Augustinum, id est, hominem pauperem, de pauperibus natum...»
«Poniamo il caso che mi si offra un prezioso mantello con cappuccio. Ora, esso potrebbe addirsi al vescovo ma non ad Agostino, uomo povero, nato in una famiglia povera...»
Gli storici arabi del medioevo affermavano che tra i berberi del Nordafrica si dovevano distinguere gli agricoltori sedentari, detti Baranes (cioè: "quelli del burnus") dagli allevatori nomadi, detti invece Butr (cioè, a quanto sembra, "Quelli dal vestito senza appendice", senza cappuccio). È un dato di fatto che i tuareg, popolazione tipicamente nomade, non sono soliti usare il burnus, ma un altro tipo di abbigliamento.
Galleria d'immagini
[modifica | modifica wikitesto]-
Vista di fronte: si nota la cucitura anteriore che evita l'uso di spille, XVII secolo
-
Vista di schiena: si nota l'ampio cappuccio (aqelmum) con tanto di nappa, XVII secolo
-
Un falconiere a cavallo col cappuccio sollevato, XIX secolo
-
Contadini cabili. Uno di essi indossa il burnus col cappuccio sul lato sinistro, XIX secolo
-
Abito cittadino in Algeria: il burnus è gettato sulla spalla sinistra, XIX secolo
-
Un burnus "di gala" visto di schiena, XXI secolo
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (FR) A. Berthier e F. Logeart, Gravures rupestres de Sigus, in IIIe congr. de la Fédér. des Soc. Savantes de l'Afrique du Nord, 1937, pp. 391-393.
- (FR) El Briga, Burnous, in Encyclopédie Berbère, Aix-en-Provence, Édisud, 1992, ISBN 2-85744-201-7.
- (FR) Emile Laoust, Vêtements masculins, in Mots et choses berbères, Challamel, Parigi, 1920.
- (FR) Jean Besancenot, Costumes du Maroc, Aix-en-Provence, Édisud, 2000, ISBN 2-85744-357-9.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Burnus
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) burnous, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.