Buck Shaw Stadium
Questa voce o sezione sull'argomento stadi di calcio degli Stati Uniti d'America non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. |
Buck Shaw Stadium | |
---|---|
Buck Shaw | |
Informazioni | |
Stato | ![]() |
Ubicazione | 500 El Camino Real Santa Clara, California |
Inizio lavori | 1961 |
Inaugurazione | 22 settembre 1962 |
Mat. del terreno | Erba |
Proprietario | Santa Clara University |
Gestore | Santa Clara Broncos |
Progetto | Populous |
Uso e beneficiari | |
Calcio | S.J. Earthquakes (MLS) (2008-oggi) Santa Clara Broncos (NCAA) (1962-oggi) FC Gold Pride (WPS) (2009) |
Football americano | Santa Clara Broncos (NCAA) (1962-1992) |
Baseball | Santa Clara Broncos (NCAA) (1963-2005) |
Capienza | |
Posti a sedere | 10 300 |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Coordinate: 37°21′02″N 121°56′12″W / 37.350556°N 121.936667°W
Il Buck Shaw Stadium è uno stadio di calcio situato a Santa Clara in California che ha ospita le partite dei San Jose Earthquakes di MLS prima della costruzione dell'Avaya Stadium. È intitolato a Lawrence T. "Buck" Shaw, ex allenatore della squadra di football americano della Santa Clara University.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Lo stadio fu inaugurato il 22 settembre 1962 con una partita di football collegiale tra Santa Clara University e UC Davis.
Durante la Coppa del Mondo FIFA 1994 era il campo di allenamento della squadra brasiliana ed ha anche ospitato gli allenamenti della nazionale di calcio della Romania prima di affrontare la nazionale svedese nei quarti di finale della manifestazione.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Buck Shaw Stadium
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su santaclarabroncos.cstv.com.