Buchholterberg
Buchholterberg comune | ||
---|---|---|
| ||
Heimenschwand, sede comunale | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Cantone | ![]() | |
Regione | Oberland | |
Circondario | Thun | |
Amministrazione | ||
Lingue ufficiali | Tedesco | |
Territorio | ||
Coordinate | 46°49′43″N 7°41′43″E / 46.828611°N 7.695278°E | |
Altitudine | 1 006 m s.l.m. | |
Superficie | 15,34 km² | |
Abitanti | 1 552 (2017) | |
Densità | 101,17 ab./km² | |
Frazioni | vedi elenco | |
Comuni confinanti | Fahrni, Linden, Oberdiessbach, Röthenbach im Emmental, Unterlangenegg, Wachseldorn | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 3615 | |
Prefisso | 033 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice OFS | 0923 | |
Targa | BE | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Buchholterberg (toponimo tedesco; fino al 1805 Mittel-Buchholterberg o Mittelbuchholterberg) è un comune svizzero di 1 552 abitanti del Canton Berna, nella regione dell'Oberland (circondario di Thun).
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Nel 1805 il comune di Mittel-Buchholterberg fu accorpato all'altro comune soppresso di Wachseldorn-Gützenschwendi per formare il nuovo comune di Buchholterberg-Wachseldorn, il quale tuttavia nel 1823 fu nuovamente scisso nei comuni di Buchholterberg e Wachseldorn[1].
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
- Chiesa riformata di Heimenschwand, eretta nel 1835[1].
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:
Abitanti censiti[2]

Geografia antropica[modifica | modifica wikitesto]
Frazioni[modifica | modifica wikitesto]
Le frazioni di Buchholterberg sono[1]:
- Obere Allmendgemeinde
- Bätterich
- Heimenschwand, in parte (sede comunale)
- Zihl
- Untere Allmendgemeinde
- Badhaus
- Heimenschwand, in parte (sede comunale)
- Ibach
- Marbach
- Rothache
- Schaubhaus
- Teufenbach
- Wangelen
- Wyler
- Nuovi quartieri
- Heimenegg
- Höh
- Längmatt
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte di uno dei due comuni patriziali (Obere Allmendgemeinde e Untere Allmendgemeinde) e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune[1].
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c d e Anne-Marie Dubler, Buchholterberg, in Dizionario storico della Svizzera, 5 novembre 2004. URL consultato il 21 novembre 2018.
- ^ Dizionario storico della Svizzera
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Buchholterberg
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Anne-Marie Dubler, Buchholterberg, in Dizionario storico della Svizzera, 5 novembre 2004. URL consultato il 21 novembre 2018.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 234351871 · GND (DE) 4759251-5 · WorldCat Identities (EN) viaf-234351871 |
---|