Brigidino di Lamporecchio
Brigidino di Lamporecchio | |
---|---|
Origini | |
Luogo d'origine | ![]() |
Regione | Toscana |
Zona di produzione | Lamporecchio (PT) |
Dettagli | |
Categoria | dolce |
Riconoscimento | P.A.T. |
Settore | Biscotteria, Pasticceria |
I brigidini sono dei dolci tipici di Lamporecchio, comune in provincia di Pistoia. Sono delle cialde color giallo-arancio dalla superficie curva, molto friabili, con forma grossolanamente circolare e circa 5 centimetri di diametro. Gli ingredienti della pasta usata per prepararli sono: zucchero, farina, uova ed essenza liquida di anice (nelle ricette tradizionali e casalinghe si possono usare anche i semi).
Origine[modifica | modifica wikitesto]
L'origine del nome della specialità sembra derivare dalle brigidine, monache di un convento di Pistoia[1] devote di Santa Brigida che, verso la metà del XVI secolo, inventarono questi biscotti[2].
Diffusione[modifica | modifica wikitesto]
Questo dolce è reperibile nella quasi totalità delle fiere, manifestazioni e sagre toscane (e spesso anche in altre regioni), nei luna park e in altre situazioni simili, venduto da ambulanti che lo preparano sul momento.

.
Preparazione[modifica | modifica wikitesto]
Attualmente la preparazione avviene con un macchinario elettrico automatizzato che deposita la pasta su formelle di alluminio, in genere con inciso il disegno da realizzare sulla cialda, e la preme su di esse tramite pistoni ad aria compressa (le formelle sono riscaldate da resistenze sottostanti alla temperatura di 160 °C[senza fonte]), per poi staccare dalla piastra il brigidino appena fatto tramite uno sportello. Una volta raffreddati e induriti (appena fatti sono malleabili), i brigidini vengono confezionati in tipici sacchetti trasparenti dalla forma stretta e allungata.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Brigidino nel vocabolario Treccani
- ^ Il brigidino e altri dolci tipici Archiviato il 22 febbraio 2014 in Internet Archive. sul sito ufficiale del comune di Lamporecchio
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikisource contiene una pagina dedicata a Brigidino di Lamporecchio
Il Libro di cucina di Wikibooks contiene ricette relative a questo argomento
Wikiversità contiene risorse su Brigidino di Lamporecchio
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Brigidino di Lamporecchio