Brescia Calcio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Brescia Calcio
Calcio
Biancazzurri, Leonessa, Rondinelle
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Terza divisa
Colori sociali Bianco, azzurro
Simboli Leone
Inno Brescia di ferro
Jonathan Silva
Dati societari
Città Brescia
Nazione Bandiera dell'Italia Italia
Confederazione UEFA
Federazione FIGC
Campionato Serie B
Fondazione 1911
Presidente Bandiera dell'Italia Massimo Cellino
Allenatore Bandiera della Spagna Josep Clotet Ruiz
Stadio Mario Rigamonti
(19 550[1] posti)
Sito web www.bresciacalcio.it
Palmarès
Coppa Ali della Vittoria
Titoli nazionali 4 Campionati di Serie B
Trofei internazionali 1 Coppa dell'Amicizia
1 Coppa Anglo-Italiana
Stagione in corso
Si invita a seguire il modello di voce

Il Brescia Calcio, più semplicemente noto come Brescia, è una società calcistica italiana avente sede legale nell'omonima città lombarda, dove è stata fondata nel 1911. Milita in Serie B, la seconda divisione del campionato italiano di calcio.

Il club risulta essere al quindicesimo posto nella graduatoria della tradizione sportiva italiana secondo i criteri della FIGC, detenendo inoltre i record assoluti di partecipazioni totali[N 1] e di partecipazioni consecutive[N 2] ai campionati cadetti. Tra i ventitré campionati di Serie A disputati, il miglior risultato del Brescia è stato l'ottavo posto ottenuto al termine della stagione 2000-2001.

In ambito internazionale ha vinto una Coppa dell'Amicizia nel 1967, una Coppa Anglo-Italiana nel 1994 e ha partecipato a due edizioni della Coppa Intertoto, disputandone una finale nel 2001.

Tra i calciatori che hanno vestito la maglia del Brescia si ricordano Roberto Baggio (vincitore del Pallone d'oro 1993), Josep Guardiola, Gheorghe Hagi e i campioni del mondo Alessandro Altobelli, Andrea Pirlo e Luca Toni.

Storia

Lo stesso argomento in dettaglio: Storia del Brescia Calcio.
La formazione del 1929-1930, la prima a giocare in Serie A

Il 17 luglio 1911 la Victoria, l'Unione Sportiva Bresciana e la Gimnasium si fusero, dando vita al Foot Ball Club Brescia, che nella stagione 1913-1914 fu iscritto alla massima serie nazionale, nel girone veneto-emiliano. Nel campionato 1919-1920 arrivò il primo risultato di rilievo: classificandosi secondo nel girone A della Lombardia, il Brescia centrò la qualificazione alle semifinali nazionali, dove arrivò quinto nel girone B.

Nella stagione 1929-1930 il Brescia partecipò al primo campionato di Serie A della storia, che si concluse con il nono posto per le rondinelle. Anche nella Serie A 1930-31 il Brescia si classificò al nono posto. Nel campionato del 1931-1932 la squadra si classificò penultima: i lombardi andarono così incontro alla loro prima retrocessione in assoluto. La risalita fu immediata: i bresciani furono promossi classificandosi secondi nella Serie B 1932-1933. Dopo tre stagioni in Serie A, il Brescia retrocesse in Serie B nella stagione 1935-1936, al termine della quale dovette italianizzare il proprio nome nell'ambito delle leggi volute dallo stato fascista, rinominandosi in Associazione Calcio Brescia, denominazione che manterrà fino al 1976. Nella stagione 1937-1938 la squadra retrocesse, per la prima volta nella sua storia, in Serie C, per poi tornare, tuttavia, nella serie cadetta dopo una sola stagione. Il Brescia fu promosso in Serie A nella stagione 1942-1943 e disputò poi il campionato Alta Italia 1944 a seguito degli eventi bellici, piazzandosi secondo dietro all'Ambrosiana-Inter e perdendo in seguito lo spareggio con il Varese per l'ammissione alle semifinali nazionali.

La formazione bresciana che ottenne il ritorno in Serie A nell'annata 1985-1986

Al termine del secondo conflitto mondiale, la squadra bresciana ottenne subito un buon risultato nel campionato 1945-1946, quando giunse quinta nella Serie A Alta Italia, mancando l'accesso al girone nazionale solo dopo i due spareggi giocati contro il Milan[2]. Tuttavia, il diciottesimo posto della stagione successiva costò al Brescia la retrocessione in Serie B. Da qui al 1965 il Brescia disputò 18 campionati di Serie B consecutivi, durante i quali perse due spareggi per la promozione in serie A, rispettivamente nel 1951-1952 con la Triestina e nel 1956-1957 con l'Alessandria. La massima serie venne mantenuta per tre stagioni di seguito, fino alla stagione 1967-1968, dapprima con l'allenatore Renato Gei, sostituito poi da Azeglio Vicini. Dopo un immediato ritorno in Serie A nella stagione 1969-1970, i biancoblù caddero ancora in B. Nel 1976 la società assunse la nuova denominazione di Brescia Calcio. La massima serie venne ritrovata nel campionato 1980-1981, dopo il terzo posto della stagione precedente in cadetteria. Nel 1982 Franco Baribbi subentrò a Mario Cervati alla presidenza[3]. La squadra andò successivamente incontro ad un periodo nero, retrocedendo dapprima in Serie B e, nella stagione successiva, financo in terza serie, dopo più di quarant'anni[4].

Dopo tre stagioni trascorse in Serie C1, il Brescia fu protagonista di un doppio salto di categoria con Antonio Pasinato in panchina[5], vincendo dapprima il campionato di Serie C1 1984-1985 e classificandosi poi al secondo posto nel successivo campionato di Serie B 1985-1986, ritrovando così la Serie A, dove tuttavia la squadra rimase solo per una stagione. Nel campionato di Serie B 1988-1989 i lombardi si salvarono dalla retrocessione solo allo spareggio[6]. Negli anni 1990 le rondinelle disputarono tre campionati di massima serie: 1992-1993, 1994-1995 e 1997-1998. Nel gennaio del 1992 Luigi Corioni era diventato presidente del Brescia[7], carica che manterrà per 22 anni[8][9]. Nella stagione 1993-1994, guidata dall'allenatore rumeno Mircea Lucescu, la squadra vinse la Coppa Anglo-Italiana, battendo in finale il Notts County a Wembley[10].

Una formazione del 2000-2001, stagione del miglior piazzamento del Brescia in Serie A

Tornato in Serie A nella stagione 2000-2001, nella quale ottenne l'ottavo posto, miglior piazzamento della sua storia nella massima serie[11], il Brescia, allenato prima da Carlo Mazzone e poi da Gianni De Biasi, conservò il posto nella divisione di vertice per cinque stagioni, durante le quali disputò per due volte la Coppa Intertoto UEFA e giunse in semifinale di Coppa Italia nell'edizione 2001-2002, ottenendo il proprio miglior risultato di sempre nella competizione[11]. Dopo aver perso la finale dei play-off nel campionato di Serie B 2008-2009, il Brescia risalì in Serie A prima della stagione 2010-2011, conclusa con la retrocessione tra i cadetti[11], dove il club rimarrà per dieci anni. Nel 2017 Massimo Cellino divenne presidente del Brescia[12]. Nella stagione 2018-2019 le rondinelle vinsero, per la quarta volta nella loro storia, il campionato di Serie B, venendo per la prima volta premiati con la Coppa Ali della Vittoria[13]. La massima serie fu mantenuta per la sola stagione 2019-2020.

Cronistoria

Cronistoria del Brescia Calcio
  • 1911 - Dalla fusione del Club Forti e Liberi Brescia, fondato nel 1907 e già affiliato alla FIGC, e del Club Sportivo Brixia fondato nel 1908, nasce la Società Ginnastica La Victoria Brescia che prende parte da seconda classificata alla III Categoria Lombarda, e il 17 luglio si fonde nel Foot Ball Club Brescia con la Unione Sportiva Bresciana e il Gymnasium Brescia fondate nel 1908.
  • 1911-1912 - 1º nella Terza Categoria Lombarda. Si iscrive al nuovo campionato di Promozione.
  • 1912-1913 - 7º nella Promozione Lombarda. Ammesso d'ufficio in Prima Categoria.
  • 1913-1914 - 5º nel girone veneto di Prima Categoria.
  • 1914-1915 - 4º nel girone lombardo E di Prima Categoria. Ripescato.
  • 1915–1919 - Sospensione attività sportive per cause belliche.
  • 1919-1920 - 5º nel girone semifinale nazionale B di Prima Categoria.

Secondo turno di Coppa Italia.

Sedicesimi di finale di Coppa Italia.
  • 1936 - La società assume la nuova denominazione di Associazione Calcio Brescia.
  • 1936-1937 - 8º in Serie B.
Sedicesimi di finale di Coppa Italia.
Quarti di finale di Coppa Italia.
Terzo turno eliminatorio di Coppa Italia.
Quarti di finale in Coppa Italia.

Ottavi di finale di Coppa Italia.
Ottavi di finale di Coppa Italia.
Turno di qualificazione in Coppa Italia.

Fase a gironi di Coppa Italia.
Secondo turno di Coppa Italia.
Primo turno di Coppa Italia.

Ottavi di finale di Coppa Italia.
Vince la Coppa delle Alpi in rappresentanza dell'Italia.
Ottavi di finale di Coppa Italia.
Primo turno di Coppa Italia.
Primo turno di Coppa Italia.
Secondo turno di Coppa Italia.
Secondo turno di Coppa Italia.
Primo turno di Coppa Italia.
Fase a gironi della Coppa Piano Karl Rappan.
Primo turno di Coppa Italia.
Quarti di finale di Coppa Italia.
Primo turno di Coppa Italia.
Ottavi di finale della Coppa Mitropa.

Primo turno di Coppa Italia.
Primo turno di Coppa Italia.
Primo turno di Coppa Italia.
Primo turno di Coppa Italia.
Primo turno di Coppa Italia.
Primo turno di Coppa Italia.
  • 1976 - La società assume la nuova denominazione di Brescia Calcio.
  • 1976-1977 - 16º in Serie B.
Primo turno di Coppa Italia.
Primo turno di Coppa Italia.
Primo turno di Coppa Italia.
Primo turno di Coppa Italia.

Primo turno di Coppa Italia.
Primo turno di Coppa Italia.
Primo turno di Coppa Italia.
Ottavi di finale di Coppa Italia Serie C.
Sedicesimi di finale di Coppa Italia Serie C.
Primo turno di Coppa Italia.
Sedicesimi di finale di Coppa Italia Serie C.
Primo turno di Coppa Italia.
Ottavi di finale di Coppa Italia.
Primo turno di Coppa Italia.
Secondo turno di Coppa Italia.
Primo turno di Coppa Italia.

Secondo turno di Coppa Italia.
Secondo turno di Coppa Italia.
  • 1992-1993 - 15º in Serie A. Perde lo spareggio salvezza. Retrocesso in Serie B.
Secondo turno di Coppa Italia.
Terzo turno di Coppa Italia.
Secondo turno di Coppa Italia.
Primo turno di Coppa Italia.
Primo turno di Coppa Italia.
Sedicesimi di finale di Coppa Italia.
Sedicesimi di finale di Coppa Italia.
Fase a gironi di Coppa Italia.

Quarti di finale di Coppa Italia.
Finalista di Intertoto.
Semifinalista di Coppa Italia.
Secondo turno di Coppa Italia.
Secondo turno di Coppa Italia.
Terzo turno di Intertoto.
Secondo turno di Coppa Italia.
Ottavi di finale di Coppa Italia.
Ottavi di finale di Coppa Italia.
Primo turno di Coppa Italia.
Terzo turno di Coppa Italia.
Terzo turno di Coppa Italia.

Quarto turno di Coppa Italia.
Terzo turno di Coppa Italia.
Secondo turno di Coppa Italia.
Terzo turno di Coppa Italia.
  • 2014-2015 - 20º in Serie B per il combinato disposto della propria penalizzazione e della retrocessione del Catania per illecito sportivo. Ripescato a completamento degli organici a causa del fallimento del Parma.
Quarto turno di Coppa Italia.
Secondo turno di Coppa Italia.
Secondo turno di Coppa Italia.
Terzo turno di Coppa Italia.
Terzo turno di Coppa Italia.
Terzo turno di Coppa Italia.

Quarto turno di Coppa Italia.
Trentaduesimi di finale di Coppa Italia.

Colori e simboli

Colori

Imre Senkey

Nel 1911, anno di fondazione, la maglia fu a strisce verticali arancione-blu, poi dal 1914-15 assunse i colori della Città di Brescia bianco azzurro. Al termine della prima guerra mondiale le divise divennero azzurro Savoia (era anche il colore della nazionale) e furono lasciate bianche solamente nel colletto.

Il motivo a V bianco venne introdotto nel 1927 per poter utilizzare il nuovo campo di calcio della Voluntas (lo Stadium), per essere usato fino al 1940, quando si ritornò alla casacca completamente azzurra.

Nel 1948, anche a causa dell'avvento della repubblica sulla monarchia, la società propose una maglia completamente bianca, con l'azzurro (simbolo della casata dei Savoia) ridotto a colore dei pantaloncini e delle calze.

L'azzurro ritornò presto colore principale e il motivo bianco a V venne reintrodotto nel 1961 in veste augurale dal nuovo presidente Ranzanici. Un'altra modifica arrivò nel 1968 quando la V bianca venne sostituita da una striscia dello stesso colore in diagonale.

La divisa ritornò completamente azzurra nel 1974 (per due anni con una piccola V bianca sul cuore) e rimase così, con l'esclusione del 1985, fino al 1991 quando divenne come quella attuale.

Nel 2011 venne utilizzata, in occasione dei festeggiamenti per il centenario della società, una maglia azzurra con banda verticale centrale bianca, in omaggio a una delle divise utilizzate nelle prime gare agli inizi del '900. Su questa maglia speciale venne riportato anche uno stemma celebrativo, simile al precedente ma con il leone rampante più particolareggiato e due rami d'alloro dorati ai lati dello scudo.

Per la stagione 2012-2013 la società ha indetto un sondaggio online[14] per far scegliere ai tifosi la seconda maglia, tra due proposte. La stessa cosa è avvenuta pure per scegliere la terza maglia, con ben 8 proposte tra cui poter scegliere.

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
La prima divisa del 1911
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
L'altra divisa del 1912
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
La divisa del 1930-31
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
La divisa del Centenario (2010-11)
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
La divisa azzurra, utilizzata in varie stagioni
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
La divisa del 1948
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
La divisa del 1969-1970

Simboli ufficiali

Stemma

Fino agli anni 1960 il Brescia non ha avuto un proprio emblema societario[15].

Il primo stemma apparve nel 1965, consistente in un semplice scudetto azzurro, nel quale la figura del leone rampante aureo (simbolo araldico della città) si sovrapponeva al disegno dello scaglione rovesciato bianco. Da tale primo disegno si articolarono gran parte dei simboli successivamente adottati dalle rondinelle[15].

Nel 1970 la forma dello scudetto venne modificata, assumendo un profilo più affusolato, il leone fu ridisegnato, lo scaglione venne compresso orizzontalmente e centrato rispetto all'insieme. In capo a tutto fu inserita una fascia ricurva dorata contenente la denominazione sociale A.C. Brescia a lettere azzurre. Sei anni dopo l'emblema assunse la foggia di scudo svizzero, leone e scaglione furono nuovamente ridisegnati, mentre la fascia col nome (modificato in Brescia S.p.A.) venne incurvata nel senso opposto, colorata di bianco e separata dalla cuspide dello scudo[15].

Una novità significativa fu introdotta nel 1980, allorché venne introdotto un nuovo logotipo sotto forma di cerchio azzurro contenente a tutto campo il disegno della testa di un leone di colore bianco (la quale, a differenza dei loghi precedenti, guardava a destra anziché a sinistra), senza scritte o finiture di corredo. Già due anni dopo, tuttavia, tale identificativo fu accantonato in favore di quello del 1970, leggermente rivisto nella foggia e nei colori[15].

Effimero fu anche il rebranding del 1990, allorché la combinazione leone rampante-scaglione fu ridisegnata nel solo colore bianco (con sottili finiture dorate) e collocata in un cerchio azzurro avente in capo la nuova denominazione Brescia Calcio e inferiormente l'anno di fondazione, il tutto a caratteri candidi. Già nel 1991 venne infatti ripristinato il vecchio scudetto del 1970, modificato al fine di renderne le forme più essenziali e moderne, nonché aggiornato nelle parti testuali, ai sensi del nuovo assetto societario[15].

Tale simbolo venne ulteriormente ammodernato nel 2011, sempre e comunque mantenendone inalterato il disegno di base: la modifica riguardò unicamente le parti testuali (ricollocati, a lettere bianche, entro lo scudo), l'eliminazione del bordo aureo attorno allo scaglione e il redesign della figura del leone rampante. Nel corso delle celebrazioni per il centenario di fondazione a tale logo vennero aggiunti un bordo aureo più spesso, una corona di rami d'alloro di cintura e la dicitura Brescia Century 1911-2011[15].

Nel 2017 l'emblema uscì tuttavia dalla disponibilità delle "rondinelle": nel 2006 infatti Brescia Service - il soggetto giuridico che all'epoca controllava il club sotto l'egida del gruppo Corioni - l'aveva conferito alla Selmabipiemme Leasing, società del gruppo Mediobanca, nel quadro di una complessa operazione finanziaria volta a garantire liquidità alle finanze sociali, salvo poi non riuscire a far fronte al ripianamento del leasing e non poter più dunque usufruire di tale scudetto[16]. Dopo aver utilizzato per qualche tempo del solo disegno del leone, senza altri segni grafici, nel novembre 2017 il club si dotò di un nuovo logo, che consiste nella testa del leone stilizzata e colorata di bianco e blu, tagliata solo dallo scaglione rovesciato. Sopra la testa del leone campeggia la sigla BSFC, abbreviazione di Brescia Football Club[17], di colore oro.

1991 - 2011 2012 - 2017 dal 2017

Inno

Nel 2010 fu introdotto l'attuale inno del club, cantato da Silvia Fusè e intitolato Cuore bianco azzurro.

Negli anni precedenti vennero utilizzati Brescia di ferro, cantata da Jonathan Silva, e Nel Biancoblù di Omar Pedrini[18].

Strutture

Stadio

Lo stesso argomento in dettaglio: Stadium di viale Piave e Stadio Mario Rigamonti.
Lo Stadio Rigamonti, durante una partita del 2015

Prima della fondazione del Football Club Brescia, avvenuta nel 1911, le società sportive bresciane che giocavano anche a calcio, come il Club Forti e Liberi, la Gymnasium dei Padri della Pace, l'Unione Sportiva Bresciana e il Club Sportivo Brixia, si esibivano in partite sul Campo Marte, dalle parti di Porta Trento, e sul campo sportivo dei Mitraglieri Fiat, in via Mantova.

Nel 1911, sulle ali dell'entusiasmo per la fondazione della nuova società calcistica, si pensò alla costruzione di un primo campo ufficiale e comune all'intera città: la scelta cadde sul "Campo Fiera", situato fra il cimitero Vantiniano e il ponte di San Giacomo, in quella che sarebbe poi diventata la via Francesco Nullo. Considerato il cuore della Brescia sportiva, il nuovo campo misurava 90x50 metri, con tribune, spogliatoi, docce, garage per carrozze, biciclette e automobili, ed era circondato da una spalliera di legno. Venne inaugurato il 19 maggio 1912, quando il Brescia giocò contro il Savoia Milano, partita valida per la finale di ritorno del girone lombardo del campionato di Terza Categoria: le due squadre pareggiarono 1-1, ma dato che le Rondinelle avevano vinto la partita di andata per 3-2, per somma di reti vinsero il titolo di campioni regionali e l'accesso al campionato successivo di Promozione.

Nell'agosto del 1919 si giunse all' inaugurazione del nuovo campo sociale nell'attuale via Cadorna. Era cintato, con annessi spogliatoi, chalet, recinto per automobili e un'ampia tribuna coperta; venne utilizzato dalla squadra bresciana per alcuni anni, fino al 1923. Dal 1924, la squadra si trasferì nel più esteso impianto situato dalle parti di Porta Venezia, costruito in origine per la Gymnasium e detto Stadium di viale Piave. Progettato nel 1921 dal Cav. Giuseppe Freschi, oltre al campo di calcio, era provvisto di una pista podistica, una pedana per salti e lanci, una tribuna coperta in legno per assistere comodamente alle manifestazioni, spogliatoi, docce e bagni. Questo impianto è stato il campo di gioco del Brescia per trentacinque anni, fino al 1959.

Tuttavia, già nel 1956 il Comune ebbe l'idea di trasferire la società in uno stadio più moderno e più adatto a ospitare le partite della nuova Serie B: incominciarono così i lavori di ristrutturazione e costruzione delle tribune al campo che già esisteva in via Giovanni Novogani. Questi furono completati appunto nel 1959 e le Rondinelle poterono incominciare a disputare le proprie partite casalinghe nel nuovo stadio Mario Rigamonti (intitolato all'omonimo giocatore del Grande Torino, originario della zona di Brescia e scomparso nella tragedia di Superga).

Nel corso degli anni, lo stadio ha subito numerosi interventi di ristrutturazione, il più significativo dei quali nel 2007, con l'adeguamento delle norme di sicurezza. Nel 2012 è stata ristrutturata la curva Nord, con la costruzione di una nuova struttura in tubolari, avvicinata per una migliore visuale; per lo stesso motivo, sono state eliminate le reti di protezione. La nuova curva è stata inaugurata in occasione della partita contro la Pro Vercelli, disputata il 28 ottobre di quello stesso anno[19][20]. L'11 agosto 2013, la curva viene intitolata ad Andrea Toninelli, ragazzo morto tornando dalla trasferta della semifinale play-off di due mesi prima.

Centro di allenamento

Lo stesso argomento in dettaglio: Centro Sportivo San Filippo.

La squadra, fino all'estate 2018, si allenava presso il Centro Sportivo San Filippo, dove si trovava anche la sede della società (ora sita in via Solferino 32)[21] e dove tutt'oggi disputa le proprie gare interne la squadra Primavera[22]. Dal 2019, la squadra si allena presso un nuovo centro sportivo realizzato su volontà del presidente Massimo Cellino situato nel comune di Torbole Casaglia[23].

Società

Organigramma societario

Dal sito Internet ufficiale della società.[24]

Organigramma societario
  • Bandiera dell'Italia Massimo Cellino[24] - Proprietario, Presidente
  • Bandiera dell'Italia Edoardo Cellino[24] - Consigliere, Responsabile marketing
  • Bandiera dell'Italia Giampiero Rampinelli Rota[24] - Consigliere
  • Bandiera dell'Italia Aldo Ghirardi[24] - Consigliere
  • Bandiera dell'Italia Nicolò Pio Barattieri Di San Pietro[24] - Consigliere
  • Bandiera dell'Italia Daniel Arty[24] - Consigliere
  • Bandiera dell'Italia Luigi Micheli[24] - Direttore generale, Consigliere
  • Bandiera dell'Italia Andrea Mastropasqua[24] - Affari generali
  • Bandiera dell'Italia Giorgio Perinetti[24] - Responsabile area tecnica
  • Bandiera dell'Italia Edoardo Piovani - Team Manager
  • Bandiera dell'Italia Nereo Omero[25] - Responsabile settore giovanile
  • Bandiera dell'Italia Alessandra Galliani[24] - Segretaria settore giovanile
  • Bandiera dell'Italia Alberto Bonometti[24] - Segretario settore giovanile
  • Bandiera dell'Italia Stefania Arca[24] - Segreteria di presidenza
  • Bandiera dell'Italia Omar Pezzotti[24] - Segreteria sportiva
  • Bandiera dell'Italia Ermes Rosa[24] - Responsabile area medica
  • Bandiera dell'Italia Cristian Leali[24] - Responsabile sicurezza
  • Bandiera dell'Italia Filippo Migheli[24] - Responsabile Comunicazione

Cronologia degli sponsor tecnici
Cronologia degli sponsor ufficiali

Settore giovanile

Secondo l'organigramma attuale,[24] il settore giovanile del Brescia, diretto da Christian Botturi, comprende, oltre alla Scuola calcio, un totale di undici formazioni: Primavera, Under 17, Under 16, Under 15, Giovanissimi (che includono le squadre Under 13 e Under 14), Under 12, Under 11 e Pulcini (con le squadre Under 8, Under 9 e Under 10).

Nella sua storia, la Primavera delle Rondinelle ha conquistato l'ultima edizione del campionato di categoria della Serie B (1968-1969) e, pochi anni dopo, il suo primo e finora unico Campionato Primavera (1974-1975). In quest'ultima occasione, i bresciani sconfissero in finale i pari età del Napoli.[29] Fra i membri di quella squadra figuravano il terzino destro Gabriele Podavini (futuro caposaldo sia della prima squadra bresciana, sia della Lazio) e il fantasista Evaristo Beccalossi, che poi conobbe il periodo più fortunato della sua carriera con le stesse Rondinelle e con l'Inter. L'allenatore, invece, era Mauro Bicicli, che proprio nel Brescia aveva chiuso la carriera da giocatore: in seguito, fu chiamato alla guida della prima squadra in due diverse occasioni. I bianco-azzurri si sono aggiudicati anche il Torneo di Viareggio del 1996, presentando una squadra che comprendeva i centrocampisti Roberto Baronio e Andrea Pirlo e l'attaccante Marcello Campolonghi, risultato alla fine capocannoniere del torneo.[30]

Fra le altre cose, il Brescia deve la sua fama in tutta Italia anche alla generosità del suo vivaio, da cui lungo gli anni sono emersi numerosi talenti capaci di affermarsi a livello nazionale e, in alcuni casi, anche internazionale. Il portiere Giuseppe Trivellini, che esordì ad appena sedici anni nelle prime partite ufficiali della squadra, è solo il primo di una serie di giocatori che, una volta emersi in giovane età, decisero di legare la maggior parte della loro carriera, se non tutta, alla maglia bianco-azzurra: fra questi, Carlo Albini, Giovanni Azzini, Egidio Salvi, Stefano Bonometti (tutt'ora primatista assoluto di presenze con i lombardi) e Marco Zambelli.

Invece, fra i giocatori che hanno continuato il loro fortunato percorso in altre squadre si possono segnalare Renato Gei, Danilo Martelli (scomparso prematuramente a Superga), Ottavio Bianchi, Giuseppe Tomasini, Evaristo Beccalossi, Eugenio Corini, Paolo Negro, Roberto Baronio, Daniele Bonera, Federico Agliardi, Marek Hamšík, Alessio Cragno e, forse il più importante di tutti, Andrea Pirlo, destinato anche a fregiarsi del titolo di Campione del mondo nel 2006. Infine, nel periodo più recente, nelle fila delle Rondinelle si sono messi in luce nuovi prospetti come Andrea Cistana, Sandro Tonali e Andrea Papetti.

Investimenti nel calcio femminile

Anche se le due società sono, fondamentalmente, indipendenti una dall'altra, il Brescia e l'ACF Brescia Femminile (che ha sede nel comune di Capriolo) condividono lo stesso simbolo, cioè il leone rampante, gli stessi colori bianco-azzurri e lo stesso motivo di maglia, corrispondente allo scaglione rovesciato.

Inoltre, in base ad un accordo stipulato e ratificato dai presidenti Massimo Cellino e Giuseppe Cesari, a partire dal settembre del 2020 le due squadre hanno avviato un sodalizio mirato allo sviluppo e alla crescita dei loro rispettivi settori giovanili.[31]

Fondata nel 1985, nella sua storia l'AFC Brescia Femminile ha vinto due campionati italiani, tre Coppe Italia e quattro Supercoppe Italiane.

Presidenti e allenatori

I presidenti del Brescia
Gli allenatori del Brescia

Calciatori

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatori del Brescia Calcio.

Sono stati ritirati i seguenti numeri di maglia:

Palmarès

Competizioni internazionali

1967
1993-1994

Competizioni giovanili

1974-1975
1968-1969
1996
1960-1961, 1968-1969
  • Campionato Riserve: 1
1946-1947[32]

Altre competizioni

1964-1965, 1991-1992, 1996-1997, 2018-2019
1938-1939 (finali Nord)
1984-1985 (girone A)

Onorificenze

Statistiche e record

Lo stesso argomento in dettaglio: Statistiche e record del Brescia Calcio.

Partecipazione ai campionati

Livello Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale
Prima Categoria 1 1919-1920 33
Prima Divisione 5 1921-1922 1925-1926
Divisione Nazionale 4 1926-1927 1945-1946
Serie A 23 1929-1930 2019-2020
Serie B 64 1932-1933 2022-2023 64
Serie C 1 1938-1939 4
Serie C1 3 1982-1983 1984-1985

Partecipazione alle coppe nazionali

Competizione Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale
Coppa Italia 74 1926-1927 2021-2022 78
Coppa Alta Italia 1 1945-1946
Coppa Italia Serie C 3 1982-1983 1984-1985

Partecipazione alle competizioni UEFA

Competizione UEFA Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale
Coppa Intertoto 2 2001 2003 2

Statistiche di squadra

Serie A
Serie B

Statistiche individuali

Recordmen di presenze e reti nei maggiori campionati, coppe escluse. In grassetto i giocatori ancora in attività.

Aggiornato al 20 dicembre 2020.

Classifica presenze
Classifica marcatori

Tifoseria

Storia

Il primo gruppo organizzato nacque agli inizi degli anni 1960 col nome 21+ (questo nome derivò dal numero dei soci fondatori, tutti ragazzi della città, che erano appunto 21). Nel 1979 furono invece fondati gli Ultras Brescia (conosciuti anche come "U*BS"), settore della tifoseria che negli anni ha guidato la Curva Nord del Rigamonti e si è fatto apprezzare per calore e attaccamento alla maglia, ma si è anche reso famoso per essere stato un gruppo intransigente e molto turbolento, facile a scontrarsi con le tifoserie rivali e con le forze dell'ordine, allo stadio Rigamonti come in trasferta.

Ad esempio, nella gara del 1992 disputata a Piacenza, i tifosi bresciani sfondarono la cancellata del settore ospiti invadendo il terreno di gioco con la conseguente sospensione della partita. L'anno seguente, nel derby lombardo con l'Atalanta, dopo il furto dello striscione ai "rivali" bergamaschi, seguirono violenti scontri in campo e per tutto l'arco della giornata, con numerosi feriti tra le due tifoserie e le forze dell'ordine.

A causa delle continue pressioni dei media e della polizia, dopo la partita Brescia-Roma del campionato 1994-1995, famosa per l'accoltellamento del vice questore Selmin da parte dei tifosi giallo-rossi, si sciolsero gli Ultras Brescia. Da allora si è creata una divisione nella tifoseria organizzata: in curva Nord si posizionarono i Brescia 1911 e il gruppo dei Brixia; in curva Sud presero invece posto i Brescia Curva Sud e il gruppo Sezione.

Nel 2011, i gruppi Brigata Sballata, Brescia Curva Sud, Brixia, Castel Brigata Leonessa e Sezione, capendo che le continue scaramucce tra tifosi bresciani erano oramai diventate insostenibili, si riunirono, dando vita al gruppo Curva Nord Brescia e cercando di soffocare le diatribe interne, mentre i Brescia 1911 si trasferirono in gradinata bassa.

Gemellaggi e rivalità

Tra i gemellaggi della tifoseria bresciana, spicca quello con il Milan, nato negli anni '80 e tra i più duraturi del panorama calcistico italiano[33][34]. Esistono poi altri gemellaggi con le tifoserie di Salernitana[35][36], Catanzaro[37][38] e Cesena[39][40].

La rivalità più sentita è quella con l'Atalanta, con cui disputa il cosiddetto Derby Lombardo; la seconda rivalità principale dei biancazzurri è quella con il Verona[41][42].

Organico

Lo stesso argomento in dettaglio: Brescia Calcio 2022-2023.

Rosa 2022-2023

Rosa aggiornata al 4 agosto 2022[43]

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia P Lorenzo Andrenacci
Bandiera dell'Australia D Fran Karačić
Bandiera della Francia D Matthieu Huard
Bandiera dell'Italia D Davide Adorni
Bandiera dei Paesi Bassi C Tom van de Looi
Bandiera dell'Italia C Nicolas Galazzi
Bandiera dell'Albania C Emanuele Ndoj
Bandiera dell'Italia A Stefano Moreo
Bandiera della Francia A Florian Ayé
Bandiera dell'Italia P Luca Lezzerini
Bandiera dell'Italia D Massimiliano Mangraviti
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia D Andrea Cistana
Bandiera dell'Italia C Vincenzo Garofalo
Bandiera dell'Italia C Patrick Nuamah
Bandiera dei Paesi Bassi A Reuven Niemeijer
Bandiera della Polonia C Jakub Łabojko
Bandiera dell'Italia P Luca Sonzogni
Bandiera dell'Italia A Flavio Bianchi
Bandiera dell'Italia C Dimitri Bisoli (capitano)
Bandiera dell'Italia C Massimo Bertagnoli
Bandiera dell'Italia C Giacomo Olzer
Bandiera dell'Italia D Andrea Papetti

Staff tecnico

Aggiornato al 4 agosto 2022[44]

Staff dell'area tecnica
  • Bandiera della Spagna Josep Clotet Ruiz - Allenatore
  • Bandiera dell'Italia Daniele Gastaldello - Vice allenatore
  • Bandiera dell'Italia Alessandro Vitrani - Preparatore dei portieri
  • Bandiera dell'Italia Salvatore Sciuto - Preparatore atletico
  • Bandiera dell'Italia Stefano Olivieri - Collaboratore tecnico
  • Bandiera dell'Italia Nereo Omero - Responsabile settore giovanile
  • Bandiera dell'Italia Davide Possanzini - Allenatore Primavera
  • Bandiera dell'Italia Ermes Rosa - Responsabile sanitario
  • Bandiera dell'Italia Gabriele Crescini - Fisioterapista
  • Bandiera dell'Italia Alex Mario Maggi - Fisioterapista
  • Bandiera dell'Italia Riccardo Raccagni - Fisioterapista

Note

Annotazioni

  1. ^ 63 campionati a girone unico.
  2. ^ 18 edizioni consecutive dal 1947 al 1965

Fonti

  1. ^ Stadio Rigamonti, su bresciacalcio.it. URL consultato il 2 settembre 2021.
  2. ^ Milan-Brescia, lo spareggio del 1946 da... ripetere, su tuttosport.com, 22 marzo 2021. URL consultato il 2 novembre 2021.
  3. ^ Addio a Franco Baribbi, presidente del Brescia negli anni Ottanta, su giornaledibrescia.it, 29 gennaio 2018. URL consultato il 28 ottobre 2021.
  4. ^ 1980-82: Brescia dalla A alla C in 24 mesi, su giornaledibrescia.it, 28 marzo 2015. URL consultato il 30 novembre 2021.
  5. ^ L’invincibile Pasinato «Il mio Brescia d’oro», su bresciaoggi.it, 15 aprile 2020. URL consultato il 30 ottobre 2021.
  6. ^ Il Brescia resta in B grazie ai rigori, su ricerca.repubblica.it, 25 giugno 1989. URL consultato il 26 ottobre 2021.
  7. ^ Via Bigon, Il Lecce a Sensibile, su ricerca.repubblica.it, 14 gennaio 1992. URL consultato il 28 ottobre 2021.
    «[...] Gino Corioni, ex presidente del Bologna, da ieri è il nuovo presidente del Brescia Calcio.»
  8. ^ Gino Corioni, in volo con le rondinelle per 22 anni, su giornaledibrescia.it, 8 marzo 2016. URL consultato il 28 ottobre 2021.
  9. ^ Serie B Brescia, è morto l'ex presidente Gino Corioni, su corrieredellosport.it, 8 marzo 2016. URL consultato il 28 ottobre 2021.
  10. ^ Il 20 marzo 1994 il Brescia alza al cielo la Coppa del Torneo anglo-italiano, su bresciaoggi.it, 11 marzo 2011. URL consultato il 26 ottobre 2021.
  11. ^ a b c Storia, su bresciacalcio.it. URL consultato il 26 ottobre 2021.
  12. ^ Comunicato ufficiale - Brescia Calcio S.p.A., su bresciacalcio.it, 10 agosto 2017. URL consultato il 28 ottobre 2021.
  13. ^ Al Brescia il trofeo “Le Ali della Vittoria”, su legab.it, 11 maggio 2019. URL consultato il 26 ottobre 2021.
  14. ^ Sondaggio: vota le maglie 2012/13 Archiviato il 7 luglio 2012 in Internet Archive. sul sito di Brescia Calcio
  15. ^ a b c d e f Brescia - scudettitalia.altervista.org
  16. ^ Brescia in campo senza la prima maglia. Ecco perché - Giornale di Brescia, 7 nov 2016
  17. ^ Il Brescia cambia veste, ecco il nuovo logo con il leone - passionemaglie.it, 17 nov 2017
  18. ^ Brescia Calcio: vota il tuo inno delle rondinelle, su giornaledibrescia.it. URL consultato il 7 dicembre 2012.
  19. ^ Pronta una super festa ma c'è l'incognita pioggia, su bresciaingol.com. URL consultato il 28 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  20. ^ Via le reti protettive ma restano i pali: dovesse servire una retromarcia..., su bresciaingol.com. URL consultato il 28 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  21. ^ Contatti, su bresciacalcio.it. URL consultato il 24 novembre 2021.
  22. ^ Centro Sportivo San Filippo, su bresciacalcio.it. URL consultato il 24 novembre 2021.
  23. ^ Centro Sportivo di Torbole, su bresciacalcio.it. URL consultato il 24 novembre 2021.
  24. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r Organigramma - Brescia Calcio, su bresciacalcio.it. URL consultato il 7 marzo 2021.
  25. ^ Christian Botturi nuovo Direttore Sportivo del Brescia Calcio, su bresciacalcio.it. URL consultato l'8 giugno 2021.
  26. ^ Sponsor tecnico: sei anni di contratto con Kappa (JPG), in Giornale di Brescia, 3 luglio 2019. URL consultato il 19 luglio 2019. Ospitato su media.basicpress.com.
  27. ^ Nuova partnership per il Brescia Calcio, su bresciacalcio.it, 2 luglio 2019. URL consultato il 19 luglio 2019.
  28. ^ Sponsor, su bresciacalcio.it. URL consultato il 16 settembre 2021.
  29. ^ Brescia campionissimo con la Primavera d’oro, su Bresciaoggi.it, 22 giugno 2020. URL consultato il 7 marzo 2021.
  30. ^ Tutti i bomber, su viareggiocup.com. URL consultato il 7 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 24 novembre 2020).
  31. ^ Accordo tra Brescia Calcio BSFC e Brescia Calcio Femminile, su bresciacalcio.it, 30 settembre 2020. URL consultato il 7 marzo 2021.
  32. ^ Corriere dello Sport 1947 - 28 - fascicolo:186, su dlib.coninet.it. URL consultato il 24 novembre 2021.
  33. ^ Curve di Brescia e Milan: storia di un gemellaggio lungo oltre 20 anni, su milannews.it. URL consultato il 18 maggio 2015.
  34. ^ Brescia e Milan, un'amicizia lunga quasi 40 anni tra orgoglio e comuni rivalità, su video.gazzetta.it. URL consultato il 23 gennaio 2020.
  35. ^ L'omaggio dei tifosi della Salernitana ai bresciani, su bresciasport.net, 19 dicembre 2020. URL consultato il 21 novembre 2021.
  36. ^ Brescia «mola mia»: dal cuore dei tifosi della Salernitana, su giornaledibrescia.it, 1º aprile 2020. URL consultato il 21 novembre 2021.
  37. ^ La tifoseria gemellata bresciana fa gli auguri agli ultras giallorossi, su sportpeople.net, 21 ottobre 2013. URL consultato il 21 novembre 2021.
  38. ^ Play off serie C, FeralpiSalò-Catanzaro 1-0: vittoria importante per Zenoni, su ilgiorno.it, 19 maggio 2019. URL consultato il 21 novembre 2021.
    «In un “Turina” che propone la cornice di pubblico delle grandi occasioni, anche per la folta presenza di tifosi calabresi (compresi parecchi sostenitori del Brescia gemellati con i giallorossi) [...]»
  39. ^ Cesena-Brescia. La festa dei tifosi prima della gara, su bresciacalcio.it, 6 settembre 2025. URL consultato il 31 gennaio 2022.
  40. ^ Cesena-Brescia, gemellaggio tra le tifoserie, su corrierecesenate.com, 5 settembre 2025. URL consultato il 31 gennaio 2022.
  41. ^ La Curva Sud e le Brigate Gialloblu, su hellastory.net. URL consultato il 18 novembre 2013.
  42. ^ Amici e nemici degli ultrà bresciani, su brescia.corriere.it, corriere della sera. URL consultato il 1º ottobre 2014.
  43. ^ Ecco i numeri di maglia per la stagione 2022-2023, su bresciacalcio.it, 4 agosto 2022. URL consultato il 4 agosto 2022.
  44. ^ Staff tecnico | Brescia Calcio - Sito Ufficiale

Bibliografia

  • Giuseppe Valgoglio, Il volo delle rondinelle, Edizione del Moretto.
  • Marco Bencivenga, Ciro Corradini; Carlo Fontanelli, Tutto il Brescia (1911-2007 tremila volte in campo), Empoli (FI), Geo Edizioni S.r.l., 2007.
  • Ubaldo Mutti, Brescia A: il calcio azzurro dalle origini al 1965, a cura di Giuseppe Valgoglio, Brescia, Industrie grafiche bresciane, 1965.
  • Mauro Agretti, Massimiliano Bragaglio, Ciro Corradini, Guido Franchi, Andrea Ronchi: Il Brescia Addosso (Le maglie che hanno fatto la storia del Brescia calcio), Marco Serra Tarantola 2014

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio