Bregenzerwald
Foresta di Bregenz | |
---|---|
Bregenzerwald | |
![]() | |
Stati | ![]() |
Regioni | ![]() |
Territorio | Bregenz |
Abitanti | 31 959 (31 dicembre 2020) |
Sito principale |
La foresta di Bregenz (anche Bregenzerwald) è una regione geografica situata nello Stato federale del Vorarlberg (Austria). La regione comprende essenzialmente la valle del fiume Bregenzer Ach, a sud-est di Bregenz, nelle
vicinanze del Lago di Costanza.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Il Bregenzerwald confina a ovest con la regione del Lago di Costanza nella valle del Reno, a nord con la Germania o la Baviera (distretti di Lindau e Alta Algovia), a nord-est con la valle Kleinwalsertal, a est con la regione dell'Arlberg con il monte Tannberg e a sud con la valle Grosses Walsertal.
Comuni[modifica | modifica wikitesto]
Comuni nel Bregenzerwald | ||
---|---|---|
Bregenzerwald anteriore |
![]() |
Bregenzerwald posteriore |
Per ragioni storiche, la città mercato di Bezau è considerata la città principale del Bregenzerwald, anche se la città di Egg e i comuni di Alberschwende e Andelsbuch sono più grandi in termini di popolazione.
Sebbene i comuni di Langen e Buch si trovino nella regione del Lago di Costanza-Alpino-Reno (Valle del Reno), sono anche località sulla Käsestrasse Bregenzerwald (in italiano: la strada del formaggio).
Geograficamente e storicamente, il comune tedesco di Balderschwang (Baviera) appartiene anche al Bregenzerwald anteriore. Nel 1805, con la Pace di Presburgo, il villaggio e tutto il Vorarlberg passarono dall'Austria anteriore all'allora Regno di Baviera. Quando vennero tracciati i confini il Vorarlberg e le comunità forestali tornarono all'Austria nel 1814, mentre Balderschwang restò alla Baviera. Oggi il villaggio appartiene al circondario dell'Alta Algovia.
Le comunità di Egg, Andelsbuch e Schwarzenberg sono anche spesso chiamate Mittelbregenzerwald.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
La valle è situata tra il lago di Costanza e il passo dell'Arlberg. Una volta era completamente coperta da foreste e apparteneva ai conti di Bregenz, i quali avevano ceduto molti diritti a monasteri e piccole nobiltà. Gli insediamenti originari risalgono all'anno 1000 quando da Bregenz giunsero i primi coloni[1].
I contadini della foresta di Bregenz svilupparono presto un forte senso di appartenenza. La struttura politica del Vorarlberg, che dal 1380 divenne territorio asburgico, permise la formazione di una "repubblica contadina" (Bauernrepublik Bregenzerwald)[2]. Era una comunità rurale libera con una costituzione e una giurisdizione propria[1].
Sulla strada da Andelsbuch a Bezau attraverso il Passo di Bezegg (800 metri) si trovava il municipio della Bauernrepublik Bregenzerwald, dove un consiglio esteso trattava leggi e questioni di importanza fondamentale che furono poi incorporate nella costituzione.
Cultura[modifica | modifica wikitesto]
Musei[modifica | modifica wikitesto]
Dal 2000, Hittisau nel Bregenzerwald ospita l'unico museo delle donne dell'Austria. È dedicato al lavoro culturale e all'ambiente di vita delle donne.[3]
Un altro museo nel Bregenzerwald è il Museo Angelika Kauffmann a Schwarzenberg. È dedicato alla pittrice Angelika Kauffmann ed è stato premiato con il sigillo di qualità dei musei austriaci.[4]
Costume tradizionale[modifica | modifica wikitesto]
Il costume tradizionale della foresta di Bregenz si chiama Juppe. Dal XV secolo esiste nella variante bianca. Successivamente divennero marroni e neri influenzati dallo stile spagnolo[5]. Lo Juppe è fatto su misura o spesso ereditato. È quindi un indumento molto personale per le donne della regione. Gli Juppen vengono prodotti ancora oggi da abili artigiani locali[6].
Il costume maschile consiste in una giacca scura, un gilet rosso, pantaloni al ginocchio neri con calzini bianchi o indaco, scarpe nere con fibbie e un cappello piatto di feltro nero con una tesa non troppo grande e nastri di velluto per la decorazione[7].
Architettura[modifica | modifica wikitesto]
Nel 2014 viene completato il BUS:STOP Krumbach nel Vorarlberg. Un progetto di riqualificazione di sette fermate bus progettate da architetti di sette diverse nazionalità.
Montagne della Bregenzerwald[modifica | modifica wikitesto]
Le montagne della Bregenzerwald sono una catena montuosa delle Alpi Nord-orientali, che prendono il nome dalla città di Bregenz. Si trovano interamente nello stato austriaco del Vorarlberg.
Esse sono delimitate dalle seguenti altre catene alpine:
Economia[modifica | modifica wikitesto]
La popolazione del Bregenzerwald vive di turismo, agricoltura e di un commercio fortemente legato alla lavorazione del legno. Molti abitanti di Bregenzerwald trovano anche lavoro come pendolari nella valle del Reno, il centro economico del Vorarlberg. Il Werkraum Bregenzerwald è un'associazione di artigianato e mestieri della regione. Il concorso "handwerk + forma" si svolge ogni tre anni.
Agricoltura[modifica | modifica wikitesto]
Nella primavera del 2011, “l'agricoltura a tre fasi”, la Dreistufenlandwirtschaft, praticata nel Bregenzerwald è stata inserita nella lista del patrimonio immateriale austriaco dell'UNESCO.[8]
L'agricoltura a tre fasi è una forma di agricoltura che i contadini del Bregenzerwald utilizzano ancora oggi. In un ciclo stagionale, in tarda primavera le famiglie si spostano con il bestiame prima nelle Alpi basse, per poi verso l’inizio di luglio salire nell'alpe. A metà settembre, tutti tornano alle fattorie di casa con una cerimoniale di discesa dei pascoli alpini.[9]
Il patrimonio culturale immateriale include pratiche, rappresentazioni, espressioni, conoscenze e abilità che le comunità e i gruppi considerano parte di una preziosa eredità che va conservata e protetta. Il patrimonio culturale immateriale viene trasmesso da una generazione all'altra, continuamente ricreato, e fornisce alle comunità un senso di identità e continuità.
Enogastronomia[modifica | modifica wikitesto]
Il Bregenzerwald è ben conosciuto dai buongustai per la strada del formaggio Bregenzerwald. Si concentra attorno a un’associazione di albergatori, artigiani e imprese commerciali che si dedicano alla produzione del formaggio tradizionale. Il formaggio di montagna Bregenzerwälder è una specialità nota ben oltre i confini della regione.[10]

La tradizione agricola è fortemente ancorata nel Vorarlberg. I ristoranti e le locande puntano sempre più sull'uso di "prodotti del Vorarlberg" o dedicano singoli piatti a una regione particolare. I Krumbacher Moorwirte, osti della zona palustre nel comune Krumbach, non solo offrono ai visitatori visite guidate nel paesaggio palustre, ma hanno anche tutto l’anno in menù almeno un piatto legato alla palude.[11]
I diversi prodotti e le varie creazioni regionali possono anche essere assaggiati durante le escursioni culinarie. Queste passeggiate attraverso il Bregenzerwald sono organizzate dalle associazioni turistiche e portano i visitatori a colazione e a pranzo in una selezione di ristoranti diversi, tutti incentrati sui prodotti e le specialità del Vorarlberg.[12]
Turismo[modifica | modifica wikitesto]
La Bregenzerwaldbahn, chiamta anche "Wälderbähnle", è un'altra attrazione della Bregenzerwald. Si tratta di una ferrovia-museo, di un locomotiva a vapore, che corre su una sezione rimanente della ferrovia a scartamento ridotto. Dal 1902 al 1983 la ferrovia Bregenzerwald ha percorso i 35,5 km che separano Bregenz e Bezau. Fino all'ottobre del 2004 6,1 km di binari potevano essere utilizzati, ma una sezione ha dovuto far posto all'espansione della strada, così che solo 5 km di binari sono ora disponibili.[13]
Il Bregenzerwald è anche una destinazione popolare per le escursioni grazie ai suoi sentieri escursionistici e ciclabili e alle numerose aree sciistiche.
I comuni associati rilasciano una BregenzerwaldCard gratuita per gli ospiti da maggio a ottobre per rafforzare il trasporto pubblico e allo stesso tempo ridurre il traffico legato al turismo.[14]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b „Wälder Bauernrepublik“ | Gemeinde Andelsbuch, su andelsbuch.at. URL consultato il 28 maggio 2021.
- ^ (DE) Gab es eine Bregenzerwälder "Bauernrepublik"?, su OTS.at. URL consultato il 28 maggio 2021.
- ^ (DE) Frauenmuseum Hittisau, su Frauenmuseum Hittisau. URL consultato il 18 maggio 2022.
- ^ kaufmanna, Gütesiegel für Museum in Schwarzenberg, su vol.at, 21 ottobre 2008. URL consultato il 18 maggio 2022.
- ^ Vorarlberger Landestrachtenverband: Frauentracht, su trachtenverband.at. URL consultato il 28 maggio 2021.
- ^ (DE) Themen | Heimatpflegeverein Bregenzerwald, su heimatpflegeverein.at. URL consultato il 28 maggio 2021.
- ^ Vorarlberger Landestrachtenverband: Männertracht, su trachtenverband.at. URL consultato il 28 maggio 2021.
- ^ (DE) Österreichische UNESCO-Kommission, Dreistufenlandwirtschaft im Bregenzerwald, su Österreichische UNESCO-Kommission. URL consultato il 18 maggio 2022.
- ^ Dreistufenlandwirtschaft im Bregenzerwald, su vorarlberg.naturfreunde.at. URL consultato il 18 maggio 2022.
- ^ Formaggio di montagna del Bregenzerwald - Arca del Gusto, su Fondazione Slow Food. URL consultato il 18 maggio 2022.
- ^ (DE) Moorwirte in Krumbach, su Bregenzerwald in Vorarlberg. URL consultato il 18 maggio 2022.
- ^ (DE) Kulinarisch Wandern im Bregenzerwald, su Bregenzerwald in Vorarlberg. URL consultato il 18 maggio 2022.
- ^ Geschichte | Waelderbaehnle Museumsbahn, su waelderbaehnle.at. URL consultato il 18 maggio 2022.
- ^ (DE) Eintrittskarte zu den Bergerlebnissen - Gäste-Card Bregenzerwald & Großes Walsertal, su Bregenzerwald in Vorarlberg. URL consultato il 18 maggio 2022.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bregenzerwald
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su bregenzerwald.at. URL consultato il 6 gennaio 2009 (archiviato dall'url originale il 19 dicembre 2008).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 233664964 · LCCN (EN) sh2002008944 · J9U (EN, HE) 987007558895905171 |
---|