Brassica oleracea var. sabellica
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
Cavolo riccio | |
---|---|
Brassica oleracea var. sabellica | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Ordine | Brassicales |
Famiglia | Brassicaceae |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Dilleniidae |
Ordine | Capparales |
Famiglia | Brassicaceae |
Genere | Brassica |
Specie | B. oleracea |
Nomenclatura trinomiale | |
Brassica oleracea var. sabellica |
Il cavolo riccio (Brassica oleracea var. sabellica[1]), noto anche con il nome inglese di kale[2], è una varietà di Brassica oleracea. Il nome comune viene dall'aspetto arricciato delle sue foglie.
Coltivazione[modifica | modifica wikitesto]
Una delle zone di maggiore diffusione del cavolo riccio è il nord della Germania, ma la sua coltura è diffusa anche in altri paesi nord-europei e sulla costa orientale del Nord America. Richiede un clima piuttosto fresco; la consistenza ottimale delle foglie per il consumo umano si ottiene tagliandole dopo circa 4 mesi di crescita. La raccolta avviene in genere nel tardo autunno.
Utilizzi[modifica | modifica wikitesto]

In cucina viene usato in particolare per minestre e zuppe. Viene a volte anche stufato, da solo o con altre verdure, in modo da servire come contorno. Le sue foglie, sbollentate, possono venire farcite. Nai Paesi Bassi è uno degli ingredienti del tipico piatto invernale chiamato boerenkool stamppot, dove viene servito accanto ad un wurst affumicato detto Gelderse rookworst. Dalle foglie del cavolo riccio si possono anche ottenere delle chips, chiamate in inglese kale chips[3].
Oltre all'uso alimentare la pianta viene coltivata a scopo ornamentale, ad esempio in cultivar con le foglie di colore azzurro o violetto.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) AA.VV:, Journal of Applied Botany and Food Quality, vol. 80-81, Liddy Halm, 2006, pp. 112. URL consultato il 29 gennaio 2019.
- ^ Michael T. Murray, Cavolo riccio e altri cavoli da foglia, in Il potere curativo dei succhi di frutta e verdura, Il Castello, 2018. URL consultato il 29 gennaio 2019.
- ^ (EN) Gayle Smith, How to Make The Best Ever Kale Chips: that are truly vegan, Speedy Publishing LLC, 2014. URL consultato il 29 gennaio 2019.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su cavolo riccio
Wikispecies contiene informazioni su cavolo riccio
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Brassica oleracea var. sabellica, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN, FR) Brassica oleracea var. sabellica, su Enciclopedia canadese.