Brèva e Tivàn
Brèva e Tivàn | |
---|---|
Artista | Davide Van De Sfroos |
Tipo album | Studio |
Pubblicazione | 1999 |
Durata | 55:30 |
Dischi | 1 |
Tracce | 12 |
Genere | Folk rock Country |
Etichetta | Tarantanius |
Registrazione | Studi Suonovivo, Bergamo |
Formati | CD, musicassetta |
Davide Van De Sfroos - cronologia | |
Brèva e Tivàn è il primo album pubblicato dal cantautore comasco Davide Van De Sfroos, dopo lo scioglimento del suo precedente gruppo, i De Sfroos[1]. Il disco, apparso nel 1999, ottenne un buon successo di pubblico e critica e gli valse il premio Tenco 1999 a Sanremo come migliore artista emergente.
Il titolo cita i due principali venti del Lago di Como, la Breva - che generalmente spira nelle ore pomeridiane verso nord - ed il Tivano, vento mattutino che proviene invece dalla Valtellina. Quello del vento è un tema ricorrente per il cantautore comasco: ad esso, alla sua libertà, è infatti dedicata la canzone conclusiva di ogni suo album, a partire proprio da questo[2].
Tra i brani presenti in questo disco, si distinguono Il figlio del Guglielmo Tell (che ebbe molto successo, per ovvi motivi, anche nella vicina Svizzera di lingua italiana), Il duello (che ebbe una discreta rotazione radiofonica a scala nazionale) ed i classici da concerto La balera e Pulènta e galèna frègia, quest'ultima ancor'oggi tra le canzoni più apprezzate dai fan di Davide Van De Sfroos.
Tracce[modifica | modifica wikitesto]
- Föemm e pruföemm
- La balèra
- Il figlio di Guglielmo Tell
- La nòcc
- Hoka Hey
- La balàda del Genesio
- Cau boi
- Cyberfolk
- Pulènta e galèna frègia
- Il duello
- Ninna nanna del contrabbandiere
- Brèva e Tivàn
Formazione[modifica | modifica wikitesto]
- Davide Van De Sfroos - Voce e chitarra
- Billa the kid - Fisarmoniche, tromba e tastiere
- Robi Gobi - Chitarre soliste
- Nonu Aspis - Flauti vari, sax e la sua canna di bambù
- Radio "Titti" Garoffolo - Contrabbasso
- Franco "Statüa" Svanoni - Batteria e percussioni