Bozza:Elezioni politiche in Italia del 2022
Elezioni politiche in Italia del 2022 | ||||
---|---|---|---|---|
Stato | ![]() | |||
Data
|
25 settembre 2022 | |||
Legislatura | XIX legislatura | |||
Assemblee | Camera dei deputati, Senato della Repubblica | |||
Legge elettorale | Legge Rosato | |||
Camera dei deputati | ||||
Senato della Repubblica | ||||
![]() |
Le elezioni politiche in Italia del 2022 per il rinnovo dei due rami del Parlamento italiano — la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica — si terranno il 25 settembre 2022, dopo lo scioglimento anticipato delle Camere decretato dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella il 21 luglio, in esito alla crisi del governo Draghi.[1] Nella stessa giornata, si terranno anche le elezioni regionali in Sicilia.
La prima riunione delle Camere neoelette, da tenersi entro 20 giorni dalla data delle elezioni ai sensi dell’art. 61 della Costituzione italiana,[2] avrà luogo il 13 ottobre.[3]
Per la prima volta il corpo elettorale verrà chiamato a eleggere un numero ridotto di deputati (400) e senatori (200), a suffragio universale di tutti i cittadini maggiorenni e non più limitato ai maggiori di venticinque anni per l'elezione del Senato.
Sistema di voto[modifica | modifica wikitesto]
Le legge elettorale vigente è la legge Rosato, che ha regolato altresì le precedenti elezioni del 2018. Detta legge prevede un sistema elettorale misto, dove:
- il 61% (rispettivamente 245 alla Camera e 122 al Senato) dei seggi è attribuito mediante il sistema proporzionale in collegi plurinominali sulla base di liste bloccate; il riparto dei seggi è effettuato a livello nazionale alla Camera e a livello regionale al Senato;
- il 37% (147 e 74) dei seggi è attribuito con sistema maggioritario a turno unico in altrettanti collegi uninominali (first-past-the-post);
- il 2% dei seggi (8 e 4) è riservato al voto per corrispondenza degli italiani all'estero, mediante sistema proporzionale con voto di preferenza.
Conformemente agli articoli 56 e 57 della Costituzione, così come modificati dalla legge costituzionale 1/2020, confermata dall'esito del referendum costituzionale in Italia del 2020, le elezioni investiranno per la prima volta 400 deputati e 200 senatori, contro i rispettivi 630 e 315 previsti dalla Carta per tutte le legislature elette dal 1963 al 2018.[4] Inoltre, per effetto della legge costituzionale 1/2021, l'elettorato attivo per il Senato includerà tutti i maggiorenni e non più i soli cittadini di età superiore ai venticinque anni.[5]
Per la prima volta nella storia repubblicana, il voto si terrà in autunno anziché nella prima metà dell'anno.[6]
Camera dei deputati | Senato della Repubblica | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Circoscrizione | Seggi prop. | Seggi magg. (collegi unin.) |
Seggi complessivi | Circoscrizione | Seggi prop. | Seggi magg. (collegi unin.) |
Seggi complessivi | ||
Collegi plurin. | Seggi | Collegi plurin. | Seggi | ||||||
Abruzzo | 1 | 6 | 3 | 9 | Abruzzo | 1 | 3 | 1 | 4 |
Basilicata | 1 | 3 | 1 | 4 | Basilicata | 1 | 2 | 1 | 3 |
Calabria | 1 | 8 | 5 | 13 | Calabria | 1 | 4 | 2 | 6 |
Campania 1 | 2 | 13 | 7 | 19 | Campania | 2 | 11 | 7 | 18 |
Campania 2 | 2 | 11 | 7 | 18 | |||||
Emilia-Romagna | 3 | 18 | 11 | 29 | Emilia-Romagna | 2 | 9 | 5 | 14 |
Friuli-Venezia Giulia | 1 | 5 | 3 | 8 | Friuli-Venezia Giulia | 1 | 3 | 1 | 4 |
Lazio 1 | 3 | 15 | 9 | 24 | Lazio | 2 | 12 | 6 | 18 |
Lazio 2 | 2 | 7 | 5 | 12 | |||||
Liguria | 1 | 6 | 4 | 10 | Liguria | 1 | 3 | 2 | 5 |
Lombardia 1 | 2 | 16 | 9 | 25 | Lombardia | 3 | 20 | 11 | 31 |
Lombardia 2 | 2 | 9 | 5 | 14 | |||||
Lombardia 3 | 2 | 9 | 5 | 14 | |||||
Lombardia 4 | 1 | 7 | 4 | 11 | |||||
Marche | 1 | 6 | 4 | 10 | Marche | 1 | 3 | 2 | 5 |
Molise | 1 | 1 | 1 | 2 | Molise | 1 | 1 | 1 | 2 |
Piemonte 1 | 2 | 10 | 5 | 15 | Piemonte | 2 | 9 | 5 | 14 |
Piemonte 2 | 2 | 9 | 5 | 14 | |||||
Puglia | 4 | 17 | 10 | 27 | Puglia | 1 | 8 | 5 | 13 |
Sardegna | 1 | 7 | 4 | 11 | Sardegna | 1 | 3 | 2 | 5 |
Sicilia 1 | 2 | 9 | 6 | 15 | Sicilia | 2 | 10 | 6 | 16 |
Sicilia 2 | 3 | 11 | 6 | 17 | |||||
Toscana | 3 | 15 | 9 | 24 | Toscana | 1 | 8 | 4 | 11 |
Trentino-Alto Adige/Südtirol | 1 | 3 | 4 | 7 | Trentino-Alto Adige/Südtirol | 0 | 0 | 6 | 6 |
Umbria | 1 | 4 | 2 | 6 | Umbria | 1 | 2 | 1 | 3 |
Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste | 0 | 0 | 1 | 1 | Valle d'Aosta/Vallee d'Aoste | 0 | 0 | 1 | 1 |
Veneto 1 | 1 | 8 | 5 | 13 | Veneto | 2 | 11 | 5 | 16 |
Veneto 2 | 3 | 12 | 7 | 19 | |||||
Estero | – | 8 | – | 8 | Estero | – | 4 | – | 4 |
Totale | 49 | 245 | 147 | 400 | Totale | 26 | 122 | 74 | 200 |
Quadro politico[modifica | modifica wikitesto]
Durante la XVIII legislatura, insediatasi il 23 marzo 2018 dopo le elezioni del 4 marzo, si sono susseguiti tre esecutivi: Conte I, Conte II e Draghi.
Le elezioni vedono l'affermazione del Movimento 5 Stelle (che, presentandosi da solo, ottiene quasi il 33% delle preferenze) e della coalizione di centro-destra (formata da tre partiti principali, Lega, FI e FdI, con in totale il 37% di voti), ma non consegnano una chiara maggioranza in seno alle Camere del Parlamento.[9][10] La formazione del primo governo guidato da Giuseppe Conte, sostenuto dal Movimento 5 Stelle e dalla Lega, richiede quasi tre mesi e avviene dopo una prima rinuncia all'incarico dovuta al rifiuto da parte del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella di nominare Paolo Savona al Ministero dell'economia e delle finanze.[11][12][13] Il 1° giugno 2018, ai sensi dell'art. 93 della Costituzione, il nuovo esecutivo giura nelle mani del capo dello Stato.[14] L'esecutivo adotta una linea euroscettica, mettendo in discussione sia il progetto di bilancio per il 2019 presentato dalla Commissione europea di allora sia l'azione della UE nella gestione dei flussi migratori.
Ad agosto del 2019, Conte si dimette dall'incarico di Presidente del Consiglio a seguito dell'uscita della Lega dalla maggioranza, attuata dal partito col fine dichiarato di tornare nuovamente al voto (sulla scia del consenso riscosso dalla Lega nelle elezioni europee del maggio precedente).[15] A seguito però di un accordo tra Movimento 5 Stelle, Partito Democratico e Articolo Uno, il 5 settembre Giuseppe Conte presta di nuovo giuramento per guidare un secondo governo, formato dai suddetti partiti e stavolta attestato su posizioni europeiste e progressiste.[16] Circa due settimane dopo, Matteo Renzi fuoriesce dal PD assieme a 26 deputati e altri 13 senatori e dà vita al partito centrista Italia Viva, continuando ad appoggiare l'esecutivo.[17] In contrasto con la decisione del PD di sostenere il nuovo governo, l'ex ministro dello sviluppo economico Carlo Calenda a novembre fonda il partito liberale Azione, evoluzione del suo precedente movimento Siamo Europei.[18][19] Nel gennaio 2020 Luigi Di Maio rassegna le dimissioni da Capo politico del M5S, la cui guida è affidata ad interim al senatore Vito Crimi.[20] Agli inizi del 2020 l'Italia si trova a fronteggiare lo scoppio della pandemia di COVID-19, cui il governo risponde con apposite contromisure; a settembre dello stesso anno, si tiene un referendum costituzionale sul taglio dei parlamentari, in cui viene approvata la riduzione dei deputati da 630 a 400 e dei senatori da 315 a 200.
Il 13 gennaio 2021 Matteo Renzi annuncia l'uscita di Italia Viva dalla maggioranza che sosteneva il governo Conte II, aprendo una crisi di governo.[21] Al fine di proseguire con il contrasto alla pandemia e garantire l'uso dei fondi e prestiti previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, il Presidente della Repubblica affida a Mario Draghi l'incarico di formare un governo di unità nazionale.[22][23] Il nuovo esecutivo, comprendente sia tecnici indipendenti (tra cui il Presidente del Consiglio) sia esponenti politici (tra cui nove ministri del governo uscente) e sostenuto da una maggioranza allargata a quasi tutti i partiti presenti in Parlamento, presta giuramento il successivo 13 febbraio.[24] Poco dopo la fine del suo mandato come Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte aderisce ufficialmente al Movimento 5 Stelle[25] e, nell'agosto 2021, viene eletto dagli iscritti Presidente del Movimento, sulla base del nuovo statuto da lui redatto che pone al centro la giustizia sociale e l'attenzione all'ambiente.[26][27]
Nel gennaio 2022 si tiene l'elezione del Presidente della Repubblica, che vede la conferma di Mattarella per un secondo mandato settennale. Attenuatasi l'emergenza sanitaria, il governo si trova a fronteggiare principalmente l'invasione russa dell'Ucraina e le sue conseguenze interne (tra cui crisi energetica ed inflazione); nell'ambito del suddetto conflitto, l'esecutivo - su ispirazione del Presidente del Consiglio - aderisce convintamente alle posizioni del blocco occidentale formato da NATO e UE, distinguendosi nel sanzionare la Russia e sostenere l'Ucraina, inviandovi materiali e armamenti. A causa di sue progressive divergenze con la linea politica assunta dal M5S sotto la guida di Conte, il 21 giugno 2022 il ministro degli affari esteri Luigi Di Maio fuoriesce dal Movimento assieme ad altri 49 deputati e 10 senatori, dando vita al gruppo parlamentare centrista Insieme per il futuro.[28][29][30]
Crisi di governo di luglio 2022[modifica | modifica wikitesto]
Il 14 luglio il governo pone la questione di fiducia sul d.l. Aiuti al Senato. L'aula approva il decreto e la relativa fiducia ma, come precedentemente anticipato, il gruppo parlamentare del Movimento 5 Stelle non partecipa al voto.[31] Il Presidente del Consiglio Mario Draghi si reca dunque al Quirinale per avere un colloquio con il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, al quale comunica la volontà di rassegnare le sue dimissioni e del suo governo. Il capo dello Stato le respinge e lo invita presentarsi in Parlamento per verificare l'esistenza della maggioranza.[32]
Il 20 luglio il Presidente del Consiglio si presenta in Senato e vi rende le sue comunicazioni; nel corso della successiva votazione, la mozione su cui il governo aveva posto la questione di fiducia, a firma di Pier Ferdinando Casini, viene approvata con la maggioranza semplice di soli 95 voti a favore, senza quindi la maggioranza assoluta pari a 161 voti. I senatori della Lega e di Forza Italia si assentano dall'aula per non partecipare alla votazione, in quanto il governo non aveva sottoscritto la loro mozione in cui si chiedeva la formazione di un nuovo esecutivo guidato sempre da Mario Draghi ma che non comprendesse più il M5S, mentre quest'ultimo resta in aula pur non partecipando alla votazione, affinché sia garantito il numero legale.[33]
Nella mattinata del 21 luglio il Presidente del Consiglio annuncia alla Camera dei deputati che, alla luce dell'esito del voto tenutosi il giorno prima in Senato, salirà al Quirinale per rassegnare le dimissioni; il Presidente della Repubblica ne prende atto e invita il governo a rimanere in carica per il disbrigo degli affari correnti.[34]
Dopo un colloquio con i Presidenti delle Camere, ai sensi dell'art. 88 della Costituzione, il Presidente della Repubblica annuncia lo scioglimento delle Camere, determinando la fine anticipata della XVIII legislatura (il cui termine naturale era previsto per marzo 2023).[35] Il decreto del Presidente della Repubblica, in accordo con quanto deliberato dal Consiglio dei ministri, indìce le elezioni anticipate per il giorno domenica 25 settembre 2022.[36]
Partiti[modifica | modifica wikitesto]
Seguono i principali partiti politici che prenderanno parte alle elezioni, come liste singole o all'interno di coalizioni.
Sono elencati in ordine decrescente secondo la consistenza dei rispettivi gruppi parlamentari a fine XVIII legislatura; in caso di coalizioni, si segue la somma delle forze politiche che le compongono.
Note sulle coalizioni[modifica | modifica wikitesto]
- La coalizione di centro-destra nella circoscrizione Valle d'Aosta si presenta con una lista unitaria. Nella circoscrizione Estero presenta una lista unica denominata "Salvini-Berlusconi-Meloni".
- Nella circoscrizione Valle d'Aosta si presenta una lista unica composta da Area Democratica-Gauche Autonomiste, Ambiente Diritti Uguaglianza-Sinistra Italiana (che quindi in questa circoscrizione corre autonomamente rispetto alla coalizione di centro-sinistra e alla Alleanza Verdi e Sinistra) e Movimento 5 Stelle.[42]
Altre liste[modifica | modifica wikitesto]
- Alternativa per l'Italia (IPF - Exit)
- Cateno De Luca Sindaco d'Italia - Sud chiama Nord
- MAIE, guidata da Ricardo Merlo, presente nella circoscrizione Estero
- Referendum e Democrazia, lista guidata da Marco Cappato
- SVP - PATT, presente nella circoscrizione Trentino-Alto Adige
- Team K, presente nella circoscrizione Trentino-Alto Adige
- USEI, presente nella circoscrizione Estero
- Vita, lista guidata da Sara Cunial che unisce R2020, Movimento 3V, movimento No Paura Day, Sentinelle della Costituzione, Il Popolo Italiano, Popolo delle mamme, Alleanza Italiana Stop 5G e Unione Popolare per l'Italia libera.
Campagna elettorale e programmi[modifica | modifica wikitesto]
Coalizione di centro-destra[modifica | modifica wikitesto]
Il programma del centro-destra si articola in 15 punti principali che comprendono una maggiore integrazione europea, rispetto degli impegni assunti nella NATO, revisione del PNRR, ammodernamento delle infrastrutture e costruzione di grandi opere, riforme delle istituzioni italiane in chiave presidenziale e federale, riduzione della pressione fiscale, estensione della flat tax per le partite IVA fino ai 100.000 euro, piano di sostegno alla natalità, contrasto dell'immigrazione illegale tramite nuovi decreti sicurezza, lotta alla mafia, al terrorismo e al fondamentalismo islamico, tutela della salute, taglio del cuneo fiscale, incentivi all'imprenditoria femminile e giovanile, innalzamento delle pensioni minime sociali e di invalidità, protezione e promozione del Made in Italy, del turismo e dell'agricoltura, salvaguardia dell'ambiente e transizione ecologica, allineamento ai parametri europei per gli investimenti in ricerca, revisione del percorso scolastico, promozione dello sport, introduzione del buono interrail e supporto agli enti del terzo settore.[43]
Lega per Salvini Premier[modifica | modifica wikitesto]
Matteo Salvini ha aperto la campagna elettorale parlando agli elettori di sicurezza, autonomia e immigrazione e flat tax.[44]
Forza Italia[modifica | modifica wikitesto]
Silvio Berlusconi ha promesso un programma in 8 punti che contiene l'aumento delle pensioni minime a 1000 euro, la diminuzione di tasse, burocrazia e processi, e maggiore sicurezza (anche in ambito ambientale).[45]
Fratelli d'Italia[modifica | modifica wikitesto]
Non ha ancora presentato un proprio programma per le elezioni politiche del 2022.
Noi Moderati (NCI - IaC - CI - UDC)[modifica | modifica wikitesto]
Non ha ancora presentato un proprio programma per le elezioni politiche del 2022.
Coalizione di centro-sinistra[modifica | modifica wikitesto]
Partito Democratico[modifica | modifica wikitesto]
Il programma di fondo è incentrato sulla difesa dell'ambiente, la maggior garanzia dei diritti civili, l'aumento dei salari e il contrasto all'inflazione e alla precarietà.[46]
Impegno Civico[modifica | modifica wikitesto]
Il sodalizio tra Insieme per il futuro e Centro Democratico che ha dato vita a Impegno Civico propone un programma basato su riformismo, attenzione ai giovani e alla transizione ecologica e posizionamento europeista e atlantista in politica estera.[47] Il partito propone inoltre la revisione del reato di abuso d'ufficio.[48]
Alleanza Verdi e Sinistra[modifica | modifica wikitesto]
Europa Verde e Sinistra Italiana affrontano i temi della giustizia ambientale e sociale, chiedendo maggiore impegno nelle politiche contro il cambiamento climatico, l'introduzione di un salario minimo orario di 10 euro, garantire a tutti il diritto allo studio gratuito dall'asilo all'università, ricostruire la sanità pubblica e territoriale.[49]
Movimento 5 Stelle[modifica | modifica wikitesto]
I punti principali promossi dal M5S sono: il mantenimento del reddito di cittadinanza, l'introduzione del salario minimo, il contrasto al precariato, aumentare gli aiuti a famiglie e imprese (inclusa la lotta alle speculazioni dei prezzi e taglio del cuneo fiscale), favorire la transizione ecologica investendo sulle fonti rinnovabili anziché sulle infrastrutture a gas e sui combustibili fossili, sbloccare i crediti del superbonus 110%, introdurre un "cashback fiscale" che rimborsi immediatamente quanto di solito viene restituito solo dopo la presentazione della dichiarazione dei redditi, la mitigazione e la rateizzazione delle riscossioni coattive, introduzione della clausola sulla legge di delegazione.[50]
Terzo polo[modifica | modifica wikitesto]
Italia Viva - Azione[modifica | modifica wikitesto]
Il sodalizio tra Italia Viva di Matteo Renzi e Azione di Carlo Calenda propone di proseguire l'agenda dell'uscente governo Draghi.
Lista Civica Nazionale - L'Italia C'è[modifica | modifica wikitesto]
Non ha ancora presentato un proprio programma per le elezioni politiche del 2022.
Sondaggi[modifica | modifica wikitesto]
Si riportano di seguito i sondaggi condotti a partire dallo scioglimento delle Camere.
Data di rilevazione | Istituto | Altri | Indecisi | Astensione | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
21-22 luglio 2022 | Dire-Tecnè[51] | 23,4 | 23,0 | 14,6 | 9,4 | 10,6 | 4,8 | 4,2 | - | 2,5 | 2,8 | - | 4,7 | [N 22] | 45,1%[N 22] | |
21-23 luglio 2022 | Demopolis[52] | 23,5 | 22,3 | 14,2 | 9,8 | 6,5 | 3,9 | - | - | - | - | - | 19,8[N 23] | 18,0 | n.d. | |
21-23 luglio 2022 | Bidimedia[53] | 23,6 | 23,5 | 14,5 | 10,0 | 6,7 | 4,8 | 4,5 | 0,8 | 2,0 | 2,1 | - | 5,1 | 27,5 | 28,5 | |
22-23 luglio 2022 | Quorum/YouTrend[54] | 23,8 | 22,5 | 13,4 | 9,8 | 8,3 | 4,9 | 4,2 | 2,6 | 2,0 | 1,8 | 1,6 | 5,1 | [N 22] | 41,7%[N 22] | |
22-25 luglio 2022 | EMG[55] | 22,5 | 25,5 | 12,5 | 10,5 | 7,0 | 6,0 | 3,5 | 1,5 | 2,5 | 4,0 | - | 5,5 | n.d. | n.d. | |
25 luglio 2022 | SWG[56][57] | 25,0 | 23,2 | 12,4 | 10,1 | 7,1 | 6,0 | 3,6 | 1,5 | 2,8 | 2,9 | 2,2 | 3,2 | |||
27 luglio 2022 | EMG | 22,5 | 24,5 | 12,5 | 10,5 | 7,0 | 6,0 | 3,5 | 2,5 | 2,5 | 4,0 | nel PD | 5,5 | |||
31 luglio 2022 | Quorum/YouTrend | 24,2 | 23,4 | 13,5 | 9,9 | 8,0 | 5,2 | 4,0 | 1,8 | 2,6 | 2,6 | nel PD | 4,8 | |||
16-28 luglio 2022 | Youtrend/AGI[N 24][57] | 23,3 | 22,8 | 13,7 | 10,1 | 7,8 | 4,9 | 4,1 | - | 2,8 | 2,7 | 1,8 | 6,0 | - | - | |
05 agosto 2022 | YouTrend/Agi [58] | 23,4 | 22,8 | 13,4 | 10,4 | 8 | 5 | 4 | - | - | 2,7 | 1,8 | 4 | - | - |
Proiezioni sui seggi[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
Esplicative[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c d e f g Presente con un proprio gruppo parlamentare autonomo sia alla Camera sia al Senato.
- ^ Comprende anche il Partito Sardo d'Azione, Movimento per la Nuova Autonomia, Associazione Fassa[senza fonte] e Destra Liberale Italiana.
- ^ Comprende anche il Nuovo PSI, Movimento Animalista, Verde è Popolare, Partito Pensionati, Partito Valore Umano.
- ^ Presente alla Camera con una componente politica all'interno del gruppo misto.
- ^ Comprende anche Cantiere Popolare, Liguria Popolare e Rinascimento.
- ^ a b c d e f Presente sia alla Camera sia al Senato con almeno una componente politica all'interno del gruppo misto.
- ^ Presente al Senato nel gruppo autonomo Forza Italia Berlusconi Presidente-UDC.
- ^ Presenti candidati di Noi con l'Italia[N 4][N 5], Italia al Centro[N 6], Coraggio Italia[N 6] e Unione di Centro.[N 7]
- ^ Presenti nella lista candidati di Articolo Uno, PSI, Radicali Italiani, Democrazia Solidale, Movimento Repubblicani Europei e Volt Italia.[37]
- ^ Presenti candidati di Insieme per il Futuro, Centro Democratico e Agenda Civica Nazionale[38].
- ^ Presenti candidati di Europa Verde, Sinistra Italiana, Possibile e Verdi–Grüne–Vërc.
- ^ Presenti candidati di Moderati, La Buona Destra e Partito Repubblicano Italiano.[39]
- ^ a b I deputati Camillo D'Alessandro, Gianfranco Librandi e Gennaro Migliore sono iscritti sia a IV che a LIC.
- ^ Presente alla Camera nel gruppo autonomo Italia Viva-Italia C'è.
- ^ Presenti candidati di Mezzogiorno Federato.[40]
- ^ Presente alla Camera con una componente politica all'interno del gruppo misto e al Senato nel gruppo autonomo Uniti per la Costituzione-C.A.L. (Costituzione, Ambiente, Lavoro).
- ^ Presenti candidati di ManifestA, Potere al Popolo!, Rifondazione Comunista, Democrazia e Autonomia, Partito del Sud e Risorgimento Socialista.
- ^ Presenti candidati di CasaPound.[41]
- ^ a b Presente al Senato nel gruppo autonomo Uniti per la Costituzione-C.A.L. (Costituzione, Ambiente, Lavoro).
- ^ Presenti candidati di Riconquistare l'Italia, Ancora Italia,[N 19] Partito Comunista,[N 19] Azione Civile, Patria Socialista e Italia Unita.
- ^ Presente al Senato con una componente politica all'interno del gruppo misto.
- ^ a b c d Il tasso di astensione include gli elettori indecisi.
- ^ Include tutte le liste stimate al di sotto del 3%.
- ^ Media tra i valori rilevati da Demopolis, EMG, Euromedia, Piepoli, Quorum, SWG e Tecnè.
Bibliografiche[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Il Presidente Mattarella ha firmato il decreto di scioglimento delle Camere, su quirinale.it.
- ^ La Costituzione - Articolo 61 | Senato della Repubblica, su senato.it. URL consultato il 24 luglio 2022.
- ^ Il Presidente Mattarella ha firmato i decreti di convocazione dei comizi elettorali, su quirinale.it. URL consultato il 25 luglio 2022.
- ^ La riduzione del numero dei parlamentari, su Dipartimento per le Riforme Istituzionali. URL consultato il 21 luglio 2022.
- ^ LEGGE COSTITUZIONALE 18 ottobre 2021, n. 1, su Normattiva.
- ^ Liste entro Ferragosto, campagna elettorale sotto l'ombrellone, partiti sotto stress. Cosa significa il voto a settembre, su la Repubblica. URL consultato il 21 luglio 2022.
- ^ Tabella B - Elezione della Camera dei deputati, su gazzettaufficiale.it. URL consultato il 25 luglio 2022.
- ^ Tabella B - Elezione del Senato della Repubblica, su gazzettaufficiale.it. URL consultato il 25 luglio 2022.
- ^ Eligendo Archivio - CAMERA 04/03/2018, su elezionistorico.interno.gov.it.
- ^ Eligendo Archivio - SENATO 04/03/2018, su elezionistorico.interno.gov.it.
- ^ Il Presidente Mattarella ha ricevuto il Prof. Giuseppe Conte, su quirinale.it. URL consultato il 25 luglio 2022.
- ^ Dichiarazione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al termine del colloquio con il professor Giuseppe Conte, su quirinale.it. URL consultato il 25 luglio 2022.
- ^ Il Presidente Mattarella ha conferito al prof. Conte l'incarico di formare il Governo, in Presidenza della Repubblica, 31 maggio 2018. URL consultato il 31 maggio 2018.
- ^ Cerimonia di giuramento del Governo Conte, su quirinale.it. URL consultato il 25 luglio 2022.
- ^ Governo, Salvini chiede a Conte di andare in Parlamento: non c'è più una maggioranza, parola agli elettori, su Tgcom24. URL consultato l'8 agosto 2019 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2019).
- ^ Cerimonia di Giuramento del Governo Conte, su quirinale.it. URL consultato il 25 luglio 2022.
- ^ Renzi da Vespa lancia il suo partito: si chiamerà Italia Viva, su Il Tempo, 17 settembre 2019.
- ^ Governo Pd-M5S? Calenda lascia il partito: "Ne farò un altro. Con l'accordo rinunciamo ai nostri valori", su ilfattoquotidiano.it, 28 agosto 2019. URL consultato il 28 agosto 2019 (archiviato il 28 agosto 2019).
- ^ Mariolina Sesto, I sondaggisti: «Azione» di Calenda parte dal 2%, su Il Sole 24 Ore, 21 novembre 2019.
- ^ M5s, Di Maio si dimette da capo politico: "Bisogna rifondarsi, i peggiori nemici sono all'interno. Basta pugnalate alle spalle", su repubblica.it, 22 gennaio 2020.
- ^ Renzi ritira i suoi ministri, aperta la crisi di governo, su agi.it, 13 gennaio 2021.
- ^ Dichiarazione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al termine delle consultazioni, su quirinale.it. URL consultato il 25 luglio 2022.
- ^ Il Presidente Mattarella ha ricevuto il Presidente del Consiglio Draghi che ha accettato di formare il nuovo Governo, su quirinale.it. URL consultato il 25 luglio 2022.
- ^ Cerimonia di giuramento del Governo Draghi, su quirinale.it. URL consultato il 25 luglio 2022.
- ^ M5s, via alla rifondazione dopo il vertice con Grillo. Conte dice sì: parteciperà con un ruolo ad hoc, su repubblica.it, 28 febbraio 2021.
- ^ M5S, la base dice sì al nuovo Statuto dell'era Conte: il via libera arriva con l'87% dei voti a favore. L'ex premier: "Festa di democrazia", su repubblica.it, 3 agosto 2021.
- ^ M5S, Conte eletto presidente Movimento con 62.242 voti, su rainews.it, 6 agosto 2021.
- ^ Di Maio: «Lascio M5s. Da irresponsabili picconare il governo per pochi punti di consenso», su ilsole24ore.com, 21 giugno 2022.
- ^ Composizione del gruppo INSIEME PER IL FUTURO, su camera.it. URL consultato il 25 luglio 2022.
- ^ Gruppo Insieme per il futuro - Centro Democratico, su senato.it.
- ^ Il Dl Aiuti passa con la fiducia, le immagini: 172 voti a favore, 61 esponenti del M5s assenti, su RaiNews. URL consultato il 25 luglio 2022.
- ^ Il Presidente Mattarella respinge le dimissioni di Mario Draghi, su RaiNews. URL consultato il 25 luglio 2022.
- ^ Draghi ottiene la fiducia ma non ha più la maggioranza. Solo 95 sì: Lega, Fi e M5s non votano. Il premier annuncerà le dimissioni alla Camera, su Il Sole 24 ORE, 20 luglio 2022. URL consultato il 25 luglio 2022.
- ^ L'annuncio ufficiale del Quirinale: Draghi ha reiterato le dimissioni, su RaiNews. URL consultato il 25 luglio 2022.
- ^ Il Presidente Mattarella ha firmato il decreto di scioglimento delle Camere, su quirinale.it. URL consultato il 25 luglio 2022.
- ^ Il Presidente Mattarella ha firmato i decreti di convocazione dei comizi elettorali, su quirinale.it. URL consultato il 25 luglio 2022.
- ^ Presentazione del simbolo elettorale per le Politiche 2022., 11 agosto 2022. URL consultato l'11 agosto 2022.
- ^ Di Maio e Tabacci vedono Pascucci di Agenda Civica Nazionale: massima apertura, su ildenaro.it, 10 agosto 2022. URL consultato il 10 agosto 2022.
- ^ Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto, su vocerepubblicana.it, 8 agosto 2022. URL consultato l'8 agosto 2022.
- ^ Si rivede Claudio Signorile: io sto con Pizzarotti, sono un facilitatore, su corriere.it, 11 agosto 2022. URL consultato l'11 agosto 2022.
- ^ Elezioni, è già divorzio tra Italexit e Alternativa: la lite sulle liste, su iltempo.it, 6 agosto 2022. URL consultato il 6 agosto 2022.
- ^ Elezioni: in Vda Sinistra e M5S corrono insieme, su ansa.it, 5 agosto 2022. URL consultato l'11 agosto 2022.
- ^ L'Italia, domani. Programma quadro per un Governo di centrodestra (PDF), su ansa.it.
- ^ Salvatore Frequente, Salvini apre la campagna elettorale con i (soliti) cavalli di battaglia: spauracchio dell’immigrazione, madonne e immagini sacre, su ilfattoquotidiano, 22 luglio 2022. URL consultato il 22 luglio 2022.
- ^ Adnkronos, Elezioni politiche 2022, Berlusconi: "Pensioni più alte in programma Forza Italia", su Adnkronos, 22 luglio 2022. URL consultato il 22 luglio 2022.
- ^ Enrico Letta, il Pd e le elezioni di settembre: "Nel programma diritti e ambiente", su La Nazione, 27 luglio 2022.
- ^ Nasce "Impegno civico" di Di Maio, contro estremismi, su ansa.it, 1° agosto 2022. URL consultato il 2 agosto 2022.
- ^ Di Maio e il nuovo Impegno civico per costruire un fronte riformista, su agi.it, 1° agosto 2022. URL consultato il 2 agosto 2022.
- ^ Anche la colomba arcobaleno nel simbolo unitario di Verdi e Sinistra italiana per le politiche, su Rai News, 26 luglio 2022.
- ^ Le richieste portate da Conte a Draghi: ecco i 9 punti del documento M5S.
- ^ I sondaggi sulle politiche 2022: Fratelli d’Italia primo partito, la lotta è con il Pd. M5S in caduta, su corriere.it. URL consultato il 26 luglio 2022.
- ^ Sondaggi Demopolis: Fdi e Pd davanti a tutti, Lega e M5S in difficoltà, su termometropolitico.it. URL consultato il 27 luglio 2022.
- ^ Sondaggio BiDiMedia per EV-SI – 25 Luglio: Fratelli d’Italia e Partito Democratico testa a testa, la lista rosso verde al 4,5%, su sondaggibidimedia.com. URL consultato il 28 luglio 2022.
- ^ Elezioni, i primi sondaggi sulle coalizioni: Pd meglio senza M5s. Centrodestra sopra il 45%. E l’86% dei suoi elettori gradisce Meloni premier, su ilfattoquotidiano.it. URL consultato il 25 luglio 2022.
- ^ Osservatorio Emg Different, su sondaggipoliticoelettorali.it. URL consultato il 28 luglio 2022.
- ^ Elezioni, il nuovo sondaggio Swg per La7: Fratelli d’Italia sale al 25%, il Pd al 23,2. Perdono terreno Lega e Movimento 5 Stelle, su ilfattoquotidiano.it. URL consultato il 26 luglio 2022.
- ^ a b Supermedia YouTrend/Agi: su FdI e PD, giù Lega, M5S e FI, su youtrend.it. URL consultato il 29 luglio 2022.
- ^ Redazione, Supermedia YouTrend/Agi: crescono ancora FdI e PD, su YouTrend, 5 agosto 2022. URL consultato il 10 agosto 2022.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Elezioni politiche in Italia del 2022