Bozza:Dubrovački trubaduri
Dubrovački trubaduri | |
---|---|
Paese d'origine | ![]() |
Genere | Folk Pop |
Periodo di attività musicale | 1961 – ? |
I Dubrovački trubaduri (in italiano: "I trovatori di Dubrovnik"[1]) sono stati un gruppo musicale jugoslavo di genere folk e pop fondato a Ragusa (Croazia) nel 1961 da Đelo Jusić e attivo fino agli anni Ottanta. Loro particolarità era di esibirsi vestiti con abiti medievali e rinascimentali[2], in accordo con la loro musica, che mescolava appunto pop e folk medievale[3]. Furono molto popolari in Jugoslavia negli anni Sessanta e Settanta e le loro canzoni, a distanza di decenni, vengono eseguite ancora oggi in tutti i paesi jugoslavi[4]. Parteciparono all'Eurovision Song Contest 1968 a Londra con la canzone "Jedan dan", con la quale arrivarono al 7. posto in classifica e con la quale ottennero successo in Jugoslavia, dominando la scena locale e in diversi paesi stranieri d'Europa[3]. La canzone venne pubblicata anche in lingua inglese ("A Day Or Two") in Jugoslavia e in Finlandia, mentre in diversi paesi d'Europa venne edita la versione in serbo-croato [5]. L'esibizione all'Eurofestival con il mandolino evocava i colletti alti e le maniche a sbuffo dell'abbigliamento maschile del Rinascimento europeo - l'età d'oro di Dubrovnik come Ragusa indipendente [6]. Nel 1970 parteciparono al festival Palermo Pop[7]. Tra i componenti del gruppo, vi fu anche - per un anno - Oliver Dragojević[8].
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Sanja Hiblović Regazzoni, Il tendone dei sogni, Sestri Levante, Oltre, 2020, ISBN 978-88-99932-82-4.
- ^ Mirjana Jovanović, 10 curiosità a Dubrovnik, su https://viaggiatorionline.com/. URL consultato il 23 giugno 2022.
- ^ a b Emanuele Lombardini, Good evening europe, youcanprint, 2018, ISBN 9788831619981.
- ^ Valore 40 mila euro al metro record del jazz cafè di Ragusa, su Il Piccolo, 25 luglio 2018. URL consultato il 23 giugno 2022.
- ^ (EN) Men In Tights: Yugoslavia 1968, The Troubadours Of Dubrovnik, su http://eurocovers.blogspot.com/, 27-06-2022. URL consultato il 27-06-2022.
- ^ (EN) Catherine Baker, I am the voice of the past that will always be: the Eurovision Song Contest as historical fiction, in Journal of Historical Fictions, Birmingham, University of Hull, 2019, pp. 109-110.
- ^ setlist.fm, https://www.setlist.fm/festival/1970/palermo-pop-1970-73d7d6f5.html . URL consultato il 23 giugno 2022.
- ^ (SL) Maksimiljana Ipavec, http://www.primorske.si/2018/07/29/bil-je-kot-lep-soncen-dan.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Emanuele Lombardini, Good evening europe, youcanprint, 2018, ISBN 9788831619981.
- Marco Mosca, Slovenska popevka e gli anni d'oro della canzone slovena, Milano, Lampi di stampa, 2010, ISBN 978-88-488-1179-8.
- (HR) Siniša Škarica, Kad je rock bio mlad: priča s istočne strane: (1956-1970), Zagabria, V.B.Z., 2005, ISBN 953-201-517-5.