Vai al contenuto

Bozza:Cinotecnica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Riconoscimenti e trofei conseguiti nel cinoagonismo e in esibizioni cinotecniche con cani da lavoro.
Riconoscimenti e trofei conseguiti nel cinoagonismo e in esibizioni cinotecniche con cani da lavoro.

La cinotecnica è una disciplina derivante dalla cinofilia agonistica e si occupa della preparazione, dell’addestramento e delle attività correlate ai cani, sia per finalità lavorative che sportive. Questa disciplina comprende diversi ambiti, tra cui i cani da bellezza, i cani da lavoro e quelli destinati a specifiche attività quali:

  • Utilità e difesa
  • Soccorso e gestione di calamità naturali
  • Ricerca in superficie
  • Assistenza per disabili
  • Guida per non vedenti
  • Pet therapy
  • Agility dog
  • Caccia agonistica sportiva

La cinotecnica riveste inoltre un ruolo centrale nei corpi cinofili delle forze dell’ordine, come Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza, Protezione Civile, Vigili del Fuoco ed Esercito.

Sviluppi recenti

[modifica | modifica wikitesto]

Con il tempo, la cinotecnica si è evoluta, includendo settori come la progettazione di attrezzature per l’addestramento, lo sviluppo di mangimi specifici per cani, la produzione di guinzagli e altri accessori utili. Le metodologie di insegnamento per i conduttori e i loro cani rappresentano il cuore della cinotecnica, con i professionisti del settore definiti cinotecnici.

Immagine della Fédération Cynologique Internationale e della Weltunion der Vereine für Deutsche Schäferhunde.
Immagine della Fédération Cynologique Internationale e della Weltunion der Vereine für Deutsche Schäferhunde.

Oggi, il termine cinotecnica si estende anche a tutti gli aspetti che coinvolgono il benessere, il divertimento o le necessità legate ai cani.

Organizzazioni internazionali di cinotecnica

[modifica | modifica wikitesto]

La cinotecnica è promossa e regolamentata da diverse organizzazioni internazionali e nazionali, che svolgono un ruolo fondamentale nella standardizzazione e nella promozione delle attività cinofile.

Fédération Cynologique Internationale (FCI)

[modifica | modifica wikitesto]

La Fédération Cynologique Internationale (FCI), o Federazione Cinologica Internazionale, è l’organizzazione mondiale della cinofilia, fondata nel 1911 e con sede a Thuin, in Belgio. La FCI include 99 membri e partner contrattuali e riconosce 359 razze canine, ognuna delle quali appartiene a un paese che ne definisce lo standard ufficiale[1].

Max von Stephanitz fondatore e primo Presidente della Verein für Deutsche Schäferhunde (SV) e.V. nel 1899.
Max von Stephanitz fondatore e primo Presidente della Verein für Deutsche Schäferhunde (SV) e.V. nel 1899.

Verein für Deutsche Schäferhunde (SV)

[modifica | modifica wikitesto]

La Verein für Deutsche Schäferhunde (SV), o Associazione per i cani pastori tedeschi, è stata fondata nel 1899 ad Augusta, in Germania. Con oltre 50.000 membri, è il più grande club di allevamento di cani di razza al mondo[2]. La SV è articolata in 19 gruppi regionali e circa 1.800 gruppi locali.

L’associazione ha giocato un ruolo fondamentale nella diffusione e nella standardizzazione del pastore tedesco come razza, contribuendo alla cooperazione internazionale con altri club. Nel 1974, fu tra i promotori della creazione della WUSV, un’organizzazione mondiale dedicata ai club dei pastori tedeschi[3].

Il primo posto sul podio del vincitore al Campionato Del Mondo WUSV nel 1984 a Padova.
Il primo posto sul podio del vincitore al Campionato Del Mondo WUSV nel 1984 a Padova.

Weltunion der Vereine für Deutsche Schäferhunde (WUSV)

[modifica | modifica wikitesto]

La Weltunion der Vereine für Deutsche Schäferhunde (WUSV), o Unione Mondiale dei Club dei Pastori Tedeschi, è stata fondata nel 1974 ad Augusta, in Germania. La WUSV comprende oggi 95 associazioni in 88 paesi e rappresenta quasi mezzo milione di appassionati del pastore tedesco[4].

Verband für das Deutsche Hundewesen (VDH)

[modifica | modifica wikitesto]

La Verband für das Deutsche Hundewesen (VDH), o Associazione per la cinofilia tedesca, è stata fondata nel 1949 e ha sede a Dortmund, in Germania. Con oltre 181 club affiliati e circa 600.000 membri, il VDH si occupa di allevamento, addestramento e sport cinofili[5]. La VDH rappresenta la Germania nella FCI e garantisce il riconoscimento reciproco dei certificati di ascendenza (pedigree) e dei giudici internazionali.

La VDH rappresenta la Germania nella FCI, la quale garantisce il riconoscimento reciproco dei certificati di ascendenza (Pedigree) tra i paesi e i giudici all'interno della sua organizzazione.

  1. ^ Fédération Cynologique Internationale, sito ufficiale: https://www.fci.be/en/
  2. ^ Verein für Deutsche Schäferhunde (SV), sito ufficiale: https://www.schaeferhunde.de/
  3. ^ Weltunion der Vereine für Deutsche Schäferhunde (WUSV), sito ufficiale: https://www.wusv.org/en/
  4. ^ Ria Hörter, articolo dedicato al pastore tedesco: https://www.riahorter.com/
  5. ^ Verband für das Deutsche Hundewesen (VDH), sito ufficiale: https://www.vdh.de/home/

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]