Bozza:Antonio Menenti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search

Antonio Menenti (Pittore - Scultore) 1948-2012[modifica | modifica wikitesto]

Foto di Antonio Menenti Anno 2006

Antonio MENENTI, è nato ad Anagni il 3 novembre 1948, é un artista e scultore italiano. Antonio Menenti muore ad Anagni il 12 Giugno 2012 Si è diplomato all'Istituto Statale d'Arte della stessa città nel 1968. La prima mostra personale è del '71 ad Anagni; in questo periodo realizza opere pittoriche in cui cerca di coniugare l'interesse per la figurazione con gli stimoli provenienti dalla ricerca astratta. Dal 1975 al 1986 lavora ad un nuovo ciclo il cui tema è l'astrazione geometrica. Dal 1987 al 1990, attratto dagli affreschi della cripta di S. Magno di Anagni, inizia una serie di lavori che analizzano il linguaggio dell'arte medievale, denominata “ I Polverosi”. Gli anni '90 segnano l'inizio del periodo di ricerca basata sull' inesorabile trascorrere del tempo. A questi anni risale la sua partecipazione a numerose collettive e anche il suo interesse per la sperimentazione legata al libro d'Artista e la Mail-Art, che lo porta a partecipare a diverse rassegne internazionali. A partire dall'anno 2000 la sua ricerca pur rimanendo ancorata al tema del tempo e della memoria si è maggiormente evoluta verso un linguaggio capace di coniugare il suo interesse per la pittura con quello per la scultura. Nel 2003, il MAGI ‘900 “Museo d'Arte Moderna e Contemporanea”, Pieve di Cento, Bologna acquisisce tre sue opere per la collezione permanente. Nel 2007 Giorgio Di Genova lo inserisce nella Storia dell'Arte Italiana del Novecento nella sezione Generazione anni quaranta.Nello stesso anno viene invitato al progetto a cura di Ruggero Maggi per il Milan Art Center “Camera 312-promemoria per Pierre” 52 Biennale di Venezia. Antonio Menenti muore ad anagni il 12 Giugno 2012


Articoli correlati

https://www.wordnews.it/ritrattiantonio-menenti-la-pittura-nei-luoghi-della-storia[1]