Bozza:Alleanza Verdi e Sinistra
Alleanza Verdi e Sinistra | |
---|---|
Leader | Eleonora Evi Nicola Fratoianni Angelo Bonelli |
Stato | ![]() |
Abbreviazione | AVS |
Fondazione | 2 luglio 2022 |
Partito | |
Ideologia | Socialismo democratico Ambientalismo Pacifismo Ecosocialismo Progressismo |
Collocazione | Sinistra/Centro-sinistra |
Partito europeo |
|
Gruppo parl. europeo | |
Seggi Camera | 6 / 630
|
Seggi Senato | 1 / 315
|
Seggi Europarlamento | 1 / 76
|
Seggi Consiglio regionale | 12 / 897
|
Colori | Verde Rosso corallo |
Sito web | www.verdisinistra.it |
Alleanza Verdi e Sinistra, nota anche come "lista rossoverde", è una lista elettorale italiana di orientamento socialista democratico e ambientalista, formatasi il 2 luglio 2022 dall'alleanza tra i partiti Europa Verde, Sinistra Italiana, Possibile, Verdi del Sudtirolo/Alto Adige e Ambiente Diritti Uguaglianza - VDA in vista delle elezioni politiche del 2022.[1][2]
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Nel gennaio 2022, Sinistra Italiana ed Europa Verde hanno costituito un "patto di consultazione" all'interno del Parlamento italiano, finalizzato ad una cooperazione sulle prossime elezioni del Presidente della Repubblica. In tale contesto, i due partiti hanno deciso di sostenere congiuntamente Luigi Manconi, ex parlamentare della Federazione dei Verdi, dei Democratici di Sinistra e del Partito Democratico, concentrandosi principalmente sulle questioni dei diritti umani.
Nel giugno 2022, l'assemblea nazionale di SI ha formalmente approvato l'alleanza con EV.
Nel luglio 2022, SI ed EV hanno tenuto un convegno congiunto a Roma dal titolo "Nuove Energie", promuovendo la loro cooperazione e un programma elettorale unitario. L'alleanza ha deliberatamente preso ispirazione dalla Nuova Unione Popolare Ecologica e Sociale di Jean-Luc Mélenchon, la lista di sinistra formatasi in vista delle elezioni legislative francesi del 2022.
Dopo la caduta del governo Draghi (che non era sostenuto né da SI né da EV), lo scioglimento anticipato delle Camere e la convocazione delle elezioni politiche, il 2 luglio 2022 è stata ufficialmente lanciata l'Alleanza Verdi e Sinistra e presentato il suo logo.
Composizione[modifica | modifica wikitesto]
La lista è formata dai seguenti partiti:
Partito | Ideologia principale | Leader | |
---|---|---|---|
Sinistra Italiana (SI) | Socialismo democratico, ecosocialismo | Nicola Fratoianni | |
Europa Verde (EV) | Ambientalismo, europeismo | Angelo Bonelli e Eleonora Evi | |
Possibile (Po) | Ecosocialismo | Beatrice Brignone | |
Verdi del Sudtirolo/Alto Adige | Ambientalismo | Felix Wohlgemuth e Marlene Pernstich | |
Ambiente Diritti Uguaglianza - Valle d'Aosta | Ambientalismo | leadership collettiva |
Risultati elettorali[modifica | modifica wikitesto]
Elezione | Voti | % | Seggi | |
---|---|---|---|---|
Politiche 2022 | Camera | 0 / 400
| ||
Senato | 0 / 200
|
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Alleanza Verdi e Sinistra: il nostro simbolo per le politiche 2022, su europaverde.it.
- ^ L’ALLEANZA VERDI E SINISTRA VA ALLA SFIDA DELLO SBARRAMENTO, su glistatigenerali.com.