Bozza:Alfred Gaselee
Questa voce o sezione sull'argomento guerra non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Sir Alfred Gaselee (3 giugno 1844 - 29 marzo 1918) è stato un generale inglese che ha servito nell'esercito anglo-indiano
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Gaselee nacque a Little Yeldham, nell'Essex, il 3 giugno 1844. Egli era il figlio del Reverendo John Gaselee, rettore di Little Yeldham e della moglie Sarah Anne Mant. Nel 1853 entrò a far parte della Felsted School e in seguito nel 1861 nella Royal Military College di Sandhurst.
Gaselee prese parte come alfiere nel 93° Reggimento (che divenne in seguito l' Argyll and Sutherland Highlanders) il 9 giugno 1863 e prese parte nella campagna del fronte nord-occidentale in India dello stesso anno. L'11 ottobre 1866 venne promosso a tenente e fu in seguito trasferito al corpo di stato maggiore del Bengala.
Seguito dalle forze indiane, Gaselee arrivò in Abissinia dove agì come assistente del direttore generale dei trasporti e dove fu anche presente alla cattura di Magdala il 13 aprile 1868.
Egli prese anche parte alla seconda guerra anglo-afghana come vice assistente quartiermastro generale e accompagnò Lord Roberts nella marcia da Kabul fino a Kandahar. Venne fatto maggiore brevettato il 2 marzo 1881.
Dopo essere stato promosso a maggiore il 9 gennaio 1883 e a tenente colonnello il 9 gennaio 1889, Gaselee venne anche promosso come compagno dell'Ordine del Bagno il 19 novembre 1891. Il 27 Settembre 1893 venne promosso a colonnello e nominato come aiutante di campo della regina Vittoria. Prese servizio nelle forze di terra del Waziristan e nella campagna del Tirah. Dal 25 luglio 1898 al 3 giugno 1901 servì contemporaneamente come quartiermastro generale dell'esercito in India e come brigadier-generale comandando il distretto del Bundelkhand.[1]
Ribellione dei Boxer[modifica | modifica wikitesto]
Nell'estate del 1900, quando la Ribellione dei Boxer in Cina era al suo apice, Alfred Gaselee venne scelto per comandare l'elemento britannico nel corpo di spedizione internazionale e il 3 luglio 1900 venne promosso a maggior-generale. Gaselee fu nominato a capo della Spedizione Gaselee perché l'Alleanza delle Otto Nazioni rifiutò di consentire al generale giapponese Yamaguchi Motomi di guidarla, nonostante fosse l'ufficiale di rango più alto presente.[2]
Dopo Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Gaselee fu nominato al comando del distretto di Lucknow nel Bengala nell'aprile 1901, ma gli fu concesso un periodo di congedo prolungato dopo il suo ritorno a casa dalla Cina e non assunse l'incarico fino alla fine del 1902. Fu promosso tenente generale il 30 giugno 1903 in nomina di comandante a capo del comando del Bengala e a generale completo il 30 giugno 1906. Divenne ufficiale generale comandante in capo del Northern Army in India nel 1907.[1] Si ritirò nel novembre del 1908 e in seguito morì nella sua residenza di Guildford il 29 marzo 1918.
Famiglia[modifica | modifica wikitesto]
Il 20 agosto 1895 sposò in secondo luogo Alice Margaret, figlia di Gartside Gartside-Tipping di Rossferry, contea di Fermanagh, Irlanda.