Bougainvillea
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
Questa voce o sezione sull'argomento piante non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Bougainvillea | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Caryophyllales |
Famiglia | Nyctaginaceae |
Genere | Bougainvillea |
Specie | |
Bougainvillea è un genere di piante della famiglia delle Nyctaginaceae, originario delle zone tropicali (in special modo di Trinidad e Tobago). La pianta fu scoperta nel 1768 in Brasile da Philibert Commerçon, botanico ufficiale nella spedizione di Louis Antoine De Bougainville, e fu nominata in seguito in onore del comandante.
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Comprende specie arbustive sarmentose, spinose sempreverdi a grande sviluppo (8–10 m) con foglie ovate quasi persistenti di colore verde lucente.
L'interesse come piante ornamentali è dato da grappoli di piccoli fiori tubolosi bianchi o giallognoli riuniti a gruppi di tre in un involucro di tre brattee vistosamente colorate di bianco, giallo, arancio, rosa, rosso o viola, che fioriscono per molti mesi l'anno.
Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]
Il genere Bougainvillea comprende circa 18 specie. Nel tempo questa pianta ha subìto svariati processi di ibridazione, ai quali si deve l'esistenza delle qualità chiamate "Orange king", dalle brattee color giallo arancio, "Miggi Ruser", oppure "Mary Palmer" che possiedono brattee rosa e bianche.
Le specie più conosciute sono:
- Bougainvillea aurantiaca
- Bougainvillea x buttiana
- Bougainvillea glabra
- Bougainvillea peruviana
- Bougainvillea spectabilis
- Bougainvillea splendens
- Bougainvillea trolli
- Bougainvillea valverde
-
boccioli e brattee di bougainvillea spectabilis a Taormina.
-
Foglie e brattee di bougainvillea .
-
-
Bougainvillea arancione
-
Fiori di bougainvillea spectabilis.
Coltivazione[modifica | modifica wikitesto]

Le specie di Bougainvillea che possono essere coltivate all'aperto in zone a clima temperato (escluse le zone a clima troppo rigido), in terreno di medio impasto fertile e una buona umidità, posizione soleggiata e riparata dai venti freddi invernali, sono: la B. glabra varietà Sanderiana pianta molto rustica, di forma raccolta con foglie piccole lucide fiori con brattee rosso-violaceo brillante può essere anche coltivata in vaso[1].
Altre specie di grande altezza (oltre 10 m) a fiori più grandi, anche se meno fiorifere e rustiche della precedente, inadatte al climi freddi e alla coltivazione in appartamento, sono la B. spectabilis pianta lianosa con fiori giallognoli e brattee rosa-malva e la B. lateritia a fiori di colore salmone.
Le specie coltivate in vaso per gli appartamenti come la B. buttiana vengono allevate a cespuglio con regolari spuntature degli apici, richiedono ambienti caldi e soleggiati per una buona fioritura, regolari annaffiature e concimazioni liquide diradate entrambi d'inverno, rinvasare o rinterrare in primavera usando terriccio corretto con torba.
Avversità[modifica | modifica wikitesto]
Questa pianta può essere preda di vari parassiti animali quali:
- Afidi : Attaccano i fiori e le foglie provocando il cosiddetto virus del mosaico, andando quindi incontro all'arresto della fioritura, l'ingiallimento delle foglie e la nascita di germogli deformati;
- Cocciniglia: Parassita che, nutrendosi della linfa della pianta, porta ad un rallentamento della sua crescita. La presenza di questa specie può essere testimoniata da ammassi di polvere bianca sotto le pagine inferiori della foglia e sui rami;
- Ragno rosso : I segni della sua presenza sono le foglie ingiallite e la presenza di ragnatele;
- Acaro.
Altre malattie sono quelle provocate da errata coltivazione come terreno poco drenato, eccessivo o insufficiente annaffiamento. Queste sono dette malattie crittogame e sono causate da funghi microscopici; qui di seguito si elencano le principali:
- Marciume radicale
- Marciume fogliare
- Macchie fogliari
- Clorosi
- Tracheomicosi
Una sbagliata coltivazione può portare alla caduta delle foglie e alla mancata fioritura.
Suo significato nel linguaggio dei fiori[modifica | modifica wikitesto]
Nella florigrafia, la Bougainvillea assume il significato simbolico di passione e di benvenuto. I suoi rami fioriti abbelliscono e rischiarano l'intero ambiente, ed è per questo motivo che nel Mediterraneo la Bougainvillea viene esposta all'ingresso di luoghi di accoglienza ed abitazioni, rendendo omaggio agli ospiti.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Bougainvillea (Bouganville, Bouganvillea o Buganville): Cura e Coltivazione, su L'eden di Fiori e Piante, 12 giugno 2017. URL consultato il 1º febbraio 2020.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla Bougainvillea
Wikispecies contiene informazioni sulla Bougainvillea
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Bougainvillea, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85016084 · GND (DE) 7540813-2 · J9U (EN, HE) 987007283984505171 |
---|