Borotalco

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando il film, vedi Borotalco (film).

Borotalco è un marchio di prodotti per la cura e l'igiene personale della Manetti & Roberts, azienda italiana controllata dalla multinazionale Bolton Group di Milano.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il chimico inglese Henry Roberts (1819-1879), titolare della H. Roberts & Co. di Firenze, nel 1878 inventò un nuovo tipo di prodotto, una polvere bianca a base di talco - importato dal Piemonte - ed acido borico per l'igiene della pelle, che prese il nome di borotalco.[1] Il prodotto riscosse enorme successo commerciale, e verrà utilizzato in prevalenza da donne e bambini.[1]

Dal 1904 il borotalco venne messo in commercio in un barattolo di latta verde con il marchio Roberts, e negli anni a venire il barattolo divenne di plastica, sempre di colore verde.[1] Nel 1915 furono pubblicate locandine per pubblicizzare i numerosi usi che si possono fare della polvere di talco.[2]

Nel 1921 l'azienda di Roberts si fuse con un'altra nota farmacia fiorentina di proprietà di Lorenzo Manetti (1864-1931), creando appunto la Manetti & Roberts. Furono in seguito prodotte e messe in commercio da altre ditte, altre sostanze simili al borotalco, ma l'esclusiva dell'utilizzo del termine da parte di M&R per indicare il suo prodotto, fu stabilita nel 1929 dalla Corte di Cassazione.[1]

Nel 1957 vennero realizzati dei caroselli RAI riguardanti questo prodotto.[1] Dopo il passaggio di M&R sotto il controllo della multinazionale Bolton Group, avvenuto nel 1992, divenne Borotalco Roberts e iniziò a comprendere anche altri prodotti, come saponi e deodoranti. In seguito si evolvono i deodoranti, che utilizzano sali di alluminio per il loro potere antitraspirante.

Dagli anni 2000 i prodotti vengono commercializzati con il solo marchio Borotalco.

Generalità e dati[modifica | modifica wikitesto]

Borotalco è il secondo marchio per importanza della Manetti & Roberts, dopo Neutro Roberts. Con il marchio vengono prodotti e commercializzati dalla M&R, bagnoschiuma, docciaschiuma, deodoranti, saponi, e il tradizionale talco.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e E. Mannucci, Calenzano. La roccia in polvere che piace tanto ai bebé, in Sette - Corriere della Sera, 16 maggio 2013. URL consultato il 14 maggio 2019.
  2. ^ M. Angiolini, BOROTALCO review, in The Old Now Magazine, 14 settembre 2014. URL consultato il 14 maggio 2019.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]