Bornholm
Questa voce o sezione sugli argomenti isole e Danimarca non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Bornholm | |
---|---|
Geografia fisica | |
Localizzazione | Mar Baltico |
Coordinate | 55°07′30″N 14°55′00″E / 55.125°N 14.916667°E |
Geografia politica | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Comune | Bornholm |
Centro principale | Rønne |
Cartografia | |
voci di isole della Danimarca presenti su Wikipedia |
Bornholm (bɒːnˈhʌlˀm; dal norreno: Burgundaholmr, "l'isola dei Burgundi") è un'isola della Danimarca con 39 439 abitanti (aprile 2020) situata nel mar Baltico a circa 160 km a est di Copenaghen e circa 37 km al largo della costa svedese.
L'arcipelago di Christiansø (Ertholmene) è più orientale della Danimarca e non appartiene ad alcun comune ma è amministrato direttamente dal ministero della difesa.
I comuni di Aakirkeby, Allinge-Gudhjem, Christiansø, Hasle, Nexø e Rønne in seguito ad un referendum del 29 maggio 2001 divennero parte di un unico Comune regionale di Bornholm. Tale comune godeva di alcune facilitazioni e privilegi, ma dall'entrata in vigore della riforma amministrativa (1º gennaio 2007) il comune ha perso questi privilegi ed è entrato a far parte della regione di Hovedstaden.
Villaggi[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti dei villaggi di Bornholm al 1º gennaio 2009:
|
|
|
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
L'isola è quadrangolare e le coste sono caratterizzate a nord da alte scogliere e a sud da spiagge e dune. L'isola si trova all'incrocio dei confini di Svezia a nord, Danimarca a ovest, Germania e Polonia a sud e a est.
Il suo clima permette la crescita di essenze prettamente mediterranee come il fico, il gelso e la vite che crescono in compagnia della tipica flora nordica.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Da questa regione agli inizi dell'era cristiana partirono le popolazioni di stirpe Burgunda, che attorno al VI secolo occuparono la regione a nord ovest dell'arco alpino. L'isola è sempre stata molto contesa, ciò per via della sua posizione strategica all'imbocco del mar Baltico. Svezia e Danimarca se la contesero per molti secoli, ma subì anche l'occupazione tedesca durante la seconda guerra mondiale.
Durante l'occupazione tedesca, i russi cercarono di liberare l'isola attraverso diversi attacchi aerei che danneggiarono gravemente le città, in particolare Rønne e Nexø. Al termine dell'occupazione, gli abitanti per riedificare le parti distrutte delle città decisero di utilizzare il modello delle "svensk huset": case economiche e facili da costruire.
Economia[modifica | modifica wikitesto]
L'industria della pesca e della produzione di vasellame sono le principali attività dell'isola a cui va aggiunto, per il suo clima molto mite rispetto alle regioni circostanti e per la bellezza dei suoi paesaggi, anche il turismo, in particolare nella bella stagione. Bornholm è conosciuta particolarmente per il pesce affumicato, un prodotto tipico dell'isola.
Dialetto[modifica | modifica wikitesto]
Gli abitanti dell'isola parlano, oltre al danese ufficiale, una variante dialettale chiamata bornholmsk, difficile da capire anche per alcuni danesi.
Arte[modifica | modifica wikitesto]
La cosiddetta scuola di Bornholm fu fondata da un gruppo di pittori danesi attivi sull'isola di Christiansø sulla scia dello svedese Karl Isakson (1878-1922) e di Edvard Weie (1879-1943) che intorno al 1911 vi soggiornarono riscontrando condizioni ideali per il loro atto creativo.
La scuola di Bornholm è stata spesso accostata alla corrente artistica dei Fauves, da cui si distinse per il non completo distacco dalla realtà e per la scelta del colore come strumento principe della espressività.
L'artista più brillante fu Weie, considerato uno dei più importanti coloristi danesi, che negli anni venti assumerà tendenze romantiche e narrative. Olaf Rude (1888-1957), si aggregò alla scuola di Bornholm pur avendo subito varie altre influenze, da quelle parigine al Cubismo, e si mise in luce per le sue costruzioni plastiche. Anche Kraesten Iversen (1886-?), dopo una fase decorativa barocca, e soprattutto Oluf Höst (1884-1966), con le sue visioni di spiagge, di pescatori e bagnanti e con la sua narrazione della natura sfiorante il misticismo, rappresentarono altri importanti esponenti della scuola che restò in auge per tutta la prima metà del XX secolo.[1]
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
La città è servita dall'unico scalo aeroportuale, l'Aeroporto di Bornholm, situato a 5 km a sud-est di Rønne, il più popoloso centro abitato dell'isola.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ "Le Muse", De Agostini, Novara, 1964, Vol. II, pag.361
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bornholm
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Bornholm
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Bornholm, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Municipality's official website (Dansk+Deutsch+English)
- Turistguide Bornholm (Dansk+Deutsch+English)
- Bornholm in pictures, su svaneke.snappages.com.
- Krak searchable/printable municipality map(DA)
- Bornholm Map and Web Index, su bornholmeren.dk. URL consultato il 2 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 5 giugno 2008).
- Bornholm's Museum (Dansk+Deutsch+English+Polski)
- Municipal statistics: NetBorger Kommunefakta, delivered from KMD aka Kommunedata (Municipal Data) (Danish)
- Bornholm (Polish)
- Frit Bårrijnhålm / Free Bornhom (Bornholmian+Danish+English)
- Bornholm in immagini, su svaneke.snappages.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 136037905 · LCCN (EN) sh86002572 · GND (DE) 4007781-0 · BNF (FR) cb124087678 (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-6202148574278724430005 |
---|