Borkum
Borkum città | |||
---|---|---|---|
| |||
Vista di Borkum dal faro nuovo in direzione sud-ovest | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Land | ![]() | ||
Distretto | Non presente | ||
Circondario | Leer | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Jürgen Tönjes Akkermann (indipendente) | ||
Territorio | |||
Coordinate | 53°35′N 6°40′E / 53.583333°N 6.666667°E | ||
Altitudine | 6 m s.l.m. | ||
Superficie | 30,74 km² | ||
Abitanti | 5 323 (31-12-2007) | ||
Densità | 173,16 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 26757 | ||
Prefisso | 04922 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice Destatis | 03 4 57 002 | ||
Targa | LER | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Borkum è la più occidentale e la più estesa – oltre che la seconda per numero di popolazione (dopo Norderney) – delle Isole Frisone Orientali (Ostfriesische Inseln), gruppo di isole tedesche sul Mare del Nord appartenenti al land Bassa Sassonia (Niedersachsen, Germania nord-occidentale).
Dal punto di vista amministrativo, l'isola è un comune del circondario di Leer (targa: LER).
L'isola fa parte del Nationalpark Niedersächsisches Wattenmeer (parco nazionale del Wattenmeer della Bassa Sassonia) ed è collegata alla terraferma da traghetti in partenza da Emden (Germania) ed Eemshaven (Paesi Bassi).
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Collocazione[modifica | modifica wikitesto]
Borkum si trova ad ovest dell'isola di Juist, appartenente allo stesso arcipelago, e degli isolotti di Lütje Hörn e Kachelotplate e ad est dell'isola di Rottumeroog, appartenente all'arcipelago delle Isole Frisone Occidentali (Paesi Bassi). La località sulla terraferma più vicina è Eemshaven, nei Paesi Bassi.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
L'isola è citata da Plinio il Vecchio nella sua Historia naturalis come Burchana. Strabone nella sua Geografia ci informa che fu assediata e conquistata da Druso maggiore[1].
Dal 1830 è stazione balneare.
Dopo la seconda guerra mondiale e la debellatio tedesca, Borkum fu oggetto di fallita rivendicazione territoriale da parte dei Paesi Bassi, che miravano a controllare il fiume Ems[2].
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Strabone, VII (Germania), 1.3.
- ^ Jean-Baptiste Duroselle, Storia diplomatica dal 1919 ai nostri giorni, a cura di Pietro Pastorelli, Milano, LED Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto, 1998 [1993], p. 393, ISBN 88-7916-103-2.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Isole Frisone Orientali
- Circondario di Leer
- Wattenmeer
- Mare del Nord
- Circondario della Frisia
- Bassa Sassonia
- Germania
- Baltrum
- Juist
- Norderney
- Spiekeroog
- Wangerooge
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Borkum
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Stadt Borkum – Sito istituzionale, su stadt-borkum.de.
- Borkum.de.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 149008487 · LCCN (EN) sh91004386 · GND (DE) 4007760-3 · J9U (EN, HE) 987007562585305171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n86097035 |
---|