Bonjour tristesse
Jump to navigation
Jump to search
Buongiorno tristezza | |
---|---|
Titolo originale | Bonjour tristesse |
La locandina del film omonimo realizzata da Saul Bass | |
Autore | Françoise Sagan |
1ª ed. originale | 1954 |
1ª ed. italiana | 1954 |
Genere | romanzo |
Lingua originale | francese |
Bonjour tristesse (Buongiorno, tristezza) è il primo romanzo di Françoise Sagan (1954) premiato con il Prix des Critiques. Dal libro fu tratto l'omonimo film di Otto Preminger del 1958.
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Il romanzo narra dell'estate di Cecilia, viziata diciassettenne francese in vacanza in una villa sulla Costa Azzurra insieme a suo padre Raymond, vedovo da 15 anni, e alla sua amica Elsa, a cui presto si aggiunge l'affascinante Anna, che intende costruire una storia d'amore importante con Raymond, avvezzo al divertimento. Cecilia, benché affascinata da Anna, è gelosa del padre e, tramando contro il loro amore, riesce a riaccendere la passione di Raymond per la più giovane Elsa.
Edizioni[modifica | modifica wikitesto]
- Bonjour tristesse, traduzione di Ruggero Sandanieli, collana La Gaja Scienza, Milano, Longanesi & C., 1954, pp. 173. - Collana Pocket, 1965; Collana Piccola Biblioteca, 1979; Collana Teadue, TEA, 1989.
- Bonjour tristesse, traduzione di Maria Laura Vanorio, Collana Biblioteca di Narratori, Milano, Longanesi & C., 2009, pp. 151. - TEA, 2015-2019.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Bonjour tristesse, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 219963192 · LCCN (EN) no2012126253 · GND (DE) 4417721-5 · BNF (FR) cb12160643s (data) · NLA (EN) 35341086 |
---|