Bona di Borbone
Jump to navigation
Jump to search
Bona di Borbone | |
---|---|
Contessa consorte di Savoia | |
In carica | 1355 – 19 gennaio 1402 |
Predecessore | Violante Paleologa |
Successore | Bona di Berry |
Altri titoli | Duchessa di Borbone |
Nascita | 1341 |
Morte | Mâcon, 19 gennaio 1402 |
Casa reale | Savoia |
Padre | Pietro I di Borbone |
Madre | Isabella di Valois |
Consorte | Amedeo VI di Savoia |
Figli | Amedeo Ludovico |
Bona di Borbone (1341 – Mâcon, 19 gennaio 1402) fu contessa consorte di Savoia.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Era figlia del duca Pietro I di Borbone e della principessa francese Isabella di Valois.
Nel 1355 sposò a Parigi il conte Amedeo VI di Savoia[1] a cui diede due figli[2]:
- Amedeo (Chambéry, 24 febbraio 1360-Chambery, 1º novembre 1391), conte di Savoia;
- Ludovico (1362-1365).
Alla morte del marito nel 1383 assunse la reggenza del figlio Amedeo VII e poi quella di suo nipote Amedeo VIII tra il 1391 e 1393, conservando influenza politica anche in seguito.
Ampliò il castello di Ripaglia tra il 1371 e il 1388, che divenne la residenza preferita dei Conti di Savoia.
Morì nel castello di Mâcon il 19 gennaio 1402.
Note[modifica | modifica wikitesto]
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bona di Borbone
Controllo di autorità | VIAF (EN) 288057052 · ISNI (EN) 0000 0003 9370 6207 · BNF (FR) cb15076183j (data) |
---|