Bombarda (strumento musicale)
Questa voce o sezione sull'argomento strumenti musicali non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Bombarda | |||||
---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||
Informazioni generali | |||||
Origine | Europa | ||||
Invenzione | Medioevo | ||||
Classificazione | 422.112 Aerofoni ad ancia doppia | ||||
Famiglia | Oboi | ||||
Uso | |||||
Musica medievale Musica rinascimentale Musica tradizionale europea | |||||
Genealogia | |||||
|
La bombarda è uno strumento musicale a fiato ad ancia doppia, della famiglia degli oboi. Si diffonde in Europa a partire dal Medioevo.
Storia della bombarda[modifica | modifica wikitesto]
La Bombarda ebbe notevole diffusione in Europa già a partire dal Medioevo divenendo uno degli strumenti ad ancia doppia più rilevanti nella cultura dell'epoca. Molto utilizzata e diffusa anche durante il Rinascimento, finché cadde in disuso soppiantata gradualmente dal più moderno oboe. Permane come strumento tipico nella cultura e nella musica popolare di diversi paesi dell'area europea.
Utilizzo[modifica | modifica wikitesto]
Nel medioevo, le bombarde venivano utilizzate nell'ensemble detto alta cappella. Tra la fine del XIV secolo e la metà del XV secolo, l'alta cappella era composta prevalentemente da tre strumenti: ciaramella, bombarda e tromba da tirarsi. L'alta cappella, spesso accompagnata da percussioni, animava processioni e balli di corte, e sovente era impiegata nelle cerimonie religiose, prendendo posto nelle balconate più alte delle cattedrali.

La bombarda medievale era generalmente intonata una quinta sotto la ciaramella e per questo era dotata di una chiave, parzialmente celata dalla presenza di una fontanella, con la quale era possibile chiudere l'ultimo foro.
Nel rinascimento, come avvenne nel caso di molto altri strumenti, la famiglia delle bombarde si allargò notevolmente, com'è possibile constatare grazie all'illustrazione di Michael Praetorius nel suo Syntagma musicum.
Oggi la bombarda nella musica colta viene utilizzata quasi esclusivamente per ricostruzioni storiche filologiche di musiche medievali e rinascimentali, oltre che essere usata a livello folkloristico in diverse culture, compresa quella italiana. Il nome di bombarda, proprio in ispirazione a questo strumento medievale, è passato nell'organistica francese come identificativo del particolare registro grave ad ancia "bombarde", quello, appunto, dal suono più possente.
Costruzione[modifica | modifica wikitesto]
La bombarda suona in do, in si bemolle o in sol a seconda della costruzione. Esistono però differenti estensioni di bombarda:
- il soprano, detto anche bombardino (o ciaramella in Italia meridionale),
- il contralto, detto anche contrabombarda,
- il tenore, detto anche tenorbombarda,
- il basso, detto anche bombardone, disponibile anche nella versione ritorta come la dulciana.
Registro dell'organo[modifica | modifica wikitesto]
Esiste anche un particolare registro d'organo con il nome di bombarda, benché il suo suono sia del tutto diverso.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su bombarda
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Bombarda, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.