Bol'šoj Ussurijskij
Bol’šoj Ussurijskij/Heixiazi | |
---|---|
I confini contesi tra Cina e Russia prima del 2004. In basso a destra l'isola Bolshoi Ussuriyskiy | |
Geografia fisica | |
Localizzazione | Confluenza tra i fiumi Ussuri ed Amur |
Coordinate | 48°21′41″N 134°48′50″E / 48.361389°N 134.813889°E |
Superficie | 350 km² |
Geografia politica | |
Stati | ![]() ![]() |
Centro principale | Ussurijskij |
Demografia | |
Abitanti | 628 (2008) |
Cartografia | |
voci di isole presenti su Wikipedia |
L'isola Bol'šoj Ussurijskij (russo: о́стров Большо́й Уссури́йский) o isola Heixiazi o Heziazi (cinese tradizionale: 黑瞎子島; cinese semplificato: 黑瞎子岛; pinyin: Hēixiāzi Dǎo) è un'isola sedimentaria che si trova alla confluenza del fiume Ussuri nell'Amur.
La sovranità sull'isola è, dal 2008, divisa tra la Russia e la Cina[1].
L'Unione Sovietica aveva invaso l'isola nel 1929, ma la Cina non aveva mai accettato la situazione[2]. La disputa si è protratta fino al 2004, quando i due paesi hanno ridefinito i confini, mentre l'accordo è divenuto effettivo quattro anni più tardi[3]: la Russia ha ceduto alla Cina la parte occidentale (e pressoché disabitata[4]) dell'isola oltre all'intera vicina isola Tarabov (divenuta Yinlong), per un totale di circa 174 km²[5].
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Cina riceve isole russe, su portalino.it, 16 ottobre 2008. URL consultato il 10 maggio 2011.
- ^ Cina: Russia cede 2 isole a confine, su melomane-news.blogspot.com, 21 luglio 2008. URL consultato il 10 maggio 2011.
- ^ (EN) World’s biggest country becomes a little bit smaller, su rt.com, 14 agosto 2008. URL consultato il 10 maggio 2011.
- ^ (EN) The cockerel’s cropped crest, The Economist, 24 luglio 2008. URL consultato il 10 maggio 2011.
- ^ (EN) China, Russia sign border agreement, Business Standard, 21 luglio 2008. URL consultato il 10 maggio 2011.