Bishōjo

Nella cultura popolare giapponese, un Bishōjo (美少女? lett. "bella ragazza") è un termine utilizzato per fare riferimento a un simpatico personaggio femminile che è una giovane e bella ragazza, di solito al di sotto dell'età universitaria. L'attrazione verso i personaggi bishōjo è un concetto chiave nella sottocultura otaku (fan di manga e anime).
Bishōjo nel manga e anime[modifica | modifica wikitesto]
I personaggi bishōjo sono presenti in quasi tutti i generi di anime e manga, specialmente nei dating sim e nelle visual novel (anche conosciuti come bishōjo games) e nei fumetti e cartoni animati del genere harem. Spesso le caratteristiche dei personaggi bishōjo sono estremizzate ai limiti del cliché con caratteristiche anatomiche esagerate e personalità stereotipate.
Talvolta il termine viene confuso con il vocabolo shōjo (che rappresenta il genere di manga e anime prodotti per un pubblico femminile), che presenta un suono simile, ma bishōjo si riferisce al genere e alle caratteristiche dei personaggi, mentre "shōjo" si riferisce al pubblico cui fa riferimento. Anche se bishōjo non è un genere ma un tipo di character design, le serie che presentano in prevalenza questo tipo di personaggi, come gli anime di genere harem o le visual novel, sono qualche volta informalmente chiamate "serie bishōjo". Poiché i disegni di queste serie, caratterizzati da un aspetto attraente dei personaggi femminili, sono il motivo maggiore che porta l'utenza ad interessarsene, il termine è occasionalmente percepito negativamente, come un "genere" di opere che dipende solamente dalla commercializzazione dei personaggi femminili anziché dare spazio alla trama e ad altri contenuti.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Patrick W. Galbraith, Bishojo, in The Otaku Encyclopedia, Tokyo, Kodansha International, 2009, p. 36, ISBN 978-4-7700-3101-3.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Bishōjo»