Biologia speculativa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La biologia speculativa, anche conosciuta come allobiologia e evoluzione speculativa, è un genere di fiction speculativa e un movimento artistico, incentrata su scenari ipotetici della vita. Spesso considerata come fantascienza hard, l'allobiologia si concentra nell'ideazione di forme di vita ed ecosistemi futuri, alternativi, extraterrestri, eccetera.

Origine del termine

[modifica | modifica wikitesto]

Allobiologia (composto da "Allo-","diversa[1]", e biologia), trasmette a pieno, in una parola, il concetto del termine "biologia speculativa". Difatti, "biologia speculativa", è un termine che indica la speculazione di come potrebbero essere le forme di vita su altri pianeti, in linee temporali alternative (allostoria) e nel futuro, in pratica una "diversa biologia", da cui il termine "allobiologia".

Basi scientifiche

[modifica | modifica wikitesto]

«Noi possiamo anche penetrare nel futuro, con uno sguardo profetico, fino a predire che le specie comuni e più ampiamente diffuse, appartenenti ai gruppi più vasti e dominanti di ogni classe, saranno quelle che in ultimo preverranno e procreeranno delle specie nuove e dominanti.»

Anche se il paleontologo Darren Naish ammette che l'allobiologia è piena di “possibilità, idee folli, speculazioni e cose che desideri ma che sai che non si realizzeranno”, suggerisce che “alcune delle nostre speculazioni sull'evoluzione animale implicano ipotesi utili e informative […] e alcune di queste speculazioni sono progettate con adattamenti, processi e diversità del mondo reale.[3]

L'allobiologia, con la sua relazione con la fantascienza hard, si basa sulla nostra conoscenza del mondo reale e usa i principi evolutivi per sviluppare possibili scenari. Infatti, in alcuni casi, gli artisti allobiologi hanno concepito l'esistenza di una creatura prima che fosse scoperta dai paleontologi.[4]

Nel 1930 Olaf Stapledon pubblicò Infinito, descrivendo la storia dell'umanità dagli anni '30 fino a due miliardi di anni nel futuro e descrivendo diciotto specie umane, di cui la nostra è la prima. Il libro anticipa l'ingegneria genetica, e contiene uno dei primi esempi di mente alveare.[5]

Nel 1931 l'austro-ungherese Desiderius Papp, nel suo Was lebt auf den Sternen?, basandosi sulle conoscenze scientifiche dell'epoca, ipotizzò e descrisse le ipotetiche forme di vita dei vari pianeti e satelliti del sistema solare e degli altri sistemi nel cosmo.[6]

Lo zoologo tedesco Gerolf Steiner descrisse un ordine fittizio di mammiferi, Rhinogradentia. Nel suo libro del 1957 Bau und Leben der Rhinogradentia, pubblicato in italiano con il nome de I Rinogradi di Harald Stümpke e la zoologia fantastica, descriveva l'evoluzione, la biologia e il comportamento dei rinogradi.[7][8]

Nel 1976, l'autore e illustratore italiano Leo Lionni pubblicò La Botanica Parallela.[9]

Nascita del movimento

[modifica | modifica wikitesto]

Il geologo Dougal Dixon è considerato il fondatore moderno del movimento allobiologico. Scrisse diversi libri in cui immaginava le forme di vita tra 50 milioni di anni (Animali dopo l'uomo, 1981), le forme di vita in un universo parallelo in cui i dinosauri non si erano estinti (The New Dinosaurs, 1988) e, come Olaf Stapledon, immaginò gli esseri umani del futuro (Man After Man, 1990).[10][11][12]

  1. ^ Significato di Allo-, su dizionari.repubblica.it. URL consultato il 27 febbraio 2019.
  2. ^ L’Origine Delle Specie (PDF).
  3. ^ Darren Naish, speculative Zoology at Tet Zoo, The Story So Far, su blogs.scientificamerican.com. URL consultato il 4 giugno 2015.
  4. ^ Darren Naish, Of After Man, The New Dinosaurs and Greenworld: an interview with Dougal Dixon, su blogs.scientificamerican.com. URL consultato il 4 giugno 2015.
  5. ^ Last and first man of vision, su timeshighereducation.co.uk, Times Higher Education, 23 gennaio 1995.
  6. ^ Papp.
  7. ^ Sigmund Nastrazzurro, Furahan Biology and Allied Matters: Rhinogradentia I, su Furahan Biology and Allied Matters. URL consultato il 4 giugno 2015.
  8. ^ At last, the rhinogradentians (part I), su scienceblogs.com. URL consultato il 4 giugno 2015.
  9. ^ Daisy Alioto, 'Parallel Botany' in the Age of Alternative Facts, su themillions.com, The Millions, 29 gennaio 2018.
  10. ^ Darren Naish, Of After Man, The New Dinosaurs and Greenworld: an interview with Dougal Dixon, su blogs.scientificamerican.com. URL consultato il 16 giugno 2015.
  11. ^ Cyriaque Lamar, The horrors of evolution: the 10 freakiest animals of speculative biology, su io9.gizmodo.com. URL consultato il 4 giugno 2015.
  12. ^ Sigmund Nastrazzurro, Furahan Biology and Allied Matters: An unknown speculative biology project by Dougal Dixon: Microplatia I, su Furahan Biology and Allied Matters. URL consultato l'8 giugno 2015.
  • Desiderius Papp, Chi vive sulle stelle?, Milano, Bompiani, 1942.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]