Biolistica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Gene Gun

La biolistica (in inglese biological ballistic da cui biolistic) è un metodo per introdurre DNA estraneo in una cellula, con l'obiettivo di creare organismi transgenici.[1][2][3][4][5][6][7][8] È il metodo di trasferimento diretto più utilizzato per trasformare cellule vegetali delle piante monocotiledoni.[9]

La biolistica è stata inventata da John C. Sanford, Ed Wolf e Nelson Allen alla Cornell University,[10][11][12] e da Ted Klein della DuPont, tra il 1983 e il 1986.

La biolistica consiste nello sparare, tramite cannoncino ad aria compressa, microproiettili, ricoperti di DNA, all'interno del genoma della cellula vegetale . Il DNA da inserire viene applicato direttamente sulla superficie di piccole sfere di metalli inerti come oro, iridio o tungsteno. Le sferette cariche di DNA incluse in un proiettile vengono sparate sulle cellule da trasformare e penetrano all'interno del nucleo attraversando le pareti cellulari.

La biolistica è usata per lo più con cellule delle piante monocotiledoni. Sebbene ci sia del potenziale anche per l'uso umano e per gli animali.

L'obiettivo della biolistica è spesso il callo di cellule indifferenziate delle piante o di un gruppo di embrioni ancora immaturi cresciuti in gel in una Piastra di Petri.

Animali ed esseri umani

[modifica | modifica wikitesto]

Viene usata anche per i vaccini a DNA L'inserimento di plasmidi nei neuroni di topo attraverso la biolistica, in particolare neuroni DRG, viene anche usato come precursore farmacologico per studiare gli effetti di malattie neurogenerative.

La biolistica è diventato un metodo comune anche per etichettare sottoinsiemi di cellule in un tessuto coltivato[13]

  1. ^ OGM Description - Méthodes d'obtention - Domaines d'application, Francine Casse et Jean-Christophe Breitler, Ed France Agricole, 2001
  2. ^ Sanford, J. C., T. M. Klein, et al. (1987). "Delivery of substances into cells and tissues using a particle bombardment process." Journal of Particulate Science and Technology 5: 27-37
  3. ^ Klein, T. M., E. D. Wolf, et al. (1987). "High-velocity microprojectiles for delivering nucleic-acids into living cells." Nature 327(6117): 70-73.
  4. ^ Ishida, Y., Y. Hiei, et al. (2007). "Agrobacterium-mediated transformation of maize." Nature Protocols 2(7): 1614-1621.
  5. ^ Ishida, Y., H. Saito, et al. (1996). "High efficiency transformation of maize (Zea mays L.) mediated by Agrobacterium tumefaciens." Nature Biotechnology 14(6): 745-750.
  6. ^ Tingay, S., D. McElroy, et al. (1997). "Agrobacterium tumefaciens-mediated barley transformation." Plant Journal 11(6): 1369-1376.
  7. ^ Frame, B. R., H. Y. Zhang, et al. (2000). "Production of transgenic maize from bombarded type II callus: Effect of gold particle size and callus morphology on transformation efficiency." In Vitro Cellular & Developmental Biology-Plant 36(1): 21-29.
  8. ^ Gan W, Grutzendler J, Wong WT, Wong ROL, Lichtman JW, Multicolor DiOlistic Labeling of the Nervous System Using Lipophilic Dye Combinations Neuron Volume 27, Issue 2, 219-225
  9. ^ André Gallais, Agnès Ricroch; Plantes transgéniques, faits et enjeux , éditions Quae 2006 , ISBN 2-7592-0001-9
  10. ^ Segelken, Roger, Biologist invent gun for shooting cells with DNA (PDF), in Cornell Chronicle, 14 maggio 1987, p. 3. URL consultato il 5 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2013).
  11. ^ J.C. Sanford, T.M. Klein, E.D. Wolf e N. Allen, Delivery of substances into cells and tissues using a particle bombardment process, in Particulate Science and Technology, vol. 5, n. 1, 1987, pp. 27-37, DOI:10.1080/02726358708904533.
  12. ^ T.M. Klein, E.D. Wolf, R. Wu e J.C. Sanford, High-velocity microprojectiles for delivering nucleic acids into living cells, in Nature, vol. 327, May 1987, pp. 70-73, DOI:10.1038/327070a0.
  13. ^ Wen-Biao Gan, Jaime Grutzendler, Wai Thong Wong, Rachel O.L Wong e Jeff W Lichtman, Multicolor "DiOlistic" Labeling of the Nervous System Using Lipophilic Dye Combinations, in Neuron, vol. 27, n. 2, 2000, pp. 219–25, DOI:10.1016/S0896-6273(00)00031-3, PMID 10985343.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]