Vai al contenuto

Bice Mortara Garavelli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Bice Mortara Garavelli (Montemagno, 18 maggio 1931Torino, 26 gennaio 2023[1]) è stata una grammatica e linguista italiana, studiosa di retorica.

Nata Bice Mortara, prese il secondo cognome in seguito al matrimonio con il magistrato Mario Garavelli.

Si diplomò nel 1950 al Liceo classico "Plana" di Alessandria, per poi laurearsi in Lettere classiche nel 1954, all'Università degli Studi di Torino,[2] avendo per relatore il glottologo Benvenuto Terracini.[3]

Dopo alcuni anni trascorsi insegnando in varie scuole medie e superiori, prese servizio nel 1972 all'Università di Torino, dove fu poi docente ordinaria di Grammatica italiana.[2] Già socia corrispondente dal 1991, nel 1995 divenne accademica ordinaria della Accademia della Crusca [4]; fu inoltre componente dell'Accademia delle Scienze di Torino.[5]

Per la Casa editrice Einaudi collaborò al Dizionario di linguistica e di filologia, metrica, retorica (Torino, 1994), diretto da Gian Luigi Beccaria.

Si occupò di linguistica testuale, di linguaggi settoriali, di stilistica linguistica e letteraria e soprattutto di retorica, attraverso una lunga serie di apprezzate pubblicazioni.

Nel 2002 le fu dedicato il libro La parola al testo: scritti per Bice Mortara Garavelli, a cura di Gian Luigi Beccaria e Carla Marello.[6] Un'ulteriore opera in suo onore fu pubblicata nel 2013: Linguistica applicata con stile: in traccia di Bice Mortara Garavelli, a cura di Francesca Geymonat.

Bice Mortara Garavelli è morta ultranovantenne nel 2023 a Torino, sua città di residenza.

  1. ^ L'Accademia della Crusca piange Bice Mortara Garavelli, su La Nazione, 26 gennaio 2023. URL consultato il 26 gennaio 2023.
  2. ^ a b La Piazzetta, p. 9.
  3. ^ Gusmano 1991, p. 1231.
  4. ^ Accademia della Crusca - Annuario dei soci (lettera M)., su accademiadellacrusca.it. URL consultato l'8 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 14 febbraio 2012).
  5. ^ Accademia delle Scienze di Torino - Soci corrispondenti. Archiviato il 12 giugno 2008 in Internet Archive.
  6. ^ Curriculum Vitae, su hal9000.cisi.unito.it. URL consultato il 31 dicembre 2008 (archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2006).
  • Arianna Gusmano, Mortara Garavelli, Bice, in Letteratura italiana: gli autori, vol. 2, Torino, Einaudi, 1991, SBN GMP\0014500.
  • Carla Marello, La parola al testo: scritti per Bice Mortara Garavelli, a cura di Gian Luigi Beccaria, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2002, ISBN 88-7694-529-6.
  • Bice Mortara Garavelli, in La Piazzetta, n. 9, Alessandria, giugno 2005.
  • Francesca Geymonat (a cura di), Linguistica applicata con stile: in traccia di Bice Mortara Garavelli, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2013, ISBN 978-88-6274-462-1.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN44384726 · ISNI (EN0000 0001 1059 8550 · SBN CFIV094311 · LCCN (ENn79105758 · GND (DE1055766189 · BNE (ESXX957463 (data) · BNF (FRcb12405494m (data) · CONOR.SI (SL177356643