Biblioteca Nazionale Centrale di Roma

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 7 gen 2021 alle 09:47 di Bataclan (discussione | contributi) (→‎L'edificio: aggiungo sezione Centro nazionale per lo studio del manoscritto)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
File:Biblioteca nazionale centrale di Roma.jpg
Vista esterna della biblioteca dall'ingresso sul viale Castro Pretorio.
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Lazio
CittàFile:Roma-Stemma.png Roma
IndirizzoViale Castro Pretorio, 105 00185
Caratteristiche
TipoPubblica - Nazionale - Centrale
ISILIT-RM0267
Numero opere7.000.000 libri
2.000 incunaboli
25.000 cinquecentine
8.000 manoscritti
20.000 carte geografiche
StileInternational Style
ArchitettoMassimo Castellazzi
Tullio Dell'Anese
Annibale Vitellozzi
Aperturagennaio 1975
DirettoreStefano Campagnolo
Sito web
Coordinate: 41°54′22.66″N 12°30′21.42″E / 41.906294°N 12.50595°E41.906294; 12.50595

La Biblioteca Nazionale Centrale di Roma (BNCR) è, insieme alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (BNCF) una delle due biblioteche nazionali italiane che hanno il compito principale di raccogliere e conservare tutte le pubblicazioni italiane. Si trova in viale Castro Pretorio, nei pressi della Stazione Termini, a Roma. La biblioteca è anche conosciuta col nome di "Vittorio Emanuele II", dal nome della personalità a cui è stata intitolata al momento della sua istituzione (1875).

L'archivio librario ospita sette milioni di volumi e 25.000 cinquecentine, a cui si aggiungono incunaboli, manoscritti, carte geografiche, 50.000 testate di periodici e un consistente patrimonio audiovisivo e multimediale.[1] La Biblioteca romana raccoglie e conserva, alla pari di quella fiorentina, tutta la produzione editoriale italiana, in base alla legge 15 aprile 2004, n. 106 e al successivo regolamento attuativo (D.P.R. 3 maggio 2006, n. 252) inerente il deposito legale.

L'edificio

La Biblioteca fu istituita a Roma nel 1876 e come sede venne scelto il palazzo del Collegio Romano, nel quale era situata la ricca Bibliotheca maior dei Gesuiti, alla cui dotazione si aggiunsero i fondi manoscritti e a stampa provenienti dalle biblioteche conventuali appartenenti alle congregazioni religiose soppresse a seguito dell'eversione dell'asse ecclesiastico.[2]

Nel 1975 la biblioteca fu trasferita nel nuovo edificio, realizzato da un gruppo di architetti (Massimo Castellazzi, Tullio Dell'Anese, Annibale Vitellozzi), aderenti alla corrente del Movimento Moderno, nella zona dei Castra Praetoria, nei pressi dell'università della Sapienza; suddivisa in quattro settori, comprendenti tra l'altro undici sale di lettura, raccoglie numerose opere rare, di valore o particolarmente significative.[2]

Il servizio, aperto al pubblico per tutti coloro che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età, è gratuito e permette la consultazione e, per una parte del materiale, il prestito e la fotoriproduzione.

Centro nazionale per lo studio del manoscritto

Opera dal 1989, presso la BNC di Roma, il "Centro Nazionale per lo Studio del Manoscritto" (CNSM)[3], il quale ha censito oltre 100.000 microfilm di manoscritti posseduti da una selezione di 200 biblioteche principali italiane e non, fra pubbliche, ecclesiastiche e private (differisce tuttavia dal nuovo ICCU - MANUS On Line). Fra le istituzioni che fanno parte della Rete[4]:

Di tale raccolta è disponibile per il pubblico anche l'interessante Catalogo on-line di facile fruizione[5].

Opere celebri conservate

Dintorni

Collegamenti

È raggiungibile dalla stazione Castro Pretorio.

Note

  1. ^ Collezioni, su bncrm.beniculturali.it. URL consultato il 1º maggio 2019.
  2. ^ a b La Biblioteca nazionale centrale "Vittorio Emanuele II", su unabibliotecaunlibro.it. URL consultato il 1º maggio 2019.
  3. ^ Centro Nazionale per lo Studio del Manoscritto, su bncrm.beniculturali.it. URL consultato il 7 gennaio 2020.
  4. ^ Biblioteche presenti nel Catalogo, su bncrm.librari.beniculturali.it. URL consultato il 7 gennaio 2020.
  5. ^ Catalogo microfilm CNSM - Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, su bncrm.librari.beniculturali.it. URL consultato il 6 gennaio 2020.

Bibliografia

  • Italo Insolera, Il concorso per la Biblioteca Nazionale di Roma, in Casabella - Continuità, n. 239, Milano, Editoriale Domus, maggio 1960, pp. 35-51.
  • La Biblioteca Nazionale Centrale "Vittorio Emanuelle II" di Roma: Cronistoria di un trasferimento 1953-1975, Roma, Fratelli Palombi, 1988.
  • Touring Club Italiano, Roma, collana Italia (guide rosse), Roma 2004
  • Piero Ostilio Rossi, Roma. Guida all'architettura moderna. 1909-2000, Laterza, 2003 (3ª ed.), pp. 281–284. ISBN 88-420-6072-0.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN135425969 · ISNI (EN0000 0001 2375 1649 · SBN CFIV002489 · BAV 494/4069 · ULAN (EN500311012 · LCCN (ENn80043612 · GND (DE1030453-8 · BNE (ESXX133785 (data) · BNF (FRcb11871407w (data) · J9U (ENHE987007258742605171 · NSK (HR000003924 · WorldCat Identities (ENlccn-n80043612
  Portale Roma: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Roma